Mi sono lanciata in questo libro con scetticismo. Il 2017 è stato l'anno in cui scrittori, intellettuali, gente più o meno titolata ha parlato, sia con intenti celebrativi che disfattisti, solo a volte critici, della Rivoluzione Russa. Un modo per rientrare nei #trendtopic, dato che comunque qualche vetero-nostalgico di utopie ideologiche ha celebrato il centenario... Continue Reading →
Un omicidio, un mistero e un matrimonio
Mark Twain fu censurato più volte. Ad alcuni suoi scritti, troppo sfacciati, sboccati e sinceri, fu negata la pubblicazione, mentre uno dei suoi lavori più celebri, “Huckleberry Finn”, venne più volte messo all’indice, ingiustamente accusato di razzismo. Ma la storia di questo racconto, che rimase in un cassetto polveroso fino al 2001, è ben diversa,... Continue Reading →
#5libri da servire freddi
Confesso di subire da sempre la fascinazione del tema della vendetta nell'arte e quindi vengo a proporre un cinque libri che mette insieme testi uniti da uno spunto narrativo comune ma diversissimi per genere e scrittura. Ah e se avete bisogno di una rapida panoramica in materia consiglio "Breve storia della vendetta" di Antonio Fichera... Continue Reading →
Mia madre e altre catastrofi
Siete in sala d'attesa dal medico e non sapete come passare il tempo? O in fila alla posta e un'unico impiegato allo sportello? Oppure alla cassa del supermercato dove la solita vecchietta vi è passata davanti "perché ho fretta, io!"? O la mamma vi rompe perché avete preso tre esami a settembre (dico TRE) e... Continue Reading →
Guerra e Pace
Ho letto Guerra e Pace. Ci ho messo un po' più di venti minuti. Parla della Russia. E del mondo. Di guerra e pace. Di amore e odio. Di vita e morte. Di spirito e di materia. Di storia e di escatologia. Dell'Uomo e di Dio. Dei grandi e dei piccoli. Di ieri e di oggi.... Continue Reading →
#5libri per sgangherarsi dalle risate
Eduardo Mendoza "Nessuna notizia di Gurb" Uno dei libri più divertenti che abbia mai letto. Un testo scritto su commissione, come Mendoza non amava fare, ma riuscitissimo. Lo straniamento dell'extraterrestre alle prese con una febbrile Barcellona che si prepara alle olimpiadi, in un periodo vivacissimo della storia della città, è comicissimo. David Foster Wallace "Una... Continue Reading →
L’alba della Quarta Era
Sono passati anni, ma alla fine la sorpresa è arrivata! Questo romanzo postumo di Tolkien rischia davvero di diventare il classico delle nuove generazioni. Sarà perché un inedito del maestro del genere è sempre un punto di riferimento, sarà per la spaventosa corposità del volume (di circa duecento pagine più lungo dell'intera trilogia del Signore... Continue Reading →
I miei genitori non hanno figli
Difficile per chi ha vissuto la separazione dei propri genitori non immedesimarsi nei panni del protagonista, diciottenne, confuso, con le classiche difficoltà di comunicazione con i genitori che non lo aiutano ma anzi lo incalzano. Il silenzio è la peggior arma di distruzione (familiare) di massa Nonostante la premessa, la lettura risulta però molto divertente... Continue Reading →
Lui è tornato
Non un romanzo epocale, ma di sicuro irriverente e coraggioso con una buona dose di ironia, spesso a grana grossa, ma in un modo che funziona molto bene. Siamo intorno al 2010, giorni nostri, e in un parco di Berlino si risveglia improvvisamente Adolf Hitler. Non si sa come o perché, semplicemente è lì, i... Continue Reading →
Affari di famiglia
Ancora molto divertita dalla lettura di “Una posizione scomoda”, ho ritentato la “cura Muzzopappa” [che molto giova al corpo e allo spirito] con il suo libro successivo, “Affari di famiglia”. Anche stavolta l'autore non delude. L'incipit ci dà già un ritratto molto preciso della protagonista: Quando ti dicono signora, spinga, di solito ti aspetti di... Continue Reading →
Commenti recenti