Ci mettiamo di nuovo la faccia: i migliori libri letti nel 2022

Eccoci anche nel 2022 con il consueto appuntamento pre natalizio. Queste sono le letture più amate da noi russi nel corso del 2022, come ogni anno potrete cogliere spunti di lettura o commentare con noi i consigli. Buon divertimento! Robert Galbraith, Un cuore nero inchiostro Salani Consigliato da Zaidenoll Il mio Ci Mettiamo la Faccia... Continue Reading →

#5libri sulle isole

«Agosto, amor mio non ti conosco», diceva mio padre allo scoccare del mese che più di tutti rappresenta l'estate. Andava di pari passo all'altro proverbio, che faceva capolino dopo ferragosto, «agosto rinfresca il bosco». Agosto è il mese nel quale le città si svuotano, vuoi perché c'è chi va in vacanza, vuoi perché c'è chi rimane... Continue Reading →

#5libri con copertine strepitose

Il lettore è spesso un esteta. Come tale viene attratto dalle cose belle e, peggio ancora, dalle copertine dei libri. Dico peggio perché, nel passato, questa cosa mi ha portato ad acquisti di libri che poi, in realtà, difettavano nel contenuto. Ora voglio fare una mia personale classifica sulle copertine che più ho amato negli... Continue Reading →

Babij Jar di Anatolij Kuznecov

“TUTTO IN QUESTO LIBRO È VERITÀ. Tutto questo è accaduto… Questo è un documento, un ritratto fedele di ciò che è stato.”   Anatolij Kuznecov lo scrive all'inizio  del libro in maiuscolo e lo ripeterà più volte nel suo “Romanzo-documento” nel timore che quanto accaduto possa essere dimenticato. Una storia atroce, quella di Babij Jar, purtroppo... Continue Reading →

Vita e Destino di Vasilij Grossman

Ho letto Vita e Destino. Parla della Russia. E del mondo. Di Vita e di Destino. Di guerra e di lotta. Di amore e odio. Di spirito e di materia. Di storia e di escatologia. Dell’aberrazione e dell’eroismo. Del nostro presente, frutto del nostro passato. Dei grandi e dei piccoli. Vita e Destino parla di... Continue Reading →

Contro-passato prossimo

Le attuazioni mi attraggono sempre molto meno che le cose inattuate, e con ciò intendo quelle del futuro ma altresì quelle passate, mancate. R. Musil, L'uomo senza qualità In quelli che Manzoni chiamava componimenti misti di storia e d'invenzione, è commovente, anche un po' comico, il timore reverenziale con cui la Storia è trattata dall'Invenzione.... Continue Reading →

#5libri mer(d)avigliosi

Questo #5libri è nato per gioco fra noi di PdR: ci siamo chiesti infatti come mai difficilmente nei libri si parli di funzioni corporali mentre si parli parecchio di sesso, cibo, sonno e sentimenti. Rilanciato il tema e amplificato via Twitter, abbiamo preparato questo #5libri con la collaborazione e le citazioni di DanisettaRocchi, Simone Scaffarini, laHantucci,... Continue Reading →

Euforia

“Dell’antropologia amo quel momento in cui sei arrivato da circa due mesi e pensi di aver capito come funziona. Tutt’a un tratto ti sembra di avere la situazione in pugno. E’ un’illusione, visto che sono passate solo otto settimane, e dopo ti prende la disperazione perché ti rendi conto che non ci capirai mai niente.... Continue Reading →

#5libri sportivi

Libri che parlano di sport, da leggere e da regalare a chi è sportivo.  ATLETICO MINACCIA FOOTBALL CLUB di Marco Marsullo Chiunque abbia frequentato i campi di calcio italiani, dai pulcini al campionato Eccellenza, riconoscerà in questo libro personaggi a lui noti: invasati del calcio, scommettitori, sognatori. Un libro da consigliare anche ai lettori più... Continue Reading →

#5libri sul rapporto uomo-animali

Non credevo,  quando sono entrati due gatti nella mia vita, che sarebbero diventati parte integrante e importante della famiglia. Ognuno con il suo carattere, con le sue manie, con un modo diverso di esprimersi e spiccate preferenze per i vari membri della famiglia. In modo inaspettato, il mio gattone rosso, mi teneva compagnia nelle notti... Continue Reading →

Yoshe Kalb

Yoshe Kalb venne pubblicato, a puntate e in yiddish sul “Jewish Daily Forward” di New York e, poiché ebbe un grande successo, fu pubblicato successivamente come romanzo, in lingua inglese. “Quella di Yoshe Kalb è una storia vera; in Galizia era esistito un tale soprannominato così, e ciò che narra questo libro è realmente ciò... Continue Reading →

Il Regno

Ciao Emmanuel, questa mia per scriverti due cosucce. Stavolta m'hai proprio delusa, eh? Accidenti a te, quando ho visto che era uscito questo nuovo romanzo, t'ho sentito non mi ricordo se a Fahrenheit o da qualche altra parte mi son detta nonmeloperdo...

Blog su WordPress.com.

Su ↑