"Un maschio bianco americano di mezza età che si trascina in giro le sue paturnie da maschio bianco americano di mezza età" Così viene definito il protagonista di "Less" (nomen omen?) all'interno del romanzo. La situazione in realtà è più complessa. Arthur Less, scrittore fallito dopo un promettente esordio regolarmente premiato, è in piena crisi.... Continue Reading →
#5autori gialli più un libro per Lorenzo (parte 3)
Poco incline al thriller che gronda sangue, mi sono appassionata preferibilmente a scrittori dalle atmosfere noir. E quindi spesso nelle mie scelte di lettura finisco per tornare indietro nel tempo. Daphne du Maurier Autrice classica il cui nome sembrerebbe evocare romanticherie d'altri tempi, Lady Daphne ha scritto più di trenta romanzi, dalle trame spesso inquietanti... Continue Reading →
#5libri in audio
Abitando nella città tentacolare, trascorro lunghi periodi in auto e ormai stanca di ascoltare in radio più pubblicità che musica, ho pensato di iniziare ad usare gli audiolibri. Una droga. Eccone cinque molto diversi e molto belli per cominciare ad esplorare il "media". Fabrizio Gifuni legge "Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana" di Carlo Emilio... Continue Reading →
Nozze di Maurizio De Giovanni (I Bastardi di Pizzofalcone #10)
di Emanuela Papili Quando esce un nuovo capitolo di una serie che mi appassiona, tendo ad avventarmici come una drogata. "Nozze" è stato pubblicato all'inizio di dicembre e io l'ho spolpato immediatamente. Maurizio De Giovanni ha scritto tanto, ma è conosciuto principalmente per due serie "gialle", quella del commissario Ricciardi e quella dell'ispettore Lojacono, più... Continue Reading →
#5libri dopo On the Road
David Eggars "L’opera struggente di un formidabile genio" Dave si trova orfano a vent'anni con un fratello piccolo da gestire. Vende la casa di famiglia e parte per un viaggio che li porterà in giro per la California, in cerca di una nuova casa, in un'avventura in cui il fratello maggiore diventa padre e madre... Continue Reading →
La novità
Odio la campagna. Per questo ci vado tutti i weekend. Per leggere e avere uno dei miei infarti in territorio ostile, in un cupo e lugubre silenzio. Siccome da tempo ho rinunciato a godere di un vero sonno ristoratore, mi alzo nel buio pesto della natura e attacco immancabilmente il manoscritto più voluminoso del weekend.... Continue Reading →
#5libri di 5 autori da riscoprire
Mia cugina Rachele, Daphne du Maurier Molto nota per “Rebecca” e “Gli uccelli” da cui Hitchcock trasse ispirazione sublime, l’inglese Daphne du Maurier fu scrittrice prolifica dai cui libri vennero tratti moltissimi film di successo. Rachele è uno dei miei personaggi preferiti per ambiguità e fascino perché pagina dopo pagina non c'è modo di capire... Continue Reading →
#5libri al telefono
Questa storia comincia tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana, quando il telefono era l'unica forma di contatto immediato tra gli umani e riusciva a ispirare storie di tutti i tipi. "Il terrore corre sul filo" di Lucille Fletcher e Allan Ullmann È stato proprio quando ho iniziato a pensare a questo #5libri, che... Continue Reading →
Sorella mio unico amore
Famiglia media americana nel New Jersey. Moglie, marito, due figli (ovviamente un maschio e una femmina), villetta con vialetto. "Allenamento e preghiera, preghiera e allineamento" è il mantra di Betsey Rampike, la madre che, giovane promessa del pattinaggio artistico, ha visto la sua potenziale carriera svanire a causa di un infortunio. La donna cerca senza... Continue Reading →
Gli autonauti della cosmostrada
Il 23 maggio del 1982, l'Orsetta e il Lupo (Carol Dunlop e Julio Cortàzar) iniziano finalmente il viaggio progettato sin dal 1978 e innumerevoli volte rimandato sia per impegni che per gravi problemi di salute occorsi a entrambi. L'idea è quella di utilizzare la via del trasporto più veloce, l'autostrada, per percorrere la distanza... Continue Reading →
Reading challenge russa 2017
Visto che ormai ci abbiamo preso gusto, anche quest'anno arriva la Reading Challenge Russa, portata addirittura dalla Befana. Abbiamo ridotto il numero dei titoli e "inventato" nuove categorie. Naturalmente, nelle recensioni ai libri utilizzabili per il nostro gioco, continueremo a inserire l’hastag e il logo della RC. A proposito, come tutti gli anni, non si... Continue Reading →
#5libri dalla mia Reading Challenge 2016
"La vita agra" (Luciano Bianciardi) era un'opera che mi incuriosiva da tempo e che è diventato il #libromyyear. Testo sorprendentemente attuale, è un'analisi spietata del periodo del boom economico che gronda autobiografia. Il protagonista parte alla volta del nord con un intento rivoluzionario di vendetta contro quell'industrializzazione esasperata responsabile di tante morti bianche avvenute in... Continue Reading →
#5libri strani
Che si tratti di struttura, stile, grafica, trama ecco qui alcuni dei libri più "strani" che mi siano capitati tra le mani. Casa di foglie Mark Danielewski Libro leggendario e introvabile in traduzione (a meno che vogliate spendere qualche centinaio di euro o rubarlo in biblioteca) con una storia particolarissima che trovate qui, questo testo... Continue Reading →
Il gioco del panino
Adelphi ha recentemente raccolto sei monologhi di Alan Bennett sotto il titolo "Il gioco del panino". Si tratta di una seconda serie di testi scritti nel 1998 per la BBC per il programma "Talking Heads" (la prima serie è del 1988). Bennett è bravissimo, come al solito, a mettere in scena storie complete e autentiche... Continue Reading →
Commenti recenti