Eccoci anche nel 2022 con il consueto appuntamento pre natalizio. Queste sono le letture più amate da noi russi nel corso del 2022, come ogni anno potrete cogliere spunti di lettura o commentare con noi i consigli. Buon divertimento! Robert Galbraith, Un cuore nero inchiostro Salani Consigliato da Zaidenoll Il mio Ci Mettiamo la Faccia... Continue Reading →
I cinque finalisti dello Strega 2021
Anche per il 2021, come già per il 2019, e per il 2020 ci siamo cimentati nella lettura dei 12 libri candidati al Premio Strega. Ecco i 5 finalisti.Vi diremo solo che fra i cinque finalisti c'è il nostro favorito. Andrea Bajani, Il libro delle case (Feltrinelli) Letto da p@p Storia di una vita attraverso... Continue Reading →
Ci mettiamo di nuovo la faccia: i migliori libri letti nel 2020
C'è davvero poco da festeggiare di questo 2020, allora vogliamo salutarlo con più entusiasmo del solito. In un anno che ci ha travolto con tantissimo tempo per leggere e spesso con pochissima voglia di farlo, i nostri consigli sono ancora più sentiti. Siamo felicissimi di ritrovarci tutti insieme, virtualmente, per consigliarvi i libri che abbiamo... Continue Reading →
I dodici dello Strega 2020
Anche per il 2020, come già per il 2019, ci siamo cimentati nella lettura dei dodici libri candidati al Premio Strega. Su alcuni libri, letti da più persone, abbiamo pareri discordanti su altri siamo concordi. Abbiamo anche i nostri prediletti, credo che dalle recensioni si desuma facilmente quali siano, ma vinca il migliore! Silvia Ballestra,... Continue Reading →
Città sommersa, Marta Barone
Kitež è una leggendaria città russa che, attaccata dai Mongoli, venne sommersa dalle acque del lago Svetlojar; l’ultima cosa ad inabissarsi fu la cupola dorata della cattedrale. Ancora adesso, nelle giornate serene, si possono sentire i suoni delle sue campane, e i puri di cuore riescono a vedere gli ori delle processioni. Per Marta Barone... Continue Reading →
Trieste. Un romanzo documentario di Daša Drndić
Trieste di Daša Drndić è un romanzo dove il dramma personale e quello collettivo sono assolutamente inscindibili. Come suggerisce il sottotitolo, la scrittrice croata porta il lettore dal romanzo al documentario e viceversa, facendolo a volte interrogare su dove si trovi il confine fra realtà e espediente narrativo. Questa riflessione, capire cosa è documentario e... Continue Reading →
#5libri sull’amicizia
L'amica geniale della Ferrante è in tv con la stagione seconda, tratta dal volume Storia del nuovo cognome, allora ci siamo chiesti: ma quali altri libri sull'amicizia ci vengono in mente? Questi sono #5libri a cui ho pensato io, ora attendiamo i vostri. L'amico ritrovato di Fred Uhlman Il libriccino di un centinaio di pagine,... Continue Reading →
I pescatori, di Chigozie Obioma
Obioma, il cui romanzo d’esordio è stato finalista al Man Booker Prize 2015, è un giovane scrittore nigeriano appartenente agli scrittori, definiti da Taiye Selasi, «Afropolitains», scrittori nati in Africa ma emigrati, che scrivono in inglese e che sono capaci di mescolare tradizioni e culture diverse. Il romanzo si apre con la notizia del trasferimento lavorativo... Continue Reading →
Nuovo Signore degli Anelli: luci e ombre
Imbarcarsi in una nuova traduzione quando il pubblico ama molto quella vecchia è impresa suicida, come ben sa chi in Vaticano anni fa tentò di emendare il testo del Padre Nostro – per non nominare la nuova versione di Harry Potter! Iniziamo col dire che 60 anni fa, alla prima uscita, non erano così approfonditi... Continue Reading →
#5libri mer(d)avigliosi
Questo #5libri è nato per gioco fra noi di PdR: ci siamo chiesti infatti come mai difficilmente nei libri si parli di funzioni corporali mentre si parli parecchio di sesso, cibo, sonno e sentimenti. Rilanciato il tema e amplificato via Twitter, abbiamo preparato questo #5libri con la collaborazione e le citazioni di DanisettaRocchi, Simone Scaffarini, laHantucci,... Continue Reading →
Commenti recenti