Ho letto questo libro in una giornata; credo che sia i trentenni che i quarantenni si possano riconoscere nella protagonista, una generazione che cerca di seguire le orme dei propri genitori ma, che invece si trova in un mondo che non gli permette di raggiungere gli stessi obbiettivi con facilità. Alcune frasi di questo romanzo... Continue Reading →
Io, lui e Muhammad Ali di Randa Jarrar
Il libro rappresenta una raccolta di racconti della scrittrice e traduttrice Randa Jarrar, nata a Chicago da madre egiziana e padre palestinese. I racconti oscillano tra dolore e divertimento, realtà e interpretazione favolistiche, percorrendo le macerie di Gaza, i quartieri di Seattle o le vie del Cairo. Abilissima nel giocare con le parole, la scrittrice... Continue Reading →
Smarrimento di Richard Powers
Questo libro mi ha conquistato da subito, citando in esergo il mio amato Lucrezio: bisogna dunque ammettere che in egual modo il cielo e la terra e il sole, la luna e il mare e ogni cosa che esiste, non siano unici ma anzi in numero innumerevole (De rerum natura). E ogni capitolo, ogni pagina si... Continue Reading →
La Promessa di Damon Galgut
“È una saga familiare o un romanzo su una fattoria? È una commedia o una tragedia?”: questo si chiede Anton, uno dei tre fratelli protagonisti del libro, in una nota del suo romanzo rimasto incompiuto. Ma è Galgut stesso che parla del suo romanzo? Comunque, ecco “cosa è in grado di fare la mente con... Continue Reading →
Crossroads di Jonathan Franzen
La polemica post Nobel ha sottolineato come la letteratura sia satura di crisi della famiglia bianca americana: Gurnah è il prossimo della mia lista da leggere, ma la crisi della famiglia bianca americana scritta da Franzen non stanca mai. Crossroads è il gruppo per adolescenti della First Reformed Church di New Prospect, una cittadina agiata... Continue Reading →
Le vite nascoste dei colori di Laura Imai Messina
Color retro delle foglie di salice piangente, color marrone foglie di tè bruciate, color blu ripostiglio, color azzurro pallido sguardo furtivo a una brocca. Questo ultimo mi ha particolarmente incuriosito quando quest’estate ho visto Laura Imai Messina in una trasmissione televisiva in cui raccontava il mondo dei colori giapponesi. Questa idea di colore, non reale... Continue Reading →
L’arte di legare le persone di Paolo Milone
Sono rimasta incantata da questo libro. Temevo ci fosse troppa sofferenza, e certo la sofferenza c’è («se non hai mai provato il dolore psichiatrico, non dire che non esiste. Ringrazia il Signore e taci»), ma con un tocco gentile. Potremmo dire che è un manuale di umanità, più che di Psichiatria. Ti spalanca un mondo,... Continue Reading →
Tokyo tutto l’anno di Laura Imai Messina
"La bellezza è del resto intrinsecamente legata al concetto di caducità nella cultura del Sol Levante, l'allegria alla malinconica tristezza nella contemplazione della fine. Tutto quanto vive e pulsa, è destinato a terminare. Cogliere l'attimo presente, contemplare l'immanenza che già volge al tramonto è tutto quanto serve a essere coscienti, presenti a se stessi e... Continue Reading →
Africana. Raccontare il continente al di là degli stereotipi – a cura di Chiara Poggio e Igiaba Scego
Fare una una ricerca per immagini dell’Africa pone come primi risultati tramonti nel deserto, immagini di guerriglie, capanne, moltitudini di bambini, talvolta bambini con uomo/donna bianca salvatrice.Poche settimane fa, una ragazza mi ha chiesto se in Senegal ci fossero le case. Le case! Una ragazza ventenne milanese che mi ha posto, inconsapevole, una domanda assurda.... Continue Reading →
Un sasso a forma di stella di Giovanni Picchi
Cari lettori, non posso scrivere questa recensione come se Giovanni Picchi fosse un estraneo: la qualità letteraria di questo libro va molto al di là delle scelte stilistiche, che pure hanno profonde ragioni, e della scelta del tema, la malattia.Cercherò di tenere insieme la lettrice e l'amica; voi seguitemi, per piacere. Giovanni Picchi è stato per... Continue Reading →
Un bacio dietro al ginocchio di Carmen Totaro
Fino dove deve spingersi una madre ad amare la propria figlia? Quanto deve sacrificare di sé? Ed è giusto farlo? Questo romanzo di Carmen Totaro sembra rispondere a queste domande. Ada, una donna di mezza età, esce a cena con la figlia nel giorno del suo ventiduesimo compleanno. Ada cerca di farsi bella per quell'impegno... Continue Reading →
Spatriati – Marco Desiati
Spatriètə: agg. Ramingo, senza meta, interrotto, detto del sonno che si interrompe. Anche balordo, irrisolto, allontanato, sparpagliato, disperso, incerto (dal dizionario martinese-italiano). Nel corso del libro il significato del termine si approfondisce: «gli incerti, gli irregolari, gli inclassificabili, a volte i balordi o gli orfani, oppure i liberati»; anche chi resta o ritorna, ma magari... Continue Reading →
Klara e il Sole – Kazuo Ishiguro
Curiosamente, questo libro in origine era stato pensato come un libro illustrato per bambini. Nonostante poi, nella genesi concreta, si sia trasformato in un romanzo per adulti, mantiene lo sguardo puro e ingenuo di Klara, voce narrante, un AA (Amico Artificiale) programmato per lenire la solitudine degli umani. Difatti, in un futuro distopico solo vagamente... Continue Reading →
La ragazza A di Abigail Dean
«Nel condurli fuori uno di essi diceva a Lot: "Scappa! Ne va della tua vita! Non voltarti indietro. Non fermarti nella pianura! Fuggi in montagna, così non verrai travolto dal disastro"! (Genesi, 19-17)». Accanto a questo passo della Bibbia, l’unico libro consentito in casa, Lex (la ragazza A) annota in un primo tempo tutti i... Continue Reading →
Commenti recenti