Sul podio, completando la sfida:
- TATIANA LARINA
Ma chi se non la nostra Zarina! In questo post ecco tutti i libri letti per la sfida. - P@P
non poteva esimersi dal completare la sfida colei che per prima ha lanciato l’idea. Qui trovate i 5 libri che hanno colpito maggiormente p@p durante questa ARDUA prova. - POLIMENA
arrancando sono arrivata in fondo alla lista, anche se ha mandato alcune antiche maledizioni in aramaico a chi ha pensato a #classicigrecilatini e #inlinguaoriginale. Tra i libri che mai avrei letto se non fosse stato per la Reading challenge segnalo il #libromyear, Ma gli androidi sognano pecore elettriche? Bellissima scoperta. Qui l’elenco degli altri libri letti.
…e non è tutto, perché c’è chi ha portato a termine l’impresa e postato l’elenco dei libri letti per la sua Reading challenge 2016, come Barbara Mazzetta, che ha letto l’Anfitrione di Plauto per #classicigrecilatini, I Buddenbrook per #classicoimpossibile e Shantaram per #libroOceanico.
Classificati con merito
- ZAIDENOLL
Ho tentato disperatamente di schiacciare le mie voglie impellenti e la mia schizofrenia libresca nelle categorie della challenge, e non mi sono risparmiata gli accidenti inviati a chi ha inventato alcune categorie, rimaste nel mio caso lettera morta. Per il #libroManBooker ho letto Breve Storia di Sette Omicidi, che da solo vale un anno di letture. Il mio #librocopertina è stato Io e Mabel, che straconsiglio a tutti, come si vede dalla mia entusiastica rece. Vivendo a Roma, i miei #libroqui sono facilissimi e li riassumo con una parola: SCHIAVONE. Buon 2017 e pronti per la prossima Reading Challenge! - AGATA
Eh, ne ho letti 19 su 28. Ma mi conosco, sono un’anarchica delle mie liste, figuriamoci di quelle degli altri. Di quello che ho letto segnalo in particolare #libromyear Il buio fuori di Cormac McCarhty (sì, sono nata nel 1968, curiosi 😀 ); #libromybirthday Tumbas di Cees Nooteboom (il 15 giugno, segnate); #classico1816 Orgoglio e pregiudizio ❤ ; #bastacoltsundoku Gente indipendente di Halldòr Laxness; #misparounatrilogia La trilogia della pianura di Kent Haruf ❤ ; #viaggialibro Anime baltiche di Jan Brokken. Il #classicoimpossibile, Viaggio al termine della notte è rimasto tale, nel senso che il cinismo e la miseria umana sono talmente vere che ho fatto fatica a proseguire e lo finirò nel 2017. - VHRECCIA
Ho chiuso con un migliorabile 19 su 28. Tra questi, a parte Hemon Il libro delle mie vite, segnalo caldamente L’età inquieta di Anna Starobinec, il mio #librorusso: estraniante e bellissimo. Soprattutto, però, la Rc2016 mi ha permesso di entrare nel mondo dei russi: quindi, per me, obbiettivo ampiamente raggiunto. - BUREKEATER
Certo con 15 su 28 non si può proprio dire che mi ci sia impegnata tanto. Una menzione speciale merita, senza dubbio, il libro per la categoria #misparounatrilogia The African Trilogy: Things Fall Apart, No Longer at Ease, Arrow of God di Chinua Achebe (n. 16 ma ahimè ancora in corso di lettura), e per #autorenonscrittore Dino Baldi, Morti favolose degli antichi, un must read per archeonerd. - HAIDEE
Anch’io mi sono dispersa in letture varie ed eventuali e quindi per la sfida sono riuscita a concludere un misero 13 su 28. Ho toccato bassi livelli tentando la scalata alla challenge visto che, per la categoria #misparounatrilogia, ho letto tutti e cinque i libri della saga di After di Anna Todd (che nessuno me ne voglia ma non si possono definire capolavori). Per fortuna ho letto anche libri molto belli come Il giardino delle nebbie notturne di Tan Twang Eng per la categoria #librocopertina.
Aspettiamo i vostri libri, la vostra lista, i vostri accidenti nei commenti. Fatevi sotto!
#classicigrecilatini e #inlinguaoriginale sono opera della mia fantasia perversa muahahahahaha 😉
"Mi piace"Piace a 3 people
Bravi, bravi, bravissimi! Io mi sono persa subito (pessima pianificatrice). Tra i pochi libri che ho inserito nella sfida segnalo il mio #libronew “Preparativi per la prossima vita” di Atticus Lish e per il #viaggialibro “Trieste sottosopra” di Covacich.
Solo che a leggervi ora, mi verrebbe una gran voglia di iniziare una nuova sfida. Ma poi sarò capace di rispettarla? Mah…
"Mi piace"Piace a 3 people
Grande!!! Lo scopo per dalla #RC2016 è trovare nuovi stimoli e spunti di lettura e mi apre che tu ci sia dentro!!!
"Mi piace"Piace a 2 people
certo! ti aspettiamo a quella del 2017 con soli 20 libri
"Mi piace"Piace a 1 persona
19 su 28…aiutata da due influenze in un mese, ma rallentata dalla poco felice scelta di alcuni tomi davvero poderosi (ad esempio “Generazione perduta” di Vera Brittain , #librodafilm, 636 pagine non sempre esaltanti, anche se l’autrice è stata una personcina molto notevole; oppure “Waverly”di W.Scott, #libro1816)
Consiglio su tutti “L’ultimo amore di Baba Dunja” di Alina Bronsky, #librocircolare, ma anche “Anime baltiche” di Jan Brokken, #librocopertina, “L’arte di collezionare mosche” di F.Sjoberg, #autorenonscrittore, “Tecniche di cattura” di Flavio Faoro #esordiente italiano.
Unico rimpianto : non aver fatto in tempo a leggere “LaRose”, di Louise Erdrich, #libro. Magari rientra nella Challenge 2017.
"Mi piace"Piace a 4 people
Complimenti per le belle letture, alcune amate anche fra i russi. Per il 2017 abbiamo pensato a sole 20 categorie ma con una versione più “difficile”, per chi vuole. Ti aspettiamo!
"Mi piace"Piace a 2 people
solo 20 categorie! 😀
"Mi piace""Mi piace"