Eccoci anche nel 2022 con il consueto appuntamento pre natalizio. Queste sono le letture più amate da noi russi nel corso del 2022, come ogni anno potrete cogliere spunti di lettura o commentare con noi i consigli. Buon divertimento! Robert Galbraith, Un cuore nero inchiostro Salani Consigliato da Zaidenoll Il mio Ci Mettiamo la Faccia... Continue Reading →
LESS di Andrew Sean Greer
"Un maschio bianco americano di mezza età che si trascina in giro le sue paturnie da maschio bianco americano di mezza età" Così viene definito il protagonista di "Less" (nomen omen?) all'interno del romanzo. La situazione in realtà è più complessa. Arthur Less, scrittore fallito dopo un promettente esordio regolarmente premiato, è in piena crisi.... Continue Reading →
Ci mettiamo di nuovo la faccia: i migliori libri letti nel 2021
Ed eccoci qui tutti assieme nel consueto post di fine anno a segnalare i libri che abbiamo più amato fra le letture del nostro 2021. Come sempre ce n'è per tutti i gusti, dalla saggistica al romanzo alla graphic novel. Buon divertimento! Jonathan Franzen, Crossroads Einaudi Consigliato da Zaidenoll Mi aspettavo molto da questo libro... Continue Reading →
I cinque finalisti dello Strega 2021
Anche per il 2021, come già per il 2019, e per il 2020 ci siamo cimentati nella lettura dei 12 libri candidati al Premio Strega. Ecco i 5 finalisti.Vi diremo solo che fra i cinque finalisti c'è il nostro favorito. Andrea Bajani, Il libro delle case (Feltrinelli) Letto da p@p Storia di una vita attraverso... Continue Reading →
Ci mettiamo di nuovo la faccia: i migliori libri letti nel 2020
C'è davvero poco da festeggiare di questo 2020, allora vogliamo salutarlo con più entusiasmo del solito. In un anno che ci ha travolto con tantissimo tempo per leggere e spesso con pochissima voglia di farlo, i nostri consigli sono ancora più sentiti. Siamo felicissimi di ritrovarci tutti insieme, virtualmente, per consigliarvi i libri che abbiamo... Continue Reading →
Ulisse nella traduzione di Mario Biondi
“Una cosa è l’oscurità dell’autore, voluta o imposta dalla furia creativa, ma del tutto diversa è quella del traduttore, che potrebbe ingenerare il dubbio: ha voluto rispettare l’oscurità dell’autore o non ha capito bene? Meglio, secondo me, cercare di evitarla”. Questa la presentazione, nei suoi Prolegomeni, dello stesso Mario Biondi alla sua opera: mi pare... Continue Reading →
Brevemente risplendiamo sulla terra, Ocean Vuong
Nel 1990 arriva dal Vietnam ad Hartford, Connecticut, una famiglia composta dalla nonna, Lan, con evidenti segni di schizofrenia, la mamma, Rose, con un disturbo da stress post traumatico che sfocia in attacchi di violenza, e un bambino, chiamato Little Dog. Le due donne parlano solo un vietnamita stentato, così il bambino inizia presto... Continue Reading →
I dodici dello Strega 2020
Anche per il 2020, come già per il 2019, ci siamo cimentati nella lettura dei dodici libri candidati al Premio Strega. Su alcuni libri, letti da più persone, abbiamo pareri discordanti su altri siamo concordi. Abbiamo anche i nostri prediletti, credo che dalle recensioni si desuma facilmente quali siano, ma vinca il migliore! Silvia Ballestra,... Continue Reading →
Commenti recenti