«Agosto, amor mio non ti conosco», diceva mio padre allo scoccare del mese che più di tutti rappresenta l'estate. Andava di pari passo all'altro proverbio, che faceva capolino dopo ferragosto, «agosto rinfresca il bosco». Agosto è il mese nel quale le città si svuotano, vuoi perché c'è chi va in vacanza, vuoi perché c'è chi rimane... Continue Reading →
Ci mettiamo di nuovo la faccia: i migliori libri letti nel 2020
C'è davvero poco da festeggiare di questo 2020, allora vogliamo salutarlo con più entusiasmo del solito. In un anno che ci ha travolto con tantissimo tempo per leggere e spesso con pochissima voglia di farlo, i nostri consigli sono ancora più sentiti. Siamo felicissimi di ritrovarci tutti insieme, virtualmente, per consigliarvi i libri che abbiamo... Continue Reading →
#5libri d’avventura usciti negli ultimi quindici anni
Ho sempre amato i libri d'avventura, da ragazzina mi fiondavo su Sandokan e la figlia del Corsaro Nero, Lord Jim o Ivanhoe appena ne avevo la possibilità. I libri fantasy sono i libri d'avventura per eccellenza e qui e qui e qui potete trovare degli ottimi consigli in proposito. Ma in questo #5libri vi voglio... Continue Reading →
#5libri con copertine strepitose
Il lettore è spesso un esteta. Come tale viene attratto dalle cose belle e, peggio ancora, dalle copertine dei libri. Dico peggio perché, nel passato, questa cosa mi ha portato ad acquisti di libri che poi, in realtà, difettavano nel contenuto. Ora voglio fare una mia personale classifica sulle copertine che più ho amato negli... Continue Reading →
Doppio vetro di Halldóra Thoroddsen
Dal doppio vetro della sua casa in Lindargata, una vedova trascorre i suoi giorni solitari. Ha trovato un suo equilibrio, dopo la morte del marito, in una serie di azioni che le danno stabilità e tranquillità. Dalla finestra a nord appare l'Esja, una montagna ponderosa, una "salda zavorra" che le ricorda la musica di Bach.... Continue Reading →
Tumbas
Rovereto, 15 giugno 2016 Caro Cees, quando Igiaba Scego pubblicò su L'Internazionale quell'articolo che un po' ci riguardava e in cui diceva che il miglior libro letto nel 2015 era Tumbas, dovetti correre a comprarmelo. Così, il giorno di Natale, me lo trovai sotto l'albero di Natale. Che emozione! Che sorpresa! Fatto sta che iniziai subito a leggerlo. Una... Continue Reading →
Addio a Lars Gustafsson
Se n'è andato Lars Gustafsson. Uno scrittore unico nella sua visione della vita, nella sua poetica nella sua scrittura scarna eppur profonda. Negli ultimi tempi ne sono mancati tanti. Abbiamo riflettuto, noi russi, se scrivere qualcosa su Eco, ma non ci siamo sentiti all'altezza e a caldo eravamo tutti troppo commossi. E' scomparso Imre Kertesz... Continue Reading →
Gli Amanti di Bisanzio
Avete presente l'espressione: triste come una tragedia greca? ecco, questo libro è una tragedia greca in piena regola. Tranne la mancanza dell'unità dello spazio e del tempo, per il resto abbiamo tutto quello che serve per l'inevitabile apocalisse. La storia universale si intreccia con quella personale del protagonista , Johannes Angelos, che incontra nelle prime pagine la... Continue Reading →
L’Imperatore di Portugallia
La Svezia di Selma Lagerlof non è reale, è un Paese onirico, fuori dal tempo, perso nello spazio. E questo vale anche per "L'imperatore di Portugallia". Romanzo intimista e ricercato, dove il filo conduttore è l'amore perché, citando l'autrice "chi non sente il cuore nel dolore o nella gioia di certo non può essere considerato... Continue Reading →
Gente Indipendente
Arriva un momento nella vita di un lettore, in cui si pensa di aver letto le pietre miliari della letteratura e non per presunzione, ma perché scava, scava nulla riesce più a stupire davvero, poche sono le cose che regalano l'afflato universale della grande Letteratura. Questa era la sensazione che mi accompagnava da un po'.... Continue Reading →
Commenti recenti