Ci mettiamo di nuovo la faccia: i migliori libri letti nel 2022

Eccoci anche nel 2022 con il consueto appuntamento pre natalizio. Queste sono le letture più amate da noi russi nel corso del 2022, come ogni anno potrete cogliere spunti di lettura o commentare con noi i consigli. Buon divertimento! Robert Galbraith, Un cuore nero inchiostro Salani Consigliato da Zaidenoll Il mio Ci Mettiamo la Faccia... Continue Reading →

Ci mettiamo di nuovo la faccia: i migliori libri letti nel 2021

Ed eccoci qui tutti assieme nel consueto post di fine anno a segnalare i libri che abbiamo più amato fra le letture del nostro 2021. Come sempre ce n'è per tutti i gusti, dalla saggistica al romanzo alla graphic novel. Buon divertimento! Jonathan Franzen,  Crossroads Einaudi Consigliato da Zaidenoll Mi aspettavo molto da questo libro... Continue Reading →

Crossroads di Jonathan Franzen

La polemica post Nobel ha sottolineato come la letteratura sia satura di crisi della famiglia bianca americana: Gurnah è il prossimo della mia lista da leggere, ma la crisi della famiglia bianca americana scritta da Franzen non stanca mai. Crossroads è il gruppo per adolescenti della First Reformed Church di New Prospect, una cittadina agiata... Continue Reading →

Le vite nascoste dei colori di Laura Imai Messina

Color retro delle foglie di salice piangente, color marrone foglie di tè bruciate, color blu ripostiglio, color azzurro pallido sguardo furtivo a una brocca. Questo ultimo mi ha particolarmente incuriosito quando quest’estate ho visto Laura Imai Messina in una trasmissione televisiva in cui raccontava il mondo dei colori giapponesi. Questa idea di colore, non reale... Continue Reading →

L’arte di legare le persone di Paolo Milone

Sono rimasta incantata da questo libro. Temevo ci fosse troppa sofferenza, e certo la sofferenza c’è («se non hai mai provato il dolore psichiatrico, non dire che non esiste. Ringrazia il Signore e taci»), ma con un tocco gentile. Potremmo dire che è un manuale di umanità, più che di Psichiatria. Ti spalanca un mondo,... Continue Reading →

Tokyo tutto l’anno di Laura Imai Messina

"La bellezza è del resto intrinsecamente legata al concetto di caducità nella cultura del Sol Levante, l'allegria alla malinconica tristezza nella contemplazione della fine. Tutto quanto vive e pulsa, è destinato a terminare. Cogliere l'attimo presente, contemplare l'immanenza che già volge al tramonto è tutto quanto serve a essere coscienti, presenti a se stessi e... Continue Reading →

#5libri sulle isole

«Agosto, amor mio non ti conosco», diceva mio padre allo scoccare del mese che più di tutti rappresenta l'estate. Andava di pari passo all'altro proverbio, che faceva capolino dopo ferragosto, «agosto rinfresca il bosco». Agosto è il mese nel quale le città si svuotano, vuoi perché c'è chi va in vacanza, vuoi perché c'è chi rimane... Continue Reading →

I cinque finalisti dello Strega 2021

Anche per il 2021, come già per il 2019, e per il 2020 ci siamo cimentati nella lettura dei 12 libri candidati al Premio Strega.  Ecco i 5 finalisti.Vi diremo solo che fra i cinque finalisti c'è il nostro favorito. Andrea Bajani, Il libro delle case (Feltrinelli) Letto da p@p Storia di una vita attraverso... Continue Reading →

Klara e il Sole – Kazuo Ishiguro

Curiosamente, questo libro in origine era stato pensato come un libro illustrato per bambini. Nonostante poi, nella genesi concreta, si sia trasformato in un romanzo per adulti, mantiene lo sguardo puro e ingenuo di Klara, voce narrante, un AA (Amico Artificiale) programmato per lenire la solitudine degli umani. Difatti, in un futuro distopico solo vagamente... Continue Reading →

La ragazza A di Abigail Dean

«Nel condurli fuori uno di essi diceva a Lot: "Scappa! Ne va della tua vita! Non voltarti indietro. Non fermarti nella pianura! Fuggi in montagna, così non verrai travolto dal disastro"! (Genesi, 19-17)». Accanto a questo passo della Bibbia, l’unico libro consentito in casa, Lex (la ragazza A) annota in un primo tempo tutti i... Continue Reading →

Il valore affettivo – Nicoletta Verna

La vita di Bianca, protagonista narrante, si svolge secondo due linee, disgrazia e piano, (non a caso scritti in corsivo per tutto il romanzo), che corrono parallele ma incrociandosi nel presente e nei meandri del passato. La disgrazia, che ha segnato la vita di Bianca e della famiglia, è la morte della praticamente perfetta sorella... Continue Reading →

Quando tornerò di Marco Balzano

Daniela scappa dalla Romania, senza salutare perché le fughe sono piene di dolore e contengono un tempo indefinito. Scappa a Milano per svolgere il mestiere di badante. Lei che ha fatto altro nella vita, si ritrova con un vecchio da gestire e una solitudine che cerca di colmare con quotidiane videochiamate alla famiglia. Sperare in... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑