Me ne avevano parlato bene, ma non avevo visto il film perché non mi ispirava un gran che. Durante un viaggio di lavoro mi sono ritrovata a mangiare da sola al ristorante (mi capita spesso), e in questi casi - bando all'educazione! - organizzo sempre una cenetta romantica con il mio kindle. Il titolo mi... Continue Reading →
#5libri di fantascienza che probabilmente non conoscete
Dato che ormai ho l'immeritata fama di "quello che legge fantascienza", approfitterò di questa occasione per consigliarvi #5libri che fanno parte di quell'immensa galassia di testi dedicati alla fantasia sul futuro e sui mondi più o meno probabili. Probabilmente non servirà a nulla, perché il lettore di fantascienza è già tipicamente nerd e conosce qualsiasi... Continue Reading →
Arancia meccanica
Definirlo "geniale" mi sembra il minimo. La storia di Alex, violento teppista capobranco, costretto al bene dal lavaggio del cervello, non può non innescare una riflessione profonda su temi universali, temi che rendono il libro attualissimo, anche perché la "cura Ludovico" non renderà Alex "buono", ma lo farà star male fisicamente e psicologicamente ogni volta... Continue Reading →
Il lancio perfetto di Francesco Pinto
Roma, anni '50. Mentre le più grandi potenze mondiali, Stati Uniti e Russia, decidono di portare la guerra fredda fin nello spazio, qualcuno nell'Italia ancora zoppicante del dopoguerra ha un sogno e decide di fare di tutto per realizzarlo. Questo qualcuno è Luigi Broglio, professore di ingegneria. Il suo sogno è che l'Italia sia la... Continue Reading →
Che ne è stato di te, Buzz Aldrin? di Johan Harstad
Che ne è stato di te, Buzz Aldrin?
Ci sono delle persone che sanno raccontare. Ti siedi e ascolti, non sei più sul divano di casa tua, sulla panchina alla stazione o sulla metro affollata. Sei altrove, ma quell’altrove è reale, vivido, spaventoso, emozionante, commovente.
Leggendo Che ne è stato di te, Buzz Aldrin mi sono sentita allo stesso modo, spettatrice di mondo lontano dal mio.
Johan Harstad sa come raccontare le storie. Non solo, ti suggerisce anche la colonna sonora: gli album del gruppo svedese The Cardigans.
Mattias, il protagonista del libro, ha 29 anni, è un giardiniere e vive in una cittadina industriale norvegese. Tutto quello che vuole è “essere un ingranaggio del sistema”. Non una star musicale, come forse la meravigliosa voce della quale la natura lo ha dotato, potrebbe far pensare.
Vuole vivere sullo sfondo, perché “Serve una forza di volontà immensa…
View original post 479 altre parole
Neanche gli dèi
Era un po' che non leggevo un libro davvero bello. Un libro che mi prendesse per mano e mi scaraventasse nel suo mondo senza che io riuscissi a riemergerne prima di averlo finito. Ed era un peccato. Riprendendo Neanche gli Dei non mi aspettavo un gran che. Ricordavo di averlo letto anni fa e di... Continue Reading →
Commenti recenti