Le colpe dei padri

Torino oggi e Torino anni 70: una città e un pezzo di storia italiana che, per chi come me è nato alla fine degli anni 60, è un passato piuttosto vicino, ma non vissuto direttamente, o meglio non vissuto con piena consapevolezza. Le brigate rosse, i grandi licenziamenti della Fiat, gli scioperi e le occupazioni... Continue Reading →

Didone, per esempio. Nuove storie del passato

 di Mariangela Galatea Vaglio Ho letto il primo capitolo di questo libro, quello dedicato a Didone, qualche mese fa, acciuffato distrattamente da qualche condivisione in rete. Mi piacque subito perché io Didone me la ricordavo dai tempi del liceo: dell’Eneide era l’unica sopravvissuta alla mia crescente perdita di memoria, escluso il noioso Enea. Didone la... Continue Reading →

Tu e nessun’altra di Claudia Zanella

Ho aspettato che le mie impressioni si sedimentassero, prima di proporvi questa recensione, perché trovo molto più facile scrivere quando un libro mi ha conquistato, anche se non totalmente, rispetto alla situazione opposta: scrivere di un libro che mi ha deluso, sebbene con qualche intuizione interessante. Mi sento come il lupo cattivo che aspetta Cappuccetto... Continue Reading →

LE ARMI DELLA PERSUASIONE (R. B. CIALDINI) – Come e perché si finisce col dire sì

Indice: la persuasione reciprocità (contraccambio – ripiegamento dopo rifiuto) impegno e coerenza (a cose dette - a cose scritte) la riprova sociale (apprezzamento – incertezza – imitazione dei simili – comprensione e personalizzazione del compito) simpatia (bellezza – somiglianza – complimenti - contatto e cooperazione – condizionamento e associazione) autorità (titolo – abiti – ornamenti)... Continue Reading →

A volte ritorno

  Dio, dopo una breve vacanza durata parecchi secoli di vita terrestre, torna in Paradiso e viene aggiornato sugli ultimi sviluppi: guerre mondiali, distruzione del pianeta, razzismo, omofobia, nazismo, integralismi ecc. Gli uomini avevano forse dimenticato di rispettare il suo unico comandamento: “Fate i bravi”? Per porre rimedio al disastro, senza ripartire dai protozoi,  Dio... Continue Reading →

Il problema Spinoza

La vita di Baruch Spinoza (24 novembre 1632, Amsterdam - 21 febbraio 1677, L'Aia), il grande filosofo del razionalismo, e quella di Alfred Rosenberg  (12 gennaio 1893, Tallinn - 16 ottobre 1946, Norimberga), uno dei massimi ideologi del nazismo, scorrono piacevolmente, un capitolo dopo l’altro, in questo interessante romanzo dello psichiatra statunitense Irving D. Yalom.... Continue Reading →

La cura Schopenhauer di Yalom Irving D.

Un’immersione totale nella filosofia di Schopenhauer e nel mondo della terapia psicanalitica. Se questi due argomenti vi interessano, allora il libro fa per voi; ben scritto, scorrevole, approfondito nelle citazioni del filosofo e nella narrazione della sua biografia, perfetto nella descrizione delle sedute terapeutiche e dei suoi meccanismi di funzionamento. La filosofia e la psicanalisi,... Continue Reading →

Rosa candida di Auður Ava Ólafsdóttir

Saltiamo i preamboli e arriviamo diritti al nocciolo: non mi è piaciuto, non mi ha coinvolta, a tratti mi ha annoiata, e alla fine mi ha fatto chiedere “Non sarà finito così?”. Era proprio finito così. Un viaggio di un ragazzo alla ricerca di se stesso, un viaggio in prima persona in compagnia di una... Continue Reading →

Un futuro possibile quanto improbabile e la soluzione di molti dei problemi dell'Italia del 2000. Le nascite aumentano, gli anziani si ritirano, chi è al comando decide e il paese prospera. Noi italiani sappiamo che così non possiamo più andare avanti, che dobbiamo cambiare qualcosa, e che stiamo sprofondando nella crisi. Lidia Ravera prova a... Continue Reading →

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑