Più breve che nel 2016, la #readingchallenge2017 si presentava a tratti complessa, ma c'è chi non ha mollato. E come dubitarne? I "russi" almeno a letture non mollano mai! Ricordate tutte le categorie? Eccole qui! E così quest'anno incoroniamo vincitrice la nostra Doriana, che con spirito indomito, ha rilanciato una #readingchallenge di sole scrittirici e ha... Continue Reading →
La #readingchallenge2017 di Doriana
Al contrario della rc2016 di cui non sono riuscita ad andare oltre la metà, ho finito la rc2017 prima ancora dell’arrivo dell’estate e ciò è stato possibile solamente grazie ad una variazione nella scelta delle letture che alcune/i potrebbero trovare gradevole come l’eventualità di trovarsi distese sul letto di Procuste o colpite da un... Continue Reading →
Georgia
Questa non è una storia d'amore. Se lo fosse, sarebbe la stessa per tutti e due. Ma lui ha la sua e io la mia. Diceva sempre che tutto era iniziato prima che ci conoscessimo, con i miei disegni astratti a carboncino del 1915. Avevo ventisette anni, ero un'insegnante povera e tenuta in vita soltanto... Continue Reading →
Memoria di ragazza
«Esplorare il baratro tra la sconcertante realtà di ciò che accade nel momento in cui accade e la strana irrealtà che, anni dopo, ammanta ciò che è accaduto.» Annie Ernaux, classe 1940, racconta in queste pagine la sua estate del 1958 e prosegue fino al 1963. Più che raccontare, «decostruisce» la ragazza che è stata. E'... Continue Reading →
Le Madri
Pare che l’editoria americana stia iniziando finalmente a dare un poco più spazio alle autrici afroamericane, che ho scoperto da qualche anno e trovo meravigliose, mentre quella italiana continua a starle dietro in questa direzione con grande fatica. Ad aprile, però, SUR ha finalmente pubblicato Toni Cade Bambara, mentre Giovanna Scocchera ha tradotto per Giunti... Continue Reading →
The Noise of Time
"The Noise of Time” (“Il rumore del tempo” nella versione italiana pubblicata da Einaudi) prende il nome dalle memorie di Osip Mandel’stam e già dal titolo possiamo cominciare a inquadrare la storia, il tempo e l’argomento del romanzo di Julian Barnes. Ma il libro non tratta della vita del poeta russo, uno dei più grandi... Continue Reading →
Carte false
Valeria Luiselli, classe 1983, l'ho "conosciuta" alla Libreria Arcadia di Rovereto. Una persona affascinante, di quelle che staresti ad ascoltare per ore. Ci ha parlato dei suoi libri e della sua storia, che si interseca e diventa parte della narrazione. Non ho potuto fare a meno di acquistare Carte false, di cui Nooteboom ha detto "Ciò che in... Continue Reading →
Neve, cane, piede
Proseguono le ricerche di Adelmo Farandola, scomparso dalla sua casa da giorni. A dare l'allarme è stato il signor Mutolo, che aveva avvicinato l'anziano in autunno invitandolo a scendere a valle. Il signor Farandola non aveva accolto l'invito, dicendo che aveva tutto ciò di cui aveva bisogno. Persona conosciuta dagli abitanti della valle soprattutto per il... Continue Reading →
5 blog e siti per conoscere le letterature straniere
Se, come me, siete sempre desiderosi di spingere il confine delle vostre letture un po' più in là, è probabile che potrete trarre da questi blog qualche spunto utile: Il giro del mondo attraverso i libri: l'idea è semplice, ma funziona: esplorare il globo attraverso una scelta di libri interessanti e, spesso, poco noti, che... Continue Reading →
Notturno cileno
Come magistralmente recita il titolo, Notturno cileno è un libro che parla di oscurità e di ombre. È, innanzitutto, la storia narrata in prima persona di Sebastian Urrutia Lacroix, prete, poeta e critico letterario, di padre basco e madre franciosa. L'incipit è fulminante: Ora muoio, ma ho ancora molte cose da dire. Ero in pace... Continue Reading →
#5libri da 100 pagine (o anche meno)
Romanzi brevi o racconti lunghi? Poco importa quanto tra le mani ti ritrovi uno di questi cinque titoli. Belli, avvincenti, onirici, tragici, duri perfino: richiedono poco tempo, ma restituiscono emozioni che dureranno a lungo. Nelle botti piccole, si sa, c'è il vino buono. Destinatario sconosciuto di Katherine Kressmann Taylor (80 pagine, Rizzoli 2003) La trama... Continue Reading →
Gilgi, una di noi
La tiene stretta nelle mani, Gilgi, la sua piccola vita. Il suo nome sarebbe Gisela, ma è così che si fa chiamare: Gilgi. Un nome con due i meglio si addice a gambe magre e fianchi da bambina, a minuscoli cappellini alla moda che rimangono aggrappati in cima alla testa come per magia. Quando avrà... Continue Reading →
Reading challenge russa 2017
Visto che ormai ci abbiamo preso gusto, anche quest'anno arriva la Reading Challenge Russa, portata addirittura dalla Befana. Abbiamo ridotto il numero dei titoli e "inventato" nuove categorie. Naturalmente, nelle recensioni ai libri utilizzabili per il nostro gioco, continueremo a inserire l’hastag e il logo della RC. A proposito, come tutti gli anni, non si... Continue Reading →
Commenti recenti