Il Dizionario storico-critico di Pierre Bayle

Pierre Bayle è considerato, insieme a Baruch Spinoza, fra gli autori che più influenzarono l’illuminismo francese.In questa nuova edizione del Dizionario storico-critico (1697) vengono raccolti dodici articoli di stampo prettamente filosofico. Il volume non vuole essere un compendio della filosofia bayliana, né tantomeno del Dizionario stesso, dal momento che l’edizione originaria consta di 2038 voci.... Continue Reading →

Ognuno muore solo di Hans Fallada

“Se anche un solo uomo soffre ingiustamente e io posso farci qualcosa e non lo faccio soltanto perché sono vigliacco e voglio la mia pace, allora...” Questo è il tema dell’intero libro, la Resistenza, per quanto misconosciuta, per quanto piccola, nella Germania hitleriana. Le vicende principali ricalcano la storia vera di una coppia di anziani,... Continue Reading →

Discorso sul metodo di René Descartes

Dei tanti filosofi del pensiero moderno, Cartesio (1596-1650) è forse fra i più noti. Il celebre cogito ergo sum (penso, dunque sono), segna il culmine di un percorso filosofico individuale che conduce ad un radicale scetticismo riguardo le proprie opinioni e conoscenze, per giungere ad una rifondazione del sapere su basi più solide. Ne Il discorso... Continue Reading →

La stanza di Therese

La stanza di Therese è l'ultimo libro scritto e disegnato da Francesco D'Isa, uscito nel corso del 2017 nell'ormai consolidata collana di narrativa Tunuè Romanzi diretta da Vanni Santoni. Il libro, poco più di cento pagine, è da considerarsi un racconto lungo piuttosto che un romanzo, ma non è questo il punto: è un'opera originale.... Continue Reading →

Carte false

Valeria Luiselli, classe 1983, l'ho "conosciuta" alla Libreria Arcadia di Rovereto. Una persona affascinante, di quelle che staresti ad ascoltare per ore. Ci ha parlato dei suoi libri e della sua storia, che si interseca e diventa parte della narrazione. Non ho potuto fare a meno di acquistare Carte false, di cui Nooteboom ha detto "Ciò che in... Continue Reading →

Come parlare di un libro senza averlo mai letto

Le ragioni per cui l'editore abbia deciso di togliere il punto interrogativo alla fine del titolo originale mi sfuggono, anche se una punta di cattiveria mi spinge a pensare che il titolo scelto in traduzione suggerisca intento ironico dell'autore, spacciando per libro satirico quello che in effetti si presenta come un vero e proprio saggio.... Continue Reading →

I libri sono le nostre Madeleine

Ci sono libri che ti sono piaciuti, altri che non ricordi di aver letto, altri invece che ti riportano con prepotenza a un momento preciso della tua vita, a una persona, a un luogo. Come le Madeleine per Proust.

Quando siete felici, fateci caso

"Se qualcuno dice che vi ama, controllate bene".     PERCHE'  LEG - GER - LO? (scandito bene, con tono di voce leggermente sopra le righe). Perché è bello, profondamente leggero, breve, interessante, intelligente, arguto, caustico, umoristico. Perché la copertina è stratosferica, ché il gelato pistacchio, cioccolato e fragola riunisce frutta e creme in quel bel... Continue Reading →

Uomini nelle gabbie

Un libro affascinante e tremendo Trabocca di storie stupefacenti, il libro di Domenici: da quella di José Calafate che dalla Terra del Fuoco fu portato a Parigi per essere mostrato sotto il cartello «Cannibali» a quella dell’apache Geronimo, che dopo aver combattuto per tre decenni i bianchi, che gli avevano massacrato la madre, la moglie... Continue Reading →

GOT…e la serie se ne va

Come tutti i fan sfegatati di GOT (e noi Russi lo siamo), stiamo seguendo con fervore le vicende della serie televisiva, che ci consente di re-immergerci nella atmosfera dei Sette Regni in attesa che GRRM si decida a finire il sesto libro. La quinta stagione, ora in onda su HBO, ci riserva pero' parecchi bocconi... Continue Reading →

Lauro

“La settimana ha sette giorni e trasforma la vita umana: il giorno Az – la nascita del fanciullo, il giorno Vedi – il giovane, il giorno Glagol’ – la maggiore età, il giorno Dobro – la mezz’età, il giorno Est’ – la canizie, il giorno Zelo – la vecchiaia, il giorno Zemlja – la morte”.... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑