Gli Achei di Giulio Guidorizzi

Giulio Guidorizzi è professore universitario di letteratura greca, filologo, saggista e traduttore di Euripide e la sua produzione letteraria è molto vasta. Io ho letto, in particolare, gli ultimi tre lavori pubblicati da Einaudi: "Io, Agamennone, gli eroi di Omero" del 2016, "Ulisse, l'ultimo degli eroi" del 2018 ed "Enea, lo straniero. Le origini di... Continue Reading →

Prima pagare poi ricordare

Libro Pà-zesco. Nel vero senso della parola: questo libro è follia, pura e benedetta. Questo libro è inclassificabile, è tante cose e non ne è nessuna. Non è, ad esempio, una semplice e piana biografia del protagonista. Non è neanche soltanto il ricordo di un manipolo di fottutigenî, dei loro scazzi continui, del loro comune... Continue Reading →

Papago di Andrea Cappai

Il piacere della lettura è incontrare libri come questo: cento pagine che raccontano quattro storie in maniera puntuale e concisa, con una prosa chiara e lineare. Quattro storie che parlano di barche che hanno incontrato la Storia, come ben precisa l'autore nel sottotitolo: Papago, infatti, è raccontare la Storia da un punto di vista insolito.Papago... Continue Reading →

Contro-passato prossimo

Le attuazioni mi attraggono sempre molto meno che le cose inattuate, e con ciò intendo quelle del futuro ma altresì quelle passate, mancate. R. Musil, L'uomo senza qualità In quelli che Manzoni chiamava componimenti misti di storia e d'invenzione, è commovente, anche un po' comico, il timore reverenziale con cui la Storia è trattata dall'Invenzione.... Continue Reading →

108 metri

108 metri (the new working class hero) è l'ultimo libro pubblicato da Alberto Prunetti e seconda parte di una trilogia che ha avuto la sua genesi nel 2012 con Amianto (una storia operaia). Una trilogia tutta working class; non è banale né scontato ripeterlo, ché Alberto questo aspetto l'ha posto in calce al titolo ogni... Continue Reading →

e ‘a finestra c’è la murti

E che fumu intra la notti li pensieri s'annebbiaru era chiusa la finestra poi aperta la lasciaru. Era quasi mezzanotti e' a finestra c'è la morti. Lamento per la morte di Giuseppe Pinelli, di Fabio Trincale   Nel novembre del 1996 Aldo Giannuli, in qualità di perito incaricato dalla Procura di Milano, rinviene in una... Continue Reading →

La stanza di Therese

La stanza di Therese è l'ultimo libro scritto e disegnato da Francesco D'Isa, uscito nel corso del 2017 nell'ormai consolidata collana di narrativa Tunuè Romanzi diretta da Vanni Santoni. Il libro, poco più di cento pagine, è da considerarsi un racconto lungo piuttosto che un romanzo, ma non è questo il punto: è un'opera originale.... Continue Reading →

Trentacinque secondi ancora

Lorenzo Iervolino torna in libreria dopo il sontuoso "Un giorno triste, così felice" dedicato a Socrates con un nuovo libro pubblicato da 66thandthe2nd, sempre nella collana Vite Inattese. Stavolta i protagonisti della storia sono John Carlos e Tommie Smith, l'immagine quella della loro protesta sul podio olimpico di Messico '86 con i pugni levati al cielo... Continue Reading →

Notturno cileno

Come magistralmente recita il titolo, Notturno cileno è un libro che parla di oscurità e di ombre. È, innanzitutto, la storia narrata in prima persona di Sebastian Urrutia Lacroix, prete, poeta e critico letterario, di padre basco e madre franciosa. L'incipit è fulminante: Ora muoio, ma ho ancora molte cose da dire. Ero in pace... Continue Reading →

#5libri da 100 pagine (o anche meno)

Romanzi brevi o racconti lunghi? Poco importa quanto tra le mani ti ritrovi uno di questi cinque titoli. Belli, avvincenti, onirici, tragici, duri perfino: richiedono poco tempo, ma restituiscono emozioni che dureranno a lungo. Nelle botti piccole, si sa, c'è il vino buono. Destinatario sconosciuto di Katherine Kressmann Taylor (80 pagine, Rizzoli 2003) La trama... Continue Reading →

Quando parlavamo con i morti

L'incontro con Mariana Enriquez è stato tanto fortuito quanto fortunato. Avevo sentito parlare di questo libro di sfuggita, scorrendo l'account twitter di un utente le cui letture spesso incontrano il mio gusto, poi, un po' per pigrizia, un po' vai a sapere perchè, non avevo recuperato e letto niente. Vado in libreria, come ogni settimana,... Continue Reading →

Le otto montagne

Dell'amore, della morte, dell'amicizia, del seguire un sentiero conosciuto per ricordare il passato, dell'intraprendere, cartina alla mano, una nuova esplorazione per gettare un ponte verso il futuro. Del lavoro, della famiglia, della fatica del lavoro e delle difficoltà del metter su famiglia; della fatica di crescere in una famiglia difficile. Della fatica di una donna... Continue Reading →

#5libri di calcio

"Chi sa solo di calcio, non sa niente di calcio". Questa frase è di Josè Mourinho, ed è, a mio avviso, perfetta per capire che questo sport non si può ridurre alle mere conoscenze meccanicistiche del gioco: puoi conoscere tutte le tattiche, ingaggiare i migliori talenti e settarli come auto da corsa con i più... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑