Nel 2019, mentre leggevo per la prima volta il capolavoro di Vasilij Grossman Vita e Destino, venni a sapere che esisteva un prequel la cui magistrale traduzione in inglese da parte di Robert ed Elizabeth Chandler era stata appena pubblicata. Non solo una magistrale traduzione, ma anche una profonda opera di ricostruzione di un libro... Continue Reading →
I ragazzi di Leningrado di Carlo Fredduzzi
I ragazzi di Leningrado, scritto da Carlo Fredduzzi - direttore dell’Istituto di Cultura e Lingua russa di Roma, rappresenta una testimonianza diretta e rara di un mondo, quello dell’Unione Sovietica degli anni ’60, poco conosciuto ai più. Uno sguardo sincero e diretto su una cultura e una società in evoluzione, dall’epoca “pseudo-riformista” di Chrushev a... Continue Reading →
La peste di Albert Camus
Perché rileggere questo classico della letteratura del '900? Tanti articoli sono apparsi su questo libro nei mesi passati e, come raramente accade per i grandi classici, "La Peste", così come altri grandi romanzi che parlano di isolamento, pestilenza, eventi eccezionali vissuti dagli esseri umani come "Cecità" di Saramago, hanno cominciato a scalare le vette delle... Continue Reading →
L’intellettuale antifascista di Angelo D’Orsi
Russo. Italiano per scelta. Ebreo ma laico “sufficientemente disincantato”. Intellettuale. Antifascista. Leone Ginzburg è stato questo e molto altro nella sua breve vita conclusasi a Roma nel 1944 dentro le mura del carcere di Regina Cieli, nell’ala carceraria più dura, quella sotto il controllo dei nazisti. Nel suo libro lo studioso e storico Angelo d’Orsi... Continue Reading →
La ragazza di Marsiglia di Maria Attanasio
“..Unica donna nella legione immortale / Ne divenne l’eroina / Godette della fiducia di Mazzini e dell’amicizia di Garibaldi / Esempio alle donne italiane / di maschie virtù pubbliche e di gentili virtù domestiche”. Questo il testo scritto sulla lapide di Rosalia Montmasson al Cimitero Verano di Roma, la donna al centro della... Continue Reading →
Babij Jar di Anatolij Kuznecov
“TUTTO IN QUESTO LIBRO È VERITÀ. Tutto questo è accaduto… Questo è un documento, un ritratto fedele di ciò che è stato.” Anatolij Kuznecov lo scrive all'inizio del libro in maiuscolo e lo ripeterà più volte nel suo “Romanzo-documento” nel timore che quanto accaduto possa essere dimenticato. Una storia atroce, quella di Babij Jar, purtroppo... Continue Reading →
Palissandreide di Saša Sokolov
Palissandreide può essere meglio descritto come un non-romanzo o come un’opera dove l’autore ha volutamente abbattuto tutte le regole alla base della costruzione di un romanzo. Altrimenti possiamo descriverlo come un romanzo all’ennesima potenza, o meglio un romanzo che raccoglie in se’ tutti i generi letterari. Sì perché Palissandreide è romanzo picaresco, memorialistico, erotico, fantastico, storico. E’ come una matrioska: un romanzo nel romanzo dove la storia o le innumerevoli storie raccontate si sovrappongono, si moltiplicano.
Il Canaro. Magliana 1988: storia di una vendetta
"Le chiamano ottobrate romane quei giorni in cui l’autunno fatica a impossessarsi della Città Eterna e una nebbia leggera si alza dal Tevere cedendo a un sole mite, pronto a riscaldare l’affanno di un Papa stanco, giunto alla fine dei suoi giorni. Dimenticate il mio nome.” Il nome è quello di Pietro de Negri. Ma... Continue Reading →
Prima che sia notte
Leggere Prima che sia notte, autobiografia di Reinaldo Arenas, significa scardinare le proprie idee su Cuba e la rivoluzione di Fidel Castro. Significa osservarla con gli occhi di chi, da questa rivoluzione, ha ricevuto umiliazione e persecuzione. Intellettuale ed omosessuale, due caratteristiche che hanno portato Arenas, uno dei più importanti scrittori cubani, ad essere prima perseguitato,... Continue Reading →
Becoming
Cosa significa “diventare” da una ragazza cresciuta in una famiglia modesta afroamericana di South Side a Chicago alla prima black FLOTUS (First Lady of the United States) che crescerà per otto anni le sue due figlie, Malia e Sasha, alla Casa Bianca? Becoming, l’autobiografia di Michelle Obama ci racconta questo “divenire” attraverso numerosi aneddoti, riflessioni... Continue Reading →
Leningrado
“Sicuro che vinceremo. Ma non saremo mai capaci di dimenticare…E siccome nessuno crederà che sia accaduto davvero, rimarremo sempre assiedati…”. Le parole pronunciate da Vera, la protagonista della storia alla base della sceneggiatura scritta dal regista Giuseppe Tornatore per il mai realizzato film “Leningrado”, riassumono bene la difficoltà di trattare con distacco un tema così doloroso... Continue Reading →
Tempo di seconda mano
“Tempo di seconda mano” di Svetlana Aleksevich è un libro prezioso per comprendere cos'è successo in Russia all'indomani del crollo dell'Unione Sovietica. Una cacofonia di voci che avvolgono e talvolta soffocano e turbano il lettore. Molteplici punti di vista della “piccola gente”, quella che non fa la Storia con la S maiuscola, di fronte alla... Continue Reading →
4321
Vorrei scrivere questa recensione cercando di non rivelare troppo la struttura su cui è basata la storia raccontata dal bel libro di Paul Auster, 4321. Una storia che è tante storie alla base delle quali vi è la vita di un ragazzo americano, Archie Ferguson, nato nel 1947 nel New Jersey (come lo scrittore), nipote... Continue Reading →
Exit West
Terzo romanzo del pakistano Mohsin Hamid, Exit West racconta la storia di Nadia e Saeed, due giovani che vivono in un paese dove è in corso una guerra civile. Un paese che per tutto il libro rimarrà senza nome perché potrebbe essere la Siria di oggi ma qualsiasi altra nazione di domani. I due protagonisti si... Continue Reading →
Commenti recenti