Confesso di essere stato attratto da questo libro principalmente per il suo titolo: la mia libraia mi disse “fa per te già dal titolo”. Chiariamo che sono un appassionato di linguistica diacronica, chiariamo altresì che la caduta delle consonanti intervocaliche nel portoghese è quel fenomeno per cui intorno al secolo XI ha avuto inizio la... Continue Reading →
Figure bizantine di Charles Diehl
Un fantasma si aggira per l’Europa ed è quello di Bisanzio: questo fantasma a me sta particolarmente simpatico. Fin da ragazzo ho subito il fascino per quel lungo e straordinario millennio, ho amato leggere l’Alexiade di Anna Comnena nella traduzione francese di Belles Lettres e anche oggi nella maturità della mia quarta decade trovo che... Continue Reading →
Bianco di Bret Easton Ellis
Partiamo da un presupposto: Bret Easton Ellis è un genio. Lo dico a scanso di equivoci, così da rendere noto il mio amore per questo pungente scrittore, che ama mettere sale e limone sulle ferite aperte di questa nostra società occidentale che gaudente - senza motivo di esserlo! - sta andando verso il treno che... Continue Reading →
Olocaustico di Alberto Caviglia
Shoah e satira Questo è uno di quei romanzi che già alla cassa della libreria sapevo che avrei amato: va da sé che se state leggendo questa recensione è perché confermo che il libro mi è piaciuto molto. Dico di più: spero che ne facciano presto anche una trasposizione cinematografica. Un romanzo pieno di satira,... Continue Reading →
Febbre di Jonathan Bazzi
Finalmente un libro di un giovane scrittore che parla del mondo reale: questo libro va letto! A scanso di equivoci, così da non imbrigliarlo in inutili e facili classificazioni, vi dico subito che questo romanzo non è un libro a tematica LGBT, vi dico altresì che l’autore non si piange addosso né cerca la compassione... Continue Reading →
Mozia – Fenici in Sicilia di Gaia Servadio
Questo popolo misterioso! Avviso ai naviganti: questo non è un libro per archeologi o esperti di storia antica. Troverete solo informazioni che già sapete, per contro, in tutta probabilità, vi verrà voglia di rileggere l'Eneide, che male non fa. Un giorno chiesi a un amico archeologo di illuminarmi sui fenici e la sua unica risposta... Continue Reading →
La capitale di Robert Menasse
Dichiaro subito che questo è uno dei più bei libri tra quelli che ho letto negli ultimi anni. Il quadro che emerge da questo romanzo è una polifonia linguistica e culturale che si innesta in un insieme di differenti eventi che toccano i vari protagonisti di questo romanzo, come una serie di novelle fuse in... Continue Reading →
L’assassino timido di Clara Usón
L’ultima fatica della scrittrice spagnola Clara Usón è uscita quest’anno per i tipi di Sellerio ed è un libro sorprendente, qualcosa che non mi sarei mai aspettato quando l’ho comprato. In effetti ammetto di averlo acquistato per due validissimi motivi: in primis l’autrice e poi perché a un certo punto ho visto che si parlava... Continue Reading →
La moglie del rabbino di Chaim Grade
Il capolavoro di Grade in libreria grazie a Giuntina Avete amato i fratelli Singer? Siete appassionati di letteratura yiddish e di ebraismo? Ecco, questo è il libro che fa per voi, ma non fate paragoni oppure Perele vi perseguiterà! Perele, piccola forte Perele La storia è quella di Perele, donna di illustri natali che a... Continue Reading →
La donna che visse due volte di Boileau – Narcejac
La storia la conosciamo tutti, ma proprio tutti. San Francisco, fine anni 50, il detective John Ferguson soffre di vertigini, motivo per cui ha dovuto lasciare il suo lavoro di poliziotto, l’amico di sempre gli chiede di seguire la bellissima moglie Madeleine che ultimamente è più bizzarra del solito, lui la segue e iniziano le... Continue Reading →
#5libri per un trasloco
Tutti i traslochi sono problematici, ma ogni trasloco lo è a suo modo. Credo che questa sia la frase che tutti dovrebbero ricordare quando iniziano a progettare un trasloco. Quando dissi a un’amica che stavo per iniziare i lavori nella nuova casa e che successivamente mi sarei trasferito la sua esclamazione fu “il trasloco è... Continue Reading →
Commenti recenti