Il Dizionario storico-critico di Pierre Bayle

Pierre Bayle è considerato, insieme a Baruch Spinoza, fra gli autori che più influenzarono l’illuminismo francese.In questa nuova edizione del Dizionario storico-critico (1697) vengono raccolti dodici articoli di stampo prettamente filosofico. Il volume non vuole essere un compendio della filosofia bayliana, né tantomeno del Dizionario stesso, dal momento che l’edizione originaria consta di 2038 voci.... Continue Reading →

Impegno per la ragione. Il caso del neoilluminismo

Ricostruire l’Italia del dopoguerra passava anche per una ricostruzione filosofica. La Società Filosofica Italiana era stata sciolta nel ’26 dal Governo, e a metà degli anni Quaranta i cattolici si erano affrettati a sviluppare una nuova filosofia d’ispirazione religiosa. Così, all’indomani del conflitto, docenti e studenti universitari a cui facevano capo Nicola Abbagnano, Luduvico Geymonat... Continue Reading →

#5libri di Charles Darwin

Tutti abbiamo sentito parlare di Charles Darwin. La teoria dell’evoluzione del pensatore britannico, nato il 12 febbraio 1809,  ha cambiato il nostro modo di pensare da 160 anni. Molti sono i retroscena e gli episodi poco conosciuti di una teoria in gestazione per vent’anni che, da quel fatidico 24 novembre 1859, sarebbe stata resa nota... Continue Reading →

The infidel and the professor di Dennis C. Rasmussen

Scozia, anni Quaranta del ‘700. Il filosofo David Hume e l’economista Adam Smith si incontrano, si piacciono, e stringono un’amicizia destinata a durare per quasi trent’anni. Il XVIII secolo, in Europa, fu un’epoca ricca di fermenti letterari, politici e religiosi. Nel Regno Unito, con la Rivoluzione del 1688, si sarebbe posto fine all’assolutismo monarchico. L’anno... Continue Reading →

Discorso sul metodo di René Descartes

Dei tanti filosofi del pensiero moderno, Cartesio (1596-1650) è forse fra i più noti. Il celebre cogito ergo sum (penso, dunque sono), segna il culmine di un percorso filosofico individuale che conduce ad un radicale scetticismo riguardo le proprie opinioni e conoscenze, per giungere ad una rifondazione del sapere su basi più solide. Ne Il discorso... Continue Reading →

The Swerve di Stephen Greenblatt

The Swerve: how the Renaissance began, è un saggio del ricercatore e studioso di Scienze Umanistiche Stephen Greenblatt. Attraverso un affascinante e documentato racconto, la filosofia materialistica e la storia della sua riscoperta acquistano quell'originaria vitalità che contraddistinse un'antica tradizione filosofica sin dai suoi albori. Ma andiamo con ordine. Era il 1417 quando l’umanista italiano... Continue Reading →

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑