L’ultimo inverno di Rasputin di Dmitrij Miropol’skij

"La storia dei vinti la scrivono i vincitori". Winston Churchill Contrariamente a ciò che si sarebbe portati a pensare leggendo il titolo della versione italiana (questione su cui torneremo più avanti), questo di Miropol'skij non è un libro che parla solo di Rasputin. La verità è che si tratta di un grande affresco storico che... Continue Reading →

Larchfield di Polly Clark

C'è un prezzo da pagare quando ci si nasconde dalla verità. Si può amare, ma non si può mai essere amati. Si può descrivere la libertà, ma non si può mai essere liberi.   Polly Clark, poetessa, è nata nel 1968 a Toronto e vive in Scozia. Ha pubblicato varie raccolte di poesie per le... Continue Reading →

Il Progetto Blumkin

Mi sono lanciata in questo libro con scetticismo. Il 2017 è stato l'anno in cui scrittori, intellettuali, gente più o meno titolata ha parlato, sia con intenti celebrativi che disfattisti, solo a volte critici, della Rivoluzione Russa. Un modo per rientrare nei #trendtopic, dato che comunque qualche vetero-nostalgico di utopie ideologiche ha celebrato il centenario... Continue Reading →

#5poemi della Rivoluzione

Abbiamo già pubblicato un post sui romanzi che hanno anticipato la Rivoluzione Russa. Oggi proviamo a celebrare il centenario con  poemi e poesie che hanno raccontato la Rivoluzione d'ottobre. È davvero significativa la parte giocata da poeti, scrittori, artisti nella costruzione della coscienza rivoluzionaria. La rottura rappresentata  dalla Rivoluzione nella storia è stata anticipata da... Continue Reading →

#5libri rivoluzionari e qualcosa in più…

Eh no, qui in Russia il 2017 non può passare inosservato. E invece di aspettare ottobre, partiamo a marzo (febbraio del calendario giuliano) quando Pietrogrado ha preso fuoco. Siamo un po' nostalgici, forse, ma di certo non inconsapevoli. Della rivoluzione ci affascina l'aspetto artistico e sociale, che a dispetto di quello politico, ha conservato tutta... Continue Reading →

The Noise of Time

"The Noise of Time” (“Il rumore del tempo” nella versione italiana pubblicata da Einaudi) prende il nome dalle memorie di Osip Mandel’stam e già dal titolo possiamo cominciare a inquadrare la storia, il tempo e l’argomento del romanzo di Julian Barnes. Ma il libro non tratta della vita del poeta russo, uno dei più grandi... Continue Reading →

Cremlino di Zucchero

L'avevo già detto che leggere i Russi significa leggere la storia della letteratura, perché in effetti solo conoscendo le radici si comprende dove vanno a finire i rami. Bè la mia teoria è confermata dalla lettura di questa raccolta di racconti di Sorokin, appena edita da Atmosphere edizioni, piccola casa editrice che sta facendo un... Continue Reading →

#5libri di poesia al femminile

Ho ormai trascorso un'intera vita in compagnia della poesia e ho imparato che non è una cosa che si possa spiegare facilmente. Per la maggior parte delle persone la poesia quasi non esiste nemmeno, o è molto marginale. Capita di rado che domini una vita intera, e non solo la scrittura, ma anche la lettura.... Continue Reading →

Masha e Orso e altre fiabe russe

Non fatevi trarre in inganno da un titolo che fa l'occhiolino a transitorie mode fanciullesche. Questo libro è un vero gioiello. E' una raccolta di fiabe russe tradizionali, nella versione di due grandi scrittori,  quali Puskin e Afanasjev che si è dedicato alla ricostruzione filologica dei racconti della tradizione contadina, il tutto corredato dalle meravigliose... Continue Reading →

Parole

Parole di Antonia Pozzi, ed. Garzanti, è introvabile. Lo prendo in prestito dalla bellissima biblioteca di Trento (ve l'ho mai mostrata?... ecco qui una fotografia della Sala Manzoni). Leggo e rileggo le poesie di questa ragazza, morta suicida a 26 anni, e le trovo via via sempre più belle. Parla di montagna, la Pozzi. Viveva a... Continue Reading →

Una Trilogia Palestinese

Darwish, alzi la mano chi lo conosce... parecchi; alzi la mano chi lo ha letto... pochi; alzi la mano chi ha letto la trilogia... pochissimi, in Italia poi solo quest'estate è tornata in pubblicazione una delle opere fondamentali della letteratura araba contemporanea, scomparsa dagli scaffali delle librerie. Eppure si tratta di quello che è stato... Continue Reading →

Eugenio Onegin

Lettori appassionati, se non l’avete ancora fatto, leggete Onegin! Lettori saltuari, se non sapete se votarvi a Fabio Volo o alla Mazzantini, leggete Onegin! Appassionati di classici, leggete Onegin! Amanti dell’avanguardia, leggete Onegin! appassionati di storia, poesia, chick-lit, filosofia, leggete Onegin! Insomma questo libro è per tutti. Ho scoperto nei versi (tradotti ohimé, che il... Continue Reading →

America

Nel recensire questo libro non posso essere obiettiva. Ho per il poeta della rivoluzione russa una venerazione da quando ero una liceale e prendere un suo libro – mai letto prima – dopo tanto tempo è un’emozione infinita. Mi sono avvicinata con il solito entusiasmo dell’innamorata di un autore (e i lettori sanno a cosa... Continue Reading →

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑