Eccoci anche nel 2022 con il consueto appuntamento pre natalizio. Queste sono le letture più amate da noi russi nel corso del 2022, come ogni anno potrete cogliere spunti di lettura o commentare con noi i consigli. Buon divertimento! Robert Galbraith, Un cuore nero inchiostro Salani Consigliato da Zaidenoll Il mio Ci Mettiamo la Faccia... Continue Reading →
#5libri sulle isole
«Agosto, amor mio non ti conosco», diceva mio padre allo scoccare del mese che più di tutti rappresenta l'estate. Andava di pari passo all'altro proverbio, che faceva capolino dopo ferragosto, «agosto rinfresca il bosco». Agosto è il mese nel quale le città si svuotano, vuoi perché c'è chi va in vacanza, vuoi perché c'è chi rimane... Continue Reading →
#5libri sugli alberi
Per Philip Roth “l’uomo che invecchia se ne va nei boschi” dove la foresta è l’ultima tappa sulla strada della vita. Il vecchio che si siede sotto un Albero “rinuncia al tumulto autobiografico”. Ora che è finita la competizione con la vita, ora, calmatosi “entra in competizione con la morte”. Ammiro Roth fino a sfiorare... Continue Reading →
Bees. La fortezza delle api
Devo dire che mi sono avvicinata a questo volume con grande scetticismo; prima di tutto, a causa della frase sulla prima di copertina: “La fattoria degli animali incontra la generazione di Hunger Games”, a mio avviso connubio blasfemo. La seconda cosa che mi ha un po' frenato, è stato il fatto che il libro è... Continue Reading →
Il gaucho insostenibile
Roberto io non ho mai amato nessuno scrittore come amo te e onestamente non credo esista al mondo qualcuno capace di eguagliare questo amore. Le tue parole scorrono nella mia mente lentamente, così estrane ma così familiari. Il tuo modo di raccontare personaggi e storie singolari in maniera così semplice e ovvia mi turba... Continue Reading →
Quando cadrà la pioggia tornerò
Non amo particolarmente la letteratura giapponese , è un mondo troppo distante dal mio. Dopo un iniziale amore giovanile per la Yoshimoto, quando sentivo l’esigenza di coltivare la mia depressione adolescenziale protoemo con letture che ne consentissero la macerazione, avevo deciso di archiviare per sempre l’impero del Sol Levante dai miei neuroni.
Poi qualche anno fa, in un periodo di magro entusiasmo letterario, mi trovai ad acquistare questo libretto consigliatomi da una amica: Quando cadrà la pioggia tornerò di Ichikawa Takuji.
Un romanzetto facile facile che racconta la storia di un giovane padre ipocondriaco rimasto vedovo e di suo figlio. In un’ambientazione fedele a quell’idiozia tipica del Giappone moderno che fa tanto “L’estate di Kikujiro” (non me ne vogliano i nippofli ma questo sentimentalismo kawaii style lo trovo stucchevole) si muovono personaggi indolenti e snervanti.
Una favoletta per cuori tenerelli, a volte un po’ senza senso a volte un po’…
View original post 83 altre parole
Il richiamo del cuculo
E brava Rowling! Non capisco la necessità di "nascondersi" dietro uno pseudonimo, comunque sia questo Cormoran Strike mi piace molto. Aspetto trepidante una nuova avventura. Titolo: Il richiamo del cuculo Autore: Robert Galbraith Editore: Salani Prezzo: euro 16,90
Commenti recenti