Sul podio, completando la sfida: TATIANA LARINA Ma chi se non la nostra Zarina! In questo post ecco tutti i libri letti per la sfida. P@P non poteva esimersi dal completare la sfida colei che per prima ha lanciato l'idea. Qui trovate i 5 libri che hanno colpito maggiormente p@p durante questa ARDUA prova. POLIMENA... Continue Reading →
L’innamoratore di Stefano Piedimonte
«No, mi faccia capire bene: a lei la pagano per fare innamorare le donne o per innamorarsene lei?» Ivan Sciarrino trasse un sospiro, poi rispose con voce stanca: «Perché, c’è differenza?». L'ho aperto per curiosità, e lo stile molto vivace mi ha subito catturato. Si possono... Continue Reading →
Mia madre e altre catastrofi
Siete in sala d'attesa dal medico e non sapete come passare il tempo? O in fila alla posta e un'unico impiegato allo sportello? Oppure alla cassa del supermercato dove la solita vecchietta vi è passata davanti "perché ho fretta, io!"? O la mamma vi rompe perché avete preso tre esami a settembre (dico TRE) e... Continue Reading →
#5libri che ti invogliano a visitare un luogo
Luglio col bene che ti voglio vedrai non finirà. Luglio m’ha fatto una promessa l’amore porterà... Eh si è arrivato anche luglio e con lui per tanti è arrivato il momento delle agognate vacanze. Pensavo: quante volte abbiamo scelto la meta del nostro viaggio ispirandoci ad un libro che ci è rimasto nel cuore, o... Continue Reading →
L’altro capo del filo
Camilleri ha scritto moltissimi Montalbano. Alcuni sono ottimi, altri sono decisamente mediocri, tutti comunque si lasciano leggere perché il commissario Montalbano è ormai diventato uno di noi, fa parte del costume nazionale, anzi lui e Vigata sono ormai reali, reali quanto la provincia siciliana, quanto la... Continue Reading →
Mio fratello rincorre i dinosauri
Cos'è normale? E cos'è diverso? Questo libro riguarda tutti quelli che si sono sentiti diversi dagli altri. E qui non parliamo di handicap. Parliamo di sensazioni. Di sentirsi sbagliati. Non simili agli altri. Disadattati. La storia di Giacomo e Giovanni, di Chiara, Alice e i loro genitori ti fanno tornare agli anni dell'adolescenza. Ma ti... Continue Reading →
Preparativi per la prossima vita
Un grande esordio per Atticus Lish. Un libro carico di dolore e sofferenza ma allo stesso tempo pieno di vita. Quella vera.
Andarsene
Centoventi pagine nelle quali la storia di una famiglia si intreccia con la Storia, quella dell'America Latina degli anni sessanta e settanta del secolo scorso. La famiglia è quella di Hans Ertl, cineasta e primo cameraman di Leni Riefenstahl, che negli anni cinquanta decide di emigrare a La Paz in quanto indissolubilmente legato, per il... Continue Reading →
Il piccolo regno
Ho comprato "Il Piccolo Regno" di Wu Ming appena uscito, regalo del coniglio pasquale per il giovane virgulto, ma manco a dirsi l'ho letto io. Divorato. Ad essere franca mi aspettavo qualcosa di più semplice, didascalico, più vicino a Cantalamappa, per bambini... ecco. Invece questo libro, a mio avviso per bambini non lo è. Si tratta... Continue Reading →
Montecristo
Potrei iniziare dicendo che la colpa va attribuita all'abbinamento del titolo al blu Sellerio, perché mentre ero in libreria in cerca di ispirazione (come se potessi averne bisogno per tramutare cartamoneta in carta da leggere) mi è caduto l'occhio sulla parola "Montecristo" che ha evocato immediatamente visioni dell'amato Conte e dell'isola solo sognata. La bandella... Continue Reading →
La tristezza ha il sonno leggero
Diciamocelo: se c’è una cosa che fa proprio paura è la felicità. Non sai mai quando arriva. E, soprattutto, quando se ne va. Nella migliore tradizione italica degli ultimi anni, un libro scritto da un quarantenne disadattato che parla di noi, i quarantenni o giù di lì. E disadattati. Una storia id famiglia, anzi di... Continue Reading →
Io e Mabel, ovvero H is for Hawk
Helen è Mabel, noi siamo Helen "Le vite che immaginiamo ci abitano tanto quanto quelle che viviamo, e a volte ci coglie la consapevolezza di tutte quelle che abbiamo perduto." Cinque stelline sentitissime per questo libro che non è un autobiografia e nemmeno un saggio, ma una storia, una... Continue Reading →
Il brevetto del geco
Ho comprato questo libro dopo aver letto un articolo di Christian Raimo nella sua rubrica su Internazionale, dove definisce Il brevetto del geco di Tiziano Scarpa "un inno alle parole". Ha ragione. La lingua di Scarpa è un vero piacere da leggere. La storia è un prequel della Nuova Sovversione Cristiana, come leggiamo nella prefazione, ma per buona parte del libro mi sono chiesta cosa... Continue Reading →
Reading challenge russa 2016
Tra i propositi per il 2016 abbiamo pensato di inserire una reading challenge. Nel corso dell'anno nelle recensioni inseriremo l'hastag #readingchallenge2016 per i libri utilizzabili per il nostro gioco. Potete recensire voi stessi o commentare in fondo ai nostri post contrassegnati da #readingchallenge2016
Commenti recenti