Se la morte ti ha tolto qualcosa, tu restituiscilo di Naja Marie Aidt

Può una madre descrivere il dolore per la perdita di un figlio?Ci sono parole per descrivere ciò che è inenarrabile?   Naja Marie Aidt è una scrittrice nata in Groenlandia, autrice di versi, racconti e romanzi. è madre di quattro figli, il primogenito è Carl Emil. Carl: (vai al signif. 1.1; spec. dial) adulto di... Continue Reading →

Larchfield di Polly Clark

C'è un prezzo da pagare quando ci si nasconde dalla verità. Si può amare, ma non si può mai essere amati. Si può descrivere la libertà, ma non si può mai essere liberi.   Polly Clark, poetessa, è nata nel 1968 a Toronto e vive in Scozia. Ha pubblicato varie raccolte di poesie per le... Continue Reading →

Patria di Fernando Aramburu

TRECUGINE

Che grande gioia per un lettore trovare un libro che ti travolga, che ti rimanga nel pensiero per tanti giorni anche dopo che l’hai finito, che ti spinga a farti domande, che ti susciti empatia e disgusto.

Patria ha avuto esattamente questo effetto su di me. Ormai l’ho finito da giorni e continua a pensare a Bittori e a Miren, ad Arantxa e a José Mari.

La storia è ambientata nel 2011 nella provincia di Guipuzcoa vicino a San Sebastian e ripercorre i venti anni precedenti di storia spagnola e di storia familiare. Protagonisti sono i membri di due famiglie basche legate da vincoli di amicizia fraterna che si allontanano fra loro a causa delle divergenti posizioni rispetto all’ETA, l’organizzazione separatista basca, e alle scelte compiute da alcuni di questi membri.

Le due figure principali della storia, che si stagliano nette rispetto alle altre sono le due madri:…

View original post 244 altre parole

#5poemi della Rivoluzione

Abbiamo già pubblicato un post sui romanzi che hanno anticipato la Rivoluzione Russa. Oggi proviamo a celebrare il centenario con  poemi e poesie che hanno raccontato la Rivoluzione d'ottobre. È davvero significativa la parte giocata da poeti, scrittori, artisti nella costruzione della coscienza rivoluzionaria. La rottura rappresentata  dalla Rivoluzione nella storia è stata anticipata da... Continue Reading →

Memorie russe pt.IV: a che ti serve il Sole?

Michail beve un sorso di birra scura dopo aver declamato i versi della poesia che gli ho fatto conoscere io quando ci siamo conosciuti, gli ricorda un pezzo rap, gli piace così tanto che vorrebbe declamarla di nuovo, ma Vika glielo impedisce perché ha gli occhi lucidi, dice: Chvatit… Basta così. Era una sera di... Continue Reading →

#5libri rivoluzionari e qualcosa in più…

Eh no, qui in Russia il 2017 non può passare inosservato. E invece di aspettare ottobre, partiamo a marzo (febbraio del calendario giuliano) quando Pietrogrado ha preso fuoco. Siamo un po' nostalgici, forse, ma di certo non inconsapevoli. Della rivoluzione ci affascina l'aspetto artistico e sociale, che a dispetto di quello politico, ha conservato tutta... Continue Reading →

#5libri di poesia al femminile

Ho ormai trascorso un'intera vita in compagnia della poesia e ho imparato che non è una cosa che si possa spiegare facilmente. Per la maggior parte delle persone la poesia quasi non esiste nemmeno, o è molto marginale. Capita di rado che domini una vita intera, e non solo la scrittura, ma anche la lettura.... Continue Reading →

Alì e Nina

Alì e Nina è un romanzo azerbaigiano. Certo da queste parti la letteratura caucasica non gode di grande notorietà, fatta eccezione per alcuni romanzi sul genocidio armeno. Ragion per cui trovare questo romanzo è stato un vero dono.  Alì e Nina ha una storia particolare, quasi un romanzo nella sua genesi: l'autore  Kurban Said è... Continue Reading →

Masha e Orso e altre fiabe russe

Non fatevi trarre in inganno da un titolo che fa l'occhiolino a transitorie mode fanciullesche. Questo libro è un vero gioiello. E' una raccolta di fiabe russe tradizionali, nella versione di due grandi scrittori,  quali Puskin e Afanasjev che si è dedicato alla ricostruzione filologica dei racconti della tradizione contadina, il tutto corredato dalle meravigliose... Continue Reading →

Sulle tracce di Antonia Pozzi

sopra-il-nudo-cuoreNon solo libri. Anche mostre.

LibriPensieri

Sopra il nudo cuoreCi sono libri che portano a conoscere altri libri, ce ne sono alcuni invece che portano a conoscere persone. E’ stato tramite La passione di una figlia ingrata  di Saveria Chemotti che sono arrivata ad Antonia Pozzi, una poetessa che la scrittrice ama molto e che mi ha fatto conoscere. Leggo ciò che ha scritto Saveria della Pozzi e trovo subito un’affinità di pensiero, di stati d’animo, di amore per la natura, per le persone, forse anche per la malinconia.

Così cerco e leggo le sue poesie, di cui parlo qui. Poco dopo, scopro che a Milano sarebbe stata inaugurata una mostra con le fotografie e i filmati della Pozzi. Decido così di andare a vedere la mostra. E perché non andare anche a Pasturo, dove si dice che la Pozzi abbia vissuto le sue ore più belle nella villa di famiglia.

Il navigatore è impostato su questa amena…

View original post 309 altre parole

Parole

Parole di Antonia Pozzi, ed. Garzanti, è introvabile. Lo prendo in prestito dalla bellissima biblioteca di Trento (ve l'ho mai mostrata?... ecco qui una fotografia della Sala Manzoni). Leggo e rileggo le poesie di questa ragazza, morta suicida a 26 anni, e le trovo via via sempre più belle. Parla di montagna, la Pozzi. Viveva a... Continue Reading →

Favole per bambini molto stanchi

Un bambino che dorme in piedi non s'è mai visto, ma spesso l'ho immaginato. Qui l'ho trovato: cravatta, pullover e pantalone potevo lasciarlo sul bancone? Ché due settimane fa, o giù di lì, sono entrata in libreria. Stavo cercando un libro, che naturalmente non c'era. Però c'era questo libro che ha scelto me. Un libro... Continue Reading →

Cento poesie d’amore a Ladyhawke

Michele Mari. L'ho scoperto così, leggendo questo piccolo libro di poesie. E mentre le leggevo, stranamente in fila (perché io, di solito, le leggo in ordine sparso) mi è sorta spontanea una domanda. Quella se le poesie raccontassero una storia vera, e se il protagonista di quell'amore fosse proprio l'autore. Perché le poesie non nascono... Continue Reading →

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑