Una ballata del mare salato di Hugo Pratt

Hugo Pratt è uno dei maggiori autori di fumetti italiani e non ha bisogno di introduzione, come del resto il suo personaggio più riuscito Corto Maltese. Ambientato nei momenti precedenti lo scoppio della prima guerra mondiale Una ballata del mare salato è il romanzo che ci racconta l'inizio della saga del Maltese e le storie... Continue Reading →

Duri come i muri di Marco Galeotti e Marco Valesi

Era il libro ideale da leggere sul treno che mi portava a lavoro. Venti minuti di viaggio all'andata, venti minuti di viaggio al ritorno; un libro incentrato su un viaggio che sembrava scritto a posta per chi si sposta spesso: diviso in brevi capitoli, illuminati da riproduzioni di street art. Quelle che vedevo dal finestrino... Continue Reading →

Trieste. Un romanzo documentario di Daša Drndić

Trieste di Daša Drndić è un romanzo dove il dramma personale e quello collettivo sono assolutamente inscindibili. Come suggerisce il sottotitolo, la scrittrice croata porta il lettore dal romanzo al documentario e viceversa, facendolo a volte interrogare su dove si trovi il confine fra realtà e espediente narrativo. Questa riflessione, capire cosa è documentario e... Continue Reading →

#5libri da archeologi

Spero che questo post non farà arrabbiare i tanti colleghi non preistorici, che mi potrebbero rimproverare, ad esempio, di aver ignorato libri del calibro di Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar. Perdonatemi e approfittatene per fare la vostra, di lista. Da archeologa preistorica che lavora nel Mediterraneo ho scelto questi. Giovanna Bandini, Lettere dall'Egeo. Archeologhe... Continue Reading →

Fiamme

Questo libro doveva decantare dentro di me prima che io riuscissi a scriverne la recensione. Dato che l'ho finito prima dell'estate la decantazione è stata più lunga del previsto, fatto che però mi ha anche permesso di capire cosa davvero mi avesse colpita del romanzo. Ci troviamo in Romania, negli anni appena dopo la caduta del... Continue Reading →

Il ritorno. Padri, figli e la terra fra di loro

Freud amava paragonare la psicoanalisi all'archeologia: si dissotterrano i resti di un passato sepolto a grande profondità e nel combinarli con altri elementi si mettono insieme tutti i pezzi e si ricostruisce una storia, la propria storia. Il ritorno è uno scavo archeologico, in cui strato dopo strato Matar arriva al terreno vergine, alla sua verità, a... Continue Reading →

#5libri balcanici

Il nome di questo post e i 5 libri che ne fanno parte sono cambiati un'infinità di volte nel corso dei mesi (quasi 10). Ho finalmente raggiunto un (parziale) compromesso con me stessa e con i libri che avrei voluto inserire ma che non ci sono, e con quelli che ho messo anche se all'inizio non... Continue Reading →

Il dottor Živago

Il bello di recensire un grande classico come Il dottor Živago di Boris Pasternak  è non doversi preoccupare degli spoiler perché tutti sanno già come va a finire. Se non altro per aver visto il film con Omar Sharif e la strepitosa Julie Christie che si aggiudicò ben 5 Golden Globe e 5 Oscar. Nel film Živago muore,... Continue Reading →

Gli ultimi ragazzi del secolo

Ho comprato questo libro dopo aver letto la presentazione sul sito della Giunti principalmente perché parla di Balcani. Dicono che nei Balcani i secoli non si succedono uno dietro l'altro ma coesistono in un flusso senza interruzione. Fra queste montagne resistono maledizioni eterne, conflitti mai risolti, rancori ancestrali La verità? Leggendo questa frase, scelta dalla casa editrice come... Continue Reading →

#5libri greci

La mia Grecia è un posto lontano dalle spiagge e dal mare blu. È una Grecia fatta soprattutto di lavoro, e vissuta molto d'inverno. Questi 5 libri mi hanno accompagnata alla scoperta di un paese complicato e particolare, che ha segnato indelebilmente parte della mia vita. 1. Nikos Kazantzakis, Zorba il greco. Un monumentale classico della letteratura... Continue Reading →

Shah-in-Shah

Comprai questo libro in occasione di un viaggio studio nell'Irlanda del Nord nell'ottobre 2005, come ho potuto verificare da un biglietto dell'autobus lasciato fra le sue pagine. Questi 10 anni fanno entrare a pieno titolo Shah-in-Shah nella categoria #bastacoltsundoku della #readingchallenge2016. Il libro racconta l'ascesa e la caduta dell'ultimo Shah di Persia, la sua vita, il suo regno... Continue Reading →

Il brevetto del geco

Ho comprato questo libro dopo aver letto un articolo di  Christian Raimo nella sua rubrica su Internazionale, dove definisce Il brevetto del geco di Tiziano Scarpa "un inno alle parole". Ha ragione. La lingua di Scarpa è un vero piacere da leggere. La storia è un prequel della Nuova Sovversione Cristiana, come leggiamo nella prefazione, ma per buona parte del libro mi sono chiesta cosa... Continue Reading →

Storia straordinaria di Peter Schlemihl

Anche se ha barattato con il demonio la sua ombra in cambio della ricchezza, Peter riesce alla fine a salvarsi vincendo la propria cupidigia. Nonostante l'infinita disponibilità di denaro Peter è sempre triste e angosciato. La mancanza di ombra lo costringe infatti a vivere in solitudine e a escogitare sotterfugi per non mostrarsi alla luce del sole e rendere così noto di non avere... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑