Di questi tempi s'è parlato molto, e per delle ottime ragioni, della vita difficile che han fatto gli artisti durante i lunghi mesi di lockdown in cui tutte le loro attività, indicate come non essenziali, sono state messe all'arresto totale o parziale. Si sono ritrovati inchiodati i professionisti delle arti vive, quelle da palcoscenico,... Continue Reading →
La peste di Albert Camus
Perché rileggere questo classico della letteratura del '900? Tanti articoli sono apparsi su questo libro nei mesi passati e, come raramente accade per i grandi classici, "La Peste", così come altri grandi romanzi che parlano di isolamento, pestilenza, eventi eccezionali vissuti dagli esseri umani come "Cecità" di Saramago, hanno cominciato a scalare le vette delle... Continue Reading →
Heimaey di Ian Manook
Dopo averci portato in Mongolia con Yeruldegger, e poi in Amazzonia nella giungla soffocante del Mato Grosso, Ian Manook ci porta con Kornelius in Islanda. Da Heimaey emerge ancora il viaggiatore Manook. Quello che ho visto chiaramente quando ho avuto la fortuna di incontrare Patrick. Quello in cui mi riconosco, senza pudore, nel sorrisetto beffardo... Continue Reading →
La donna che visse due volte di Boileau – Narcejac
La storia la conosciamo tutti, ma proprio tutti. San Francisco, fine anni 50, il detective John Ferguson soffre di vertigini, motivo per cui ha dovuto lasciare il suo lavoro di poliziotto, l’amico di sempre gli chiede di seguire la bellissima moglie Madeleine che ultimamente è più bizzarra del solito, lui la segue e iniziano le... Continue Reading →
Mato Grosso
Aspettavo con ansia questo libro, e nell'aprirlo mi aspettavo di trovarci Ian Manook. Forse non proprio Yeruldelgger, sapevo benissimo che eravamo passati dall'immensità della steppa mongola all'impenetrabilità della foresta brasiliana. Ma mi aspettavo Manook: un intreccio poliziesco, mazzate, morti, ritmo investigativo serrato. Ed invece mi sono trovata tra le mani uno smilzo e densissimo noir.... Continue Reading →
Una donna
"Questa non è una biografia, né un romanzo, naturalmente, forse qualcosa tra la letteratura, la sociologia e la storia. Era necessario che mia madre, nata tra i dominati di un ambiente dal quale è voluta uscire, diventasse storia perché mi sentissi meno sola e fasulla nel mondo dominante delle parole e delle idee in cui,... Continue Reading →
Vernon Subutex 1, 2 e 3
L'ultima volta che mi son trovato di fronte ad un ufo letterario come questo è stato quando ho letto Point Lenana: in questo caso quello che abbiamo in mano è un romanzo completamente a-generico, nel senso che si fa fatica ad attribuirlo ad un genere letterario preciso. Si tratta di un romanzo che non evoca... Continue Reading →
Il sole dei morenti
“A ognuno la sua vita. E mentre fumava si chiedeva se, in fondo, la vita non fosse davvero nient’altro che quello: la capacità di ognuno di difendere il suo pezzo di carne per sopravvivere in mezzo alla schifezza del genere umano…”. Se cercate un romanzo che vi aiuti a sopportare meglio il genere umano, questo libro... Continue Reading →
Commenti recenti