"La bellezza è del resto intrinsecamente legata al concetto di caducità nella cultura del Sol Levante, l'allegria alla malinconica tristezza nella contemplazione della fine. Tutto quanto vive e pulsa, è destinato a terminare. Cogliere l'attimo presente, contemplare l'immanenza che già volge al tramonto è tutto quanto serve a essere coscienti, presenti a se stessi e... Continue Reading →
Il Canto dell’Usignolo. La Saga degli Otori Libro 1 di Lian Hearn
Il Giappone feudale. Ogni tanto ci ritorno. Stavolta quasi per caso però, devo ammetterlo. Mi sono imbattuta nella pubblicità della Edizioni e/o su Facebook di questo libro e vuoi la copertina, vuoi l’argomento, è stato facile prendermi all’amo. Ma la mia non vuol essere una lamentela, anzi. Ero alla ricerca di una nuova saga fantasy... Continue Reading →
L’ultimo inverno di Rasputin di Dmitrij Miropol’skij
"La storia dei vinti la scrivono i vincitori". Winston Churchill Contrariamente a ciò che si sarebbe portati a pensare leggendo il titolo della versione italiana (questione su cui torneremo più avanti), questo di Miropol'skij non è un libro che parla solo di Rasputin. La verità è che si tratta di un grande affresco storico che... Continue Reading →
Shogun di James Clavell
Shogun o lo ami dalla prima riga o non riesci a finirlo. Ma se lo ami è un viaggio meraviglioso in un Giappone feudale quasi fiabesco, irreale. Come doveva sembrare irreale ai primi esploratori portoghesi che vi misero piede e al protagonista John Blackthorne, naufragato sulle sue coste nel XV secolo, che improvvisamente si trova... Continue Reading →
#5libri che mi hanno fatta innamorare
Dopo anni che non scrivo più nulla, mi ritrovo a scrivere un post della nuova categoria #5libri, nonché il mio primo post sul blog. Giuro che mi sento un sacco responsabile! Banalmente comincio con i 5 libri che mi hanno fatta innamorare follemente e che hanno influenzato in bene (ma a volte anche in male)... Continue Reading →
Commenti recenti