“È una saga familiare o un romanzo su una fattoria? È una commedia o una tragedia?”: questo si chiede Anton, uno dei tre fratelli protagonisti del libro, in una nota del suo romanzo rimasto incompiuto. Ma è Galgut stesso che parla del suo romanzo? Comunque, ecco “cosa è in grado di fare la mente con... Continue Reading →
Crossroads di Jonathan Franzen
La polemica post Nobel ha sottolineato come la letteratura sia satura di crisi della famiglia bianca americana: Gurnah è il prossimo della mia lista da leggere, ma la crisi della famiglia bianca americana scritta da Franzen non stanca mai. Crossroads è il gruppo per adolescenti della First Reformed Church di New Prospect, una cittadina agiata... Continue Reading →
L’arte di legare le persone di Paolo Milone
Sono rimasta incantata da questo libro. Temevo ci fosse troppa sofferenza, e certo la sofferenza c’è («se non hai mai provato il dolore psichiatrico, non dire che non esiste. Ringrazia il Signore e taci»), ma con un tocco gentile. Potremmo dire che è un manuale di umanità, più che di Psichiatria. Ti spalanca un mondo,... Continue Reading →
Klara e il Sole – Kazuo Ishiguro
Curiosamente, questo libro in origine era stato pensato come un libro illustrato per bambini. Nonostante poi, nella genesi concreta, si sia trasformato in un romanzo per adulti, mantiene lo sguardo puro e ingenuo di Klara, voce narrante, un AA (Amico Artificiale) programmato per lenire la solitudine degli umani. Difatti, in un futuro distopico solo vagamente... Continue Reading →
La ragazza A di Abigail Dean
«Nel condurli fuori uno di essi diceva a Lot: "Scappa! Ne va della tua vita! Non voltarti indietro. Non fermarti nella pianura! Fuggi in montagna, così non verrai travolto dal disastro"! (Genesi, 19-17)». Accanto a questo passo della Bibbia, l’unico libro consentito in casa, Lex (la ragazza A) annota in un primo tempo tutti i... Continue Reading →
#5libri di Charles Darwin
Tutti abbiamo sentito parlare di Charles Darwin. La teoria dell’evoluzione del pensatore britannico, nato il 12 febbraio 1809, ha cambiato il nostro modo di pensare da 160 anni. Molti sono i retroscena e gli episodi poco conosciuti di una teoria in gestazione per vent’anni che, da quel fatidico 24 novembre 1859, sarebbe stata resa nota... Continue Reading →
I pescatori, di Chigozie Obioma
Obioma, il cui romanzo d’esordio è stato finalista al Man Booker Prize 2015, è un giovane scrittore nigeriano appartenente agli scrittori, definiti da Taiye Selasi, «Afropolitains», scrittori nati in Africa ma emigrati, che scrivono in inglese e che sono capaci di mescolare tradizioni e culture diverse. Il romanzo si apre con la notizia del trasferimento lavorativo... Continue Reading →
Il ragazzo leone di Sonny Olumati
Ho cominciato a leggere "Il ragazzo leone" di Sonny Olumati da sola, senza mio figlio. È un libro per bambini, direi dai 6-7 anni in avanti. Ma nel racconto c'è anche un papà che è andato via, argomento da sempre piuttosto delicato per noi, e quindi volevo capire come se ne parla, prima di proporre... Continue Reading →
#5libri sul caso Moro
Il rapimento e l'omicidio di Aldo Moro rappresentano un momento cruciale nella storia recente italiana, sia per l'importanza del fatto in sé che per l'influenza che esso ha avuto sugli anni a venire ed ancora sul nostro presente, in cui tanto si parla di riconciliazione in Italia, ma senza aver prima riaperto, disinfettato e curato... Continue Reading →
Memorie russe pt. V: il Salice
Andrej oggi è andato via. Era in cucina seduto sul davanzale coi piedi penzoloni ad ascoltare un canzone di Drake, mia ossessione da almeno due giorni, quella che ha il ritornello di una vecchia hit di Jlo – che fa: If you had my love, sul tavolo aveva messo una torta di ciliegie e l’aveva divisa... Continue Reading →
Enza Spinapolice: A che servono i romanzi?
View original post 450 altre parole
Il giallo ci dona #personaggeingiallo
Zompettando allegramente tra una serie e l'altra di romanzi gialli - da Simenon a Lansdale passando per Tran-Nhut e tanti o tante altre - mi sono imbattuta in storie incredibili e personaggi che ho amato molto. Tra questi, mi sono resa conto che le protagoniste donne sono numerose, a riprova del fatto che il giallo ci dona!... Continue Reading →
Reading challenge russa 2016
Tra i propositi per il 2016 abbiamo pensato di inserire una reading challenge. Nel corso dell'anno nelle recensioni inseriremo l'hastag #readingchallenge2016 per i libri utilizzabili per il nostro gioco. Potete recensire voi stessi o commentare in fondo ai nostri post contrassegnati da #readingchallenge2016
Il libraio itinerante
Oggi vi parlo di una libreria, anzi di due: quella che non c'è più e quella che è nata al suo posto. Il libraio è uno solo, si chiama Luca Santini e fino a due anni fa era il proprietario di una bellissimo posto di libri, la Liberia di Largo Mahler a Milano. In largo... Continue Reading →
Commenti recenti