Giulio Guidorizzi è professore universitario di letteratura greca, filologo, saggista e traduttore di Euripide e la sua produzione letteraria è molto vasta. Io ho letto, in particolare, gli ultimi tre lavori pubblicati da Einaudi: "Io, Agamennone, gli eroi di Omero" del 2016, "Ulisse, l'ultimo degli eroi" del 2018 ed "Enea, lo straniero. Le origini di... Continue Reading →
Impegno per la ragione. Il caso del neoilluminismo
Ricostruire l’Italia del dopoguerra passava anche per una ricostruzione filosofica. La Società Filosofica Italiana era stata sciolta nel ’26 dal Governo, e a metà degli anni Quaranta i cattolici si erano affrettati a sviluppare una nuova filosofia d’ispirazione religiosa. Così, all’indomani del conflitto, docenti e studenti universitari a cui facevano capo Nicola Abbagnano, Luduvico Geymonat... Continue Reading →
L’intellettuale antifascista di Angelo D’Orsi
Russo. Italiano per scelta. Ebreo ma laico “sufficientemente disincantato”. Intellettuale. Antifascista. Leone Ginzburg è stato questo e molto altro nella sua breve vita conclusasi a Roma nel 1944 dentro le mura del carcere di Regina Cieli, nell’ala carceraria più dura, quella sotto il controllo dei nazisti. Nel suo libro lo studioso e storico Angelo d’Orsi... Continue Reading →
Figure bizantine di Charles Diehl
Un fantasma si aggira per l’Europa ed è quello di Bisanzio: questo fantasma a me sta particolarmente simpatico. Fin da ragazzo ho subito il fascino per quel lungo e straordinario millennio, ho amato leggere l’Alexiade di Anna Comnena nella traduzione francese di Belles Lettres e anche oggi nella maturità della mia quarta decade trovo che... Continue Reading →
The infidel and the professor di Dennis C. Rasmussen
Scozia, anni Quaranta del ‘700. Il filosofo David Hume e l’economista Adam Smith si incontrano, si piacciono, e stringono un’amicizia destinata a durare per quasi trent’anni. Il XVIII secolo, in Europa, fu un’epoca ricca di fermenti letterari, politici e religiosi. Nel Regno Unito, con la Rivoluzione del 1688, si sarebbe posto fine all’assolutismo monarchico. L’anno... Continue Reading →
Mozia – Fenici in Sicilia di Gaia Servadio
Questo popolo misterioso! Avviso ai naviganti: questo non è un libro per archeologi o esperti di storia antica. Troverete solo informazioni che già sapete, per contro, in tutta probabilità, vi verrà voglia di rileggere l'Eneide, che male non fa. Un giorno chiesi a un amico archeologo di illuminarmi sui fenici e la sua unica risposta... Continue Reading →
The Swerve di Stephen Greenblatt
The Swerve: how the Renaissance began, è un saggio del ricercatore e studioso di Scienze Umanistiche Stephen Greenblatt. Attraverso un affascinante e documentato racconto, la filosofia materialistica e la storia della sua riscoperta acquistano quell'originaria vitalità che contraddistinse un'antica tradizione filosofica sin dai suoi albori. Ma andiamo con ordine. Era il 1417 quando l’umanista italiano... Continue Reading →
Palissandreide di Saša Sokolov
Palissandreide può essere meglio descritto come un non-romanzo o come un’opera dove l’autore ha volutamente abbattuto tutte le regole alla base della costruzione di un romanzo. Altrimenti possiamo descriverlo come un romanzo all’ennesima potenza, o meglio un romanzo che raccoglie in se’ tutti i generi letterari. Sì perché Palissandreide è romanzo picaresco, memorialistico, erotico, fantastico, storico. E’ come una matrioska: un romanzo nel romanzo dove la storia o le innumerevoli storie raccontate si sovrappongono, si moltiplicano.
La grande Russia portatile
Paolo Nori continua la lunga tradizione italiana degli studiosi di russo e come spesso capita in questi casi (russo-slavisti, arabisti, germanofili, ecc), il loro non sembra un lavoro ma una vera missione: diffondere il più possibile non solo la letteratura, ma la cultura, le peculiarità, le forze e le debolezze di un mondo. E questo... Continue Reading →
Leningrado
“Sicuro che vinceremo. Ma non saremo mai capaci di dimenticare…E siccome nessuno crederà che sia accaduto davvero, rimarremo sempre assiedati…”. Le parole pronunciate da Vera, la protagonista della storia alla base della sceneggiatura scritta dal regista Giuseppe Tornatore per il mai realizzato film “Leningrado”, riassumono bene la difficoltà di trattare con distacco un tema così doloroso... Continue Reading →
e ‘a finestra c’è la murti
E che fumu intra la notti li pensieri s'annebbiaru era chiusa la finestra poi aperta la lasciaru. Era quasi mezzanotti e' a finestra c'è la morti. Lamento per la morte di Giuseppe Pinelli, di Fabio Trincale Nel novembre del 1996 Aldo Giannuli, in qualità di perito incaricato dalla Procura di Milano, rinviene in una... Continue Reading →
Tempo di seconda mano
“Tempo di seconda mano” di Svetlana Aleksevich è un libro prezioso per comprendere cos'è successo in Russia all'indomani del crollo dell'Unione Sovietica. Una cacofonia di voci che avvolgono e talvolta soffocano e turbano il lettore. Molteplici punti di vista della “piccola gente”, quella che non fa la Storia con la S maiuscola, di fronte alla... Continue Reading →
#5libri sul caso Moro
Il rapimento e l'omicidio di Aldo Moro rappresentano un momento cruciale nella storia recente italiana, sia per l'importanza del fatto in sé che per l'influenza che esso ha avuto sugli anni a venire ed ancora sul nostro presente, in cui tanto si parla di riconciliazione in Italia, ma senza aver prima riaperto, disinfettato e curato... Continue Reading →
L’Arte ormai perduta del dolce far niente
L'impressione costante è che tutto nella vita cospiri a sottrarci il tempo individuale e che di conseguenza non resti spazio per i sogni. Le estati della mia giovinezza le ricordo lunghe, calde e polverose. Non c'erano festival estivi, non c'erano rassegne di film all'aperto, a 12 anni finì il mio privilegio di andare un mese in... Continue Reading →
Commenti recenti