#5libriacatena come se foste il primo uomo

  Di questi tempi s'è parlato molto, e per delle ottime ragioni, della vita difficile che han fatto gli artisti durante i lunghi mesi di lockdown in cui tutte le loro attività, indicate come non essenziali, sono state messe all'arresto totale o parziale. Si sono ritrovati inchiodati i professionisti delle arti vive, quelle da palcoscenico,... Continue Reading →

Bastava chiedere! di Emma Clit

"Sai ho letto un libro, una graphic novel, sul carico mentale delle donne (entusiasmo!)" "…Il carico mentale delle donne??? Cos'è?! (estrema preoccupazione)" "Bah, oddio, hai in mente quella cosa per cui tu pensi a circa due o tre cose da realizzare nell'arco della tua giornata e le fai, e la tua compagna fa tutto il... Continue Reading →

Una ballata del mare salato di Hugo Pratt

Hugo Pratt è uno dei maggiori autori di fumetti italiani e non ha bisogno di introduzione, come del resto il suo personaggio più riuscito Corto Maltese. Ambientato nei momenti precedenti lo scoppio della prima guerra mondiale Una ballata del mare salato è il romanzo che ci racconta l'inizio della saga del Maltese e le storie... Continue Reading →

#5libri sul caso Moro

Il rapimento e l'omicidio di Aldo Moro rappresentano un momento cruciale nella storia recente italiana, sia per l'importanza del fatto in sé che per l'influenza che esso ha avuto sugli anni a venire ed ancora sul nostro presente, in cui tanto si parla di riconciliazione in Italia, ma senza aver prima riaperto, disinfettato e curato... Continue Reading →

American Widow(s)

La prima volta che l’ho visto in libreria, mi sono detta: un altro graphic novel con un titolo a effetto. Poi, però, il giorno dopo sono tornata apposta a comprarlo.   Nero – ciano - bianco Il lacerante racconto autobiografico di una vedova americana, una vedova dell’11 settembre 2001: era questo, solo questo che, dolorosamente,... Continue Reading →

Prestami le ali

Quest'anno la mia amica Igiaba Scego ci ha fatto un bellissimo regalo, donandoci "Prestami le ali", la storia illustrata di Clara la Rinoceronte. Una storia del genere è proprio da lei, Igy. E' proprio da lei unire la storia con l'immaginazione. Unire frammenti di cose realmente accadute, con situazioni plausibili, ed ancora, aggiungere un pizzico... Continue Reading →

La sposa yemenita

Laura ha una sua Sana'a, che oggi, dopo la guerra scoppiata nell'ottobre del 2014, non è più quella che Pasolini raccontava: "Lo Yemen, architettonicamente, è il paese più bello del mondo. Sana'a, la capitale, è una Venezia selvaggia sulla polvere senza San Marco e senza la Giudecca, una città-forma, la cui bellezza non risiede nei... Continue Reading →

#5libri marini e marinari

Il Mare. Il mare per me non è semplicemente un luogo di vacanza, o un luogo geografico, ma un luogo dell'anima. E sono sicura di non essere la sola, per la quale il mare è una metafora, per la quale guardare il mare ha un significato esistenziale, per la quale andar per mare è un sogno,... Continue Reading →

#5romanzi grafici

  Per introduzione, provo a dire che un romanzo grafico è un genere letterario che, avendo definito un universo, o almeno una visione del mondo nella quale l’azione si svolge, racconta una storia compiuta utilizzando il linguaggio del disegno insieme alla parola scritta. Ne ho presi cinque, diversi in termini di stile, ambientazione, e genere; due... Continue Reading →

E la chiamano estate

Dentro ci trovi la salsedine, le ore di noia, i brividi dei film horror anni '90, le prime cotte, il cibo spazzatura, i discorsi osceni dei ragazzi, i pomeriggi col sole abbacinante, i silenzi inspiegabili degli adulti. E poi ci sono pure Rose e Windy, naturalmente, non più bambine ma neanche donne, che oscillano fra... Continue Reading →

Dimentica il mio nome – Zerocalcare

E' la prima volta che compro una "graphic novel", per dirla come quelli bravi. Dato che si tratta di un primo acquisto, ho deciso che doveva avere una firma valida, di un fumettista che seguo e che mi piace. In questo periodo la scelta d'obbligo è Zerocalcare. Fumettista ironico, graffiante, ricco di quelle espressioni romanesche... Continue Reading →

(Bitter)Sweet Salgari

Bianco e nero. Nero e bianco. E campiture di silenzio. Perché qui, in Sweet Salgari – graphic novel firmata da Paolo Bacilieri – a parlare sono soprattutto i gesti, gli sguardi, le espressioni. La vita modestissima di Emilio Salgari viene riletta fra le righe, attraverso pochi, significativi episodi piluccati qua e là, da cui emerge... Continue Reading →

Il Pisello (la vita vista da lui)

“Non è che quello che fanno gli uomini quando si tolgono i pantaloni mi turbi più di tanto. Anche perché, di solito, per fare le loro vere porcherie gli umani si vestono.” Romain Gary   Brufoli, voce che cambia, peli che incombono e poi... una strana presenza, tenace, a volte incontrollabile, testarda e cocciuta si... Continue Reading →

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑