#5libri per eterni Peter Pan

Quest'anno sono riuscita ad andare, grazie a Patrizia della Libreria Piccoloblu di Rovereto (se siete da queste parti, passateci!), alla Fiera del libro per bambini di Bologna. Impropriamente detta "per bambini", perché quelli che vedevo uscire con borse piene di libri erano proprio adulti fatti e finiti. Tra quegli adulti, con un sorriso stampato sulle labbra... Continue Reading →

Cremlino di Zucchero

L'avevo già detto che leggere i Russi significa leggere la storia della letteratura, perché in effetti solo conoscendo le radici si comprende dove vanno a finire i rami. Bè la mia teoria è confermata dalla lettura di questa raccolta di racconti di Sorokin, appena edita da Atmosphere edizioni, piccola casa editrice che sta facendo un... Continue Reading →

#readingchallenge2016 and the Winner is…

Sul podio, completando la sfida: TATIANA LARINA Ma chi se non la nostra Zarina! In questo post ecco tutti i libri letti per la sfida. P@P non poteva esimersi dal completare la sfida colei che per prima ha lanciato l'idea. Qui trovate i 5 libri che hanno colpito maggiormente p@p durante questa ARDUA prova. POLIMENA... Continue Reading →

La ReadingChallenge2016 di Tatiana Larina

È stato un lungo anno, intenso e problematico. Come se non bastasse i russi “compagni” di letture si sono inventati, per gioco nel delirio delle nostre chat una Reading Challenge… io non ho neanche partecipato proponendo una categoria… non ci credevo, cioè, intendiamoci: non mi riesce di leggere a comando. Il mio lavoro mi costringe... Continue Reading →

#5libri dalla mia Reading Challenge 2016

"La vita agra" (Luciano Bianciardi) era un'opera che mi incuriosiva da tempo e che è diventato il #libromyyear. Testo sorprendentemente attuale, è un'analisi spietata del periodo del boom economico che gronda autobiografia. Il protagonista parte alla volta del nord con un intento rivoluzionario di vendetta contro quell'industrializzazione esasperata responsabile di tante morti bianche avvenute in... Continue Reading →

Euforia

“Dell’antropologia amo quel momento in cui sei arrivato da circa due mesi e pensi di aver capito come funziona. Tutt’a un tratto ti sembra di avere la situazione in pugno. E’ un’illusione, visto che sono passate solo otto settimane, e dopo ti prende la disperazione perché ti rendi conto che non ci capirai mai niente.... Continue Reading →

Ti ho cercata in ogni stanza

Donne mie che siete pigre, angosciate, impaurite, sappiate che se volete diventare persone e non oggetti, dovete fare subito una guerra dolorosa e gioiosa, non contro gli uomini, ma contro voi stesse che vi cavate gli occhi con le dita per non vedere le ingiustizie che vi fanno. Dacia Maraini Un libro sulla sorellanza, quel... Continue Reading →

Il buio fuori

Sono tempi duri. È la gente dura che rende duri i tempi. Ho visto tanta cattiveria fra gli uomini che non so perché Dio non ha ancora spento il sole e non se n’è andato. Ambientato nel sud degli Stati Uniti, in un tempo imprecisato, Il buio fuori racconta la storia di un fratello e... Continue Reading →

Mr. Mercedes

  Leggo Stephen King da un sacco di anni, ogni volta che apro un nuovo romanzo del "re" ho sempre un certo fremito di aspettativa. Qualche volta le mie grandi attese vengono ricompensate (vedi ad esempio 22.11.63 la cui recensione è presente qui), qualche altra volta mi chiedo cosa sia andato storto. Per questo romanzo,... Continue Reading →

Yeruldelgger – Morte nella steppa

Me ne sto seduta ad un tavolino, in un bar. Il cameriere si avvicina e mi chiede cosa prendo. Gli rispondo che sto aspettando una persona. "Vengo dopo, allora", dice e io "Sì, grazie". Volevo scrivere qualcosa su questo libro, ma mi trovo proprio in difficoltà. Ho quindi pensato di parlarne con Polimena, che ha appena... Continue Reading →

Musica Rock da Vittula

Lapponia svedese, anni settanta. Nel piccolo sobborgo della cittadina di Pajala, “Vittulajänkkä, che tradotto vorrebbe dire la Palude della Passera” si incontrano due ragazzini: il taciturno Niila e Matti. Si studiano a distanza poi infilano un dito nel naso, ne tirano fuori una caccola e se la mangiano. Quello è il segnale: diventeranno amici. Così... Continue Reading →

#5libri per sognare

L'editoria per bambini e ragazzi continua a produrre libri incantevoli. Sfogliarli ti catapulta in un mondo fantastico e io non so farne a meno.  L'acquisto di questi libri è una malattia relativamente recente ma, ormai lo sapete, so resistere a tutto fuorché alle tentazioni. Il mondo di Beatrix Potter, ed. Sperling&Kupfer Per averlo, ho commesso il... Continue Reading →

#5romanzi grafici

  Per introduzione, provo a dire che un romanzo grafico è un genere letterario che, avendo definito un universo, o almeno una visione del mondo nella quale l’azione si svolge, racconta una storia compiuta utilizzando il linguaggio del disegno insieme alla parola scritta. Ne ho presi cinque, diversi in termini di stile, ambientazione, e genere; due... Continue Reading →

Isole Minori

Isole Minori ovvero tutte quelle isole piccole in cui vivere è difficile per tutto l’anno. Da ottobre a maggio perché se non si ama la solitudine quasi totale, si rischia di diventar matti dall'isolamento, dalla mancanza di persone, limitate ad un cerchio ridottissimo, dalla carenza di quasi tutto tranne la natura e il silenzio. Da... Continue Reading →

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑