È da un po' che scrivo poche recensioni, perché la vita frenetica non me ne dà obiettivamente il tempo, oppure perché semplicemente non me ne capita l'occasione. Però spesso leggo cose che mi piacerebbe condividere o consigliare anche al di fuori del collettivo e quindi eccomi qua. In rigoroso ordine sparso. Il Volontario, Salvatore Scibona,... Continue Reading →
Le vedove di Malabar Hill, Sujata Massey
Una ragazza di buona famiglia nella Bombay degli anni venti ha un solo obiettivo: sposarsi con l’uomo che sceglierà la sua famiglia e farlo nel migliore dei modi, vivendo nella ricchezza e prendendosi cura della numerose prole che verrà. Perveen Mistry, la protagonista del libro di Sujata Massey, Le vedove di Malabar Hill, non conduce ... Continue Reading →
#5libri a Natale
Piccole donne, Louisa May Alcott, Einaudi editore – Natale non sarà Natale senza regali, – brontolò Jo, stesa sul tappeto. – Brutto guaio essere poveri, – commentò con un sospiro Meg facendo scivolare lo sguardo sul suo vecchio vestito. – È un’ingiustizia, dico io, che tante ragazze abbiano un sacco di belle cose... Continue Reading →
La Saga dei Forsyte
È una grande, enorme consolazione trovare sempre un classico da scoprire. Io quest’estate ho scoperto Galsworthy e la Saga dei Forsyte. E che scoperta!! Comincio con una leggera vena polemica contro il mercato editoriale italiano, mercato più che altro monopolio, forse, voglio essere buona, un oligopolio. Ormai il catalogo delle case editrici è sempre più... Continue Reading →
Una famiglia quasi perfetta
Mi capita spesso, durante le mie incursioni nell'universo internet in cerca di nuovi libri, di imbattermi in titoli o autori a me sconosciuti ma che si rivelano essere delle gradite sorprese. Anche questa volta è andata così, oserei dire contro tutte le aspettative. Al titolo un po' banale come "Una famiglia quasi perfetta" (il titolo... Continue Reading →
#5libri Book&Food
In un freddo pomeriggio di marzo nelle nostre interminabili chat russe qualcuno posta un blog di cucina in cui si realizzano ricette ispirate ai libri. Noi un po' di apssione per il cibo lo abbiamo già dimostrato con polimena e i #5libri per stare a dieta, ma... provocazione di Burekeater: non riusciamo a mettere insieme 5... Continue Reading →
Orgoglio e pregiudizio
Caro Mr Bennet, le scrivo dopo la lettura della storia della Sua famiglia, che mi ha tenuto compagnia in alcune lunghe serate invernali...
Masha e Orso e altre fiabe russe
Non fatevi trarre in inganno da un titolo che fa l'occhiolino a transitorie mode fanciullesche. Questo libro è un vero gioiello. E' una raccolta di fiabe russe tradizionali, nella versione di due grandi scrittori, quali Puskin e Afanasjev che si è dedicato alla ricostruzione filologica dei racconti della tradizione contadina, il tutto corredato dalle meravigliose... Continue Reading →
Le colpe dei padri
Torino oggi e Torino anni 70: una città e un pezzo di storia italiana che, per chi come me è nato alla fine degli anni 60, è un passato piuttosto vicino, ma non vissuto direttamente, o meglio non vissuto con piena consapevolezza. Le brigate rosse, i grandi licenziamenti della Fiat, gli scioperi e le occupazioni... Continue Reading →
I libri sono le nostre Madeleine
Ci sono libri che ti sono piaciuti, altri che non ricordi di aver letto, altri invece che ti riportano con prepotenza a un momento preciso della tua vita, a una persona, a un luogo. Come le Madeleine per Proust.
House for the Season
Nell'ultimo post parlavamo delle letture estive, impegnate giusto? ecco sempre per seguire il filone faceto, stavolta Tatiana si è lanciata in una serie intera e non un semplice libro: House for the Season tradotto in italiano, come la serie di Clarges Street, 67 della cara M.C. Beaton (al secolo Marion Chesney), l'autrice sotto pseudonimo di... Continue Reading →
Ho un castello nel cuore (I capture the Castle)
La bambina è rimasta con me. Non è mai nata. Si sbilancia fra i miei precipizi ride forte e lenta dorme e forte resta resta sempre. Col suo cuore che fa cuore col mio. La bambina di sole azzurrina. Mariangela Gualtieri E' proprio così. Non ho migliori parole per descrivere ciò che... Continue Reading →
Didone, per esempio. Nuove storie del passato
di Mariangela Galatea Vaglio Ho letto il primo capitolo di questo libro, quello dedicato a Didone, qualche mese fa, acciuffato distrattamente da qualche condivisione in rete. Mi piacque subito perché io Didone me la ricordavo dai tempi del liceo: dell’Eneide era l’unica sopravvissuta alla mia crescente perdita di memoria, escluso il noioso Enea. Didone la... Continue Reading →
La bambina fulminante
E' che oggi ho mal di schiena. Ho finito l'altro ieri Longbourn House e mi son detta Che leggo ora? E allora ho iniziato Il buio oltre la siepe che è il libro che devo leggere per il mio gruppo di lettura che, lo sapete vero cos'è un gruppo di lettura? è un gruppo di... Continue Reading →
Commenti recenti