Questo libro mi ha conquistato da subito, citando in esergo il mio amato Lucrezio: bisogna dunque ammettere che in egual modo il cielo e la terra e il sole, la luna e il mare e ogni cosa che esiste, non siano unici ma anzi in numero innumerevole (De rerum natura). E ogni capitolo, ogni pagina si... Continue Reading →
LESS di Andrew Sean Greer
"Un maschio bianco americano di mezza età che si trascina in giro le sue paturnie da maschio bianco americano di mezza età" Così viene definito il protagonista di "Less" (nomen omen?) all'interno del romanzo. La situazione in realtà è più complessa. Arthur Less, scrittore fallito dopo un promettente esordio regolarmente premiato, è in piena crisi.... Continue Reading →
Crossroads di Jonathan Franzen
La polemica post Nobel ha sottolineato come la letteratura sia satura di crisi della famiglia bianca americana: Gurnah è il prossimo della mia lista da leggere, ma la crisi della famiglia bianca americana scritta da Franzen non stanca mai. Crossroads è il gruppo per adolescenti della First Reformed Church di New Prospect, una cittadina agiata... Continue Reading →
Klara e il Sole – Kazuo Ishiguro
Curiosamente, questo libro in origine era stato pensato come un libro illustrato per bambini. Nonostante poi, nella genesi concreta, si sia trasformato in un romanzo per adulti, mantiene lo sguardo puro e ingenuo di Klara, voce narrante, un AA (Amico Artificiale) programmato per lenire la solitudine degli umani. Difatti, in un futuro distopico solo vagamente... Continue Reading →
La ragazza A di Abigail Dean
«Nel condurli fuori uno di essi diceva a Lot: "Scappa! Ne va della tua vita! Non voltarti indietro. Non fermarti nella pianura! Fuggi in montagna, così non verrai travolto dal disastro"! (Genesi, 19-17)». Accanto a questo passo della Bibbia, l’unico libro consentito in casa, Lex (la ragazza A) annota in un primo tempo tutti i... Continue Reading →
Il Silenzio – Don DeLillo
Una mattina vado in libreria a ritirare il mio volume mensile della Recherche di Proust, ma a causa di un disguido logistico non è ancora disponibile. Sia mai di uscire da una libreria a mani vuote, e lo sguardo mi cade su questo volumetto proprio sopra la cassa, con un’accattivante copertina lucida nera. Mi informo:... Continue Reading →
La strada di casa di Kent Haruf
[alert spoiler] I giorni di susseguivano uguali uno all'altro, se non per il fatto che lei ci stava lasciando. Mio fratello non poteva essere lì con me, stava tenendo un ciclo di conferenze sul clima in Canada. Passavo quelle giornate vicino a lei. Non era facile mostrare il sorriso davanti all'evidenza dei fatti. Non potevamo... Continue Reading →
Brevemente risplendiamo sulla terra, Ocean Vuong
Nel 1990 arriva dal Vietnam ad Hartford, Connecticut, una famiglia composta dalla nonna, Lan, con evidenti segni di schizofrenia, la mamma, Rose, con un disturbo da stress post traumatico che sfocia in attacchi di violenza, e un bambino, chiamato Little Dog. Le due donne parlano solo un vietnamita stentato, così il bambino inizia presto... Continue Reading →
LA NOTTE DELLA SVASTICA – Katharine Burdekin
Leggendo questo libro ci si deve costantemente ripetere che è stato scritto in Inghilterra nel 1937. 1937, prima di 1984 di Orwell, di Fahrenheit 451 di Bradbury, di La svastica sul sole di Dick e del Racconto dell’ancella della Atwood, ma soprattutto prima della Seconda Guerra Mondiale. Nella società distopica del 720 dopo Hitler, il... Continue Reading →
Bianco di Bret Easton Ellis
Partiamo da un presupposto: Bret Easton Ellis è un genio. Lo dico a scanso di equivoci, così da rendere noto il mio amore per questo pungente scrittore, che ama mettere sale e limone sulle ferite aperte di questa nostra società occidentale che gaudente - senza motivo di esserlo! - sta andando verso il treno che... Continue Reading →
Commenti recenti