Tatiana e PaleoMichi al telefono… secondo voi di cosa parlano? Ovvio,no? Di libri, scrittori, letture in corso. E così: Tatiana Larina: sto leggendo un libro bellissimo, lo avevo regalato al Virgulto (n.d.r. il figlio di Tatiana) ma lo sto divorando io, Nils Holgersson di Selma Lagerlof. Io adoro quella donna! un dono per le lettere... Continue Reading →
Addio a Lars Gustafsson
Se n'è andato Lars Gustafsson. Uno scrittore unico nella sua visione della vita, nella sua poetica nella sua scrittura scarna eppur profonda. Negli ultimi tempi ne sono mancati tanti. Abbiamo riflettuto, noi russi, se scrivere qualcosa su Eco, ma non ci siamo sentiti all'altezza e a caldo eravamo tutti troppo commossi. E' scomparso Imre Kertesz... Continue Reading →
La morte del padre
La morte del Padre è il libro che apre una serie di sei volumi La mia battaglia, autore Karl Ove Knausgard, scrittore norvegese trapiantato in Svezia. Chi mi conosce sa che io ho una passione smodata per la letteratura norrica e scandinava, a prescindere dai gialli che ormai permeano il mercato e che a mio avviso falsano... Continue Reading →
La magica Terra di Kalevala
ci sono tante cose che adoro dell'essere mamma, non per ultima l'opportunità di leggere libri meravigliosi cui altrimenti non cederei. E Kunnas è davvero imperdibile. Io adoro le storie di vichinghi come Le Navi, ma quando poi ci sono illustrazioni e illustrazioni come queste! Io e mio figlio ci siamo divertiti e appassionati un mondo. Come... Continue Reading →
Le navi dei Vichinghi
Ah, i vichinghi... che fascino... almeno per me, intendo. La storia di selvaggi e coraggiosi popoli nordici, dei del ghiaccio che solcano i mari in lungo e in largo esplorando, combattendo, sconfiggendo e cambiando la storia. Seminando miti, terrore e leggende. Sono buoni per tutte le età... se poi le cercate per piccini, Kunnas ha... Continue Reading →
Gli Amanti di Bisanzio
Avete presente l'espressione: triste come una tragedia greca? ecco, questo libro è una tragedia greca in piena regola. Tranne la mancanza dell'unità dello spazio e del tempo, per il resto abbiamo tutto quello che serve per l'inevitabile apocalisse. La storia universale si intreccia con quella personale del protagonista , Johannes Angelos, che incontra nelle prime pagine la... Continue Reading →
La leggenda della Rosa di Natale
Torno alla Lagerlof anche questo Natale. Iperborea pubblica una nuova raccolta di racconti natalizi della grande scrittrice svedese e ancora una volta, i lettori non restano delusi. La capacità di fare alta, altissima letteratura con un linguaggio estremamente semplice eppure raffinato è la nota distintiva di questa grande scrittice. Con il linguaggio efficace delle favole popolari, Selma ci... Continue Reading →
Diario di bordo di uno scrittore
Larsson invece della solita autobiografia celebrativa arrivato ad un certo punto del suo percorso di vita e di scrittura, racconta la genesi dei suoi libri. E ci piace! diamine se ci piace. Ogni libro diventa l'oggetto di un racconto. Da contenitore di storie, il libro diventa il racconto stesso, il protagonista. Si tratta di un'operazione... Continue Reading →
L’Imperatore di Portugallia
La Svezia di Selma Lagerlof non è reale, è un Paese onirico, fuori dal tempo, perso nello spazio. E questo vale anche per "L'imperatore di Portugallia". Romanzo intimista e ricercato, dove il filo conduttore è l'amore perché, citando l'autrice "chi non sente il cuore nel dolore o nella gioia di certo non può essere considerato... Continue Reading →
Gente Indipendente
Arriva un momento nella vita di un lettore, in cui si pensa di aver letto le pietre miliari della letteratura e non per presunzione, ma perché scava, scava nulla riesce più a stupire davvero, poche sono le cose che regalano l'afflato universale della grande Letteratura. Questa era la sensazione che mi accompagnava da un po'.... Continue Reading →
I russi a PiùLibri PiùLiberi
Oggi niente libri, letti, ma parole ascoltate! lasciatemi questo piccolo spazio per raccontarvi della mia visita alla Fiera della Piccola e Media Editoria a Roma PiùLibriPiùLiberi. La fiera è un momento di incontro di editori, lettori, scrittori, giornalisti, maniaci della carta e delle parole, insomma di tutto quel variegato mondo che ruota intorno ai libri... Continue Reading →
La casa bianca
Il decadentismo ha tinte fosche, sfumate, comunque scure. Nel Nord Europa, sembra trovarsi di casa. L'autore è danese ma vive i movimenti culturali della sua generazione in una dimensione europea, contribuendo a diffondere la cultura scandinava (Ibsen, Strindberg) nei circoli culturali parigini e, quindi, nel resto del continente. In questo romanzo, Bang racconta in maniera ineffabile... Continue Reading →
Il borgomastro di Furnes
Interno fiammingo. Scuro, profondo e completo. Leggere questo romanzo è attraversare le sale di una mostra di pittori fiamminghi del XV-XVII sec. Una teoria di scene di vita intima e familiare, pubblica e sociale come poche volte ho letto anche in Simenon. L’autore torna alla sua terra natia che conosce così bene; descrivendola riesce a... Continue Reading →
L’onesta Bugiarda
Libro breve e intenso, coinvolgente e profondo. Mollatelo prima di prenderlo se vi aspettate che succeda qualcosa. Non succede nulla, almeno nulla di rilevante nelle vite dei protagonisti, succede di tutto “dentro” uno dei personaggi del libro. Si assiste alla metamorfosi di una persona buona a fiduciosa nel mondo ad opera di un’onesta bugiarda, pronta... Continue Reading →
Commenti recenti