Nel 2019, mentre leggevo per la prima volta il capolavoro di Vasilij Grossman Vita e Destino, venni a sapere che esisteva un prequel la cui magistrale traduzione in inglese da parte di Robert ed Elizabeth Chandler era stata appena pubblicata. Non solo una magistrale traduzione, ma anche una profonda opera di ricostruzione di un libro... Continue Reading →
La peste di Albert Camus
Perché rileggere questo classico della letteratura del '900? Tanti articoli sono apparsi su questo libro nei mesi passati e, come raramente accade per i grandi classici, "La Peste", così come altri grandi romanzi che parlano di isolamento, pestilenza, eventi eccezionali vissuti dagli esseri umani come "Cecità" di Saramago, hanno cominciato a scalare le vette delle... Continue Reading →
Discorso sul metodo di René Descartes
Dei tanti filosofi del pensiero moderno, Cartesio (1596-1650) è forse fra i più noti. Il celebre cogito ergo sum (penso, dunque sono), segna il culmine di un percorso filosofico individuale che conduce ad un radicale scetticismo riguardo le proprie opinioni e conoscenze, per giungere ad una rifondazione del sapere su basi più solide. Ne Il discorso... Continue Reading →
La ragazza che levita di Barbara Comyns
In un tetro e grigio sobborgo londinese degli inizi del novecento, la diciassettenne Alice Rowlands vive assieme alla madre, una donna gentile ma fragile e malata, e al padre, un veterinario brutale che ha impiantato la sua sudicia clinica in casa e non lesina crudeltà ai chiassosi animali e agli altri viventi, in particolare alla... Continue Reading →
Vita e Destino di Vasilij Grossman
Ho letto Vita e Destino. Parla della Russia. E del mondo. Di Vita e di Destino. Di guerra e di lotta. Di amore e odio. Di spirito e di materia. Di storia e di escatologia. Dell’aberrazione e dell’eroismo. Del nostro presente, frutto del nostro passato. Dei grandi e dei piccoli. Vita e Destino parla di... Continue Reading →
#ControFestival: la parola ai lettori
Avete fatto caso che il numero di festival aumenta in maniera esponenziale? ci sono decine di eventi per presentare libri, parlare di libri, ascoltare gli scrittori e tutti questi eventi sono sempre presenziati da critici, giornalisti o altri scrittori... va bene, benissimo. L'importante è parlare di libri, direte voi. Certo.... ma resta un vuoto. Se... Continue Reading →
Il Meraviglioso viaggio di Nils Holgersson
Tatiana e PaleoMichi al telefono… secondo voi di cosa parlano? Ovvio,no? Di libri, scrittori, letture in corso. E così: Tatiana Larina: sto leggendo un libro bellissimo, lo avevo regalato al Virgulto (n.d.r. il figlio di Tatiana) ma lo sto divorando io, Nils Holgersson di Selma Lagerlof. Io adoro quella donna! un dono per le lettere... Continue Reading →
#5libri a Natale
Piccole donne, Louisa May Alcott, Einaudi editore – Natale non sarà Natale senza regali, – brontolò Jo, stesa sul tappeto. – Brutto guaio essere poveri, – commentò con un sospiro Meg facendo scivolare lo sguardo sul suo vecchio vestito. – È un’ingiustizia, dico io, che tante ragazze abbiano un sacco di belle cose... Continue Reading →
Una Storia Italiana – La Trilogia di Vasco Pratolini
Pratolini è stato per me uno di quegli autori "da leggere", insomma le ossa da farsi come lettore, uno di quelli nella libreria di casa. Così ho letto "Cronaca Familiare", anni, secoli fa e mi piacque 'abbastanza', soprattutto per lo stile, un italiano-fiorentino formidabile, perché la nostra lingua non sai mai se la conosci davvero... Continue Reading →
Proust sotto l’ombrellone?
Esistono i libri della vita, anzi, il libro della vita. Quello che leggi e accompagna tutti i tuoi IO che si susseguono nel corso della tua esistenza. Per me è sicuramente La Recherche (vi prego non prendetemi per un’intellettuale: ho una passione smodata per Bill Bryson, i gialli svedesi e Il centenario che saltò dalla... Continue Reading →
Elizabeth e Jane
È un vero onore incontrarvi di persona… Siete proprio voi, Elizabeth Bennet? Certo che sono io, non mi riconoscete? Gote rosate, occhi brillanti, espressione intelligente, incedere elegante, sono evidentemente io, la nota protagonista del libro più amato dalle donne di tutto il mondo, Orgoglio e Pregiudizio, di Jane Austen. A questo proposito, qual è il... Continue Reading →
#5libri marini e marinari
Il Mare. Il mare per me non è semplicemente un luogo di vacanza, o un luogo geografico, ma un luogo dell'anima. E sono sicura di non essere la sola, per la quale il mare è una metafora, per la quale guardare il mare ha un significato esistenziale, per la quale andar per mare è un sogno,... Continue Reading →
Memorie russe pt. III: Piter il matto.
"Sono convinto che a Pietroburgo molta gente, camminando, parla da sola. È una città di mezzo matti. Se da noi esistessero le scienze, medici, giuristi e filosofi potrebbero fare preziosissime ricerche su Pietroburgo, ciascuno secondo la sua specialità. È raro trovare tanti oscuri, aspri e strani influssi sull'animo umano come a Pietroburgo. Pensi solo agli... Continue Reading →
#5libri su Riforma e Controriforma
Il 17 porta male, forse... sicuramente è anno di rivolgimenti. Di ricorrenze ce ne sono davvero diverse. Il 31 ottobre, ad esempio ricorrono i 500 anni (!) della Pubblicazioni delle 95 tesi di Lutero... e chi dimentica il papiro affisso alla porta della Cattedrale di Wittenber Disputatio pro declaratione virtutis indulgentiarum? Impossibile! pagine e pagine di storia... Continue Reading →
Commenti recenti