#5libri sulle isole

«Agosto, amor mio non ti conosco», diceva mio padre allo scoccare del mese che più di tutti rappresenta l'estate. Andava di pari passo all'altro proverbio, che faceva capolino dopo ferragosto, «agosto rinfresca il bosco». Agosto è il mese nel quale le città si svuotano, vuoi perché c'è chi va in vacanza, vuoi perché c'è chi rimane... Continue Reading →

I cinque finalisti dello Strega 2021

Anche per il 2021, come già per il 2019, e per il 2020 ci siamo cimentati nella lettura dei 12 libri candidati al Premio Strega.  Ecco i 5 finalisti.Vi diremo solo che fra i cinque finalisti c'è il nostro favorito. Andrea Bajani, Il libro delle case (Feltrinelli) Letto da p@p Storia di una vita attraverso... Continue Reading →

#5libriacatena come se foste il primo uomo

  Di questi tempi s'è parlato molto, e per delle ottime ragioni, della vita difficile che han fatto gli artisti durante i lunghi mesi di lockdown in cui tutte le loro attività, indicate come non essenziali, sono state messe all'arresto totale o parziale. Si sono ritrovati inchiodati i professionisti delle arti vive, quelle da palcoscenico,... Continue Reading →

#5libri di cucina

Ho in casa come tutti dei libri di ricette, diversi tra di loro per genere e vocazione.  La cucina mi ha sempre affascinato, perchè è una sfaccettatura culturale che si lega alla storia di ogni società, finendo per, quasi, sovrapporsi all'identità ed alle tradizioni. Molti libri di cucina sono appena più che manuali di istruzioni... Continue Reading →

Scopertine – i refusi che ce l’hanno fatta

State leggendo un libro nuovo di zecca, un prodotto editoriale perfetto, trama accattivante, traduzione impeccabile, non riuscite a metterlo giù. E poi arriva lui. Appena lo vedete si spengono i violini e non siete più sicuri dei vostri sentimenti. Lui, l’immancabile refuso, quel piccolissimo, insignificante errore che è riuscito in un’impresa quasi impossibile: sfuggire a... Continue Reading →

#5libri di Jorge Amado

Ci sono autori così imprescindibilmente legati alla storia di ognuno di noi che ci troviamo quasi a darli per scontati, a rischiare di dimenticarli. Quando mi chiedono che libri porterei su un’isola deserta, penso immediatamente a Harry Potter, Stevenson, Conrad. Poi respiro, sorrido e mi chiedo, «E Amado?». Poi cerco di giustificarmi: O porto Harry... Continue Reading →

#5libri sui #domestici

Chi ha amato la letteratura ottocentesca ha sicuramente ben presente che in ogni casa altolocata lavorava uno stuolo di servitori e cameriere - per non parlar del maggiordomo. Spesso ci si dimentica che sono uomini e donne, con i propri problemi, amori, conquiste o sconfitte. Non l'hanno dimenticato gli autori dei libri di cui vi... Continue Reading →

#5libri ai tempi del #coronavirus

Piccoli, invisibili, sconosciuti. I virus e i batteri hanno segnato la storia dell'uomo lungo tutta l'evoluzione. Non ci sono armi o eserciti che possano sconfiggere questi subdoli nemici. Solo la scienza ha saputo combatterli, con vaccinazioni e antibiotici. Hanno sicuramente influenzato anche l'immaginazione degli scrittori. Molti, infatti, sono i libri dove le vicende ruotano intorno... Continue Reading →

#5libri sull’amicizia

L'amica geniale della Ferrante è in tv con la stagione seconda, tratta dal volume Storia del nuovo cognome, allora ci siamo chiesti: ma quali altri libri sull'amicizia ci vengono in mente? Questi sono #5libri a cui ho pensato io, ora attendiamo i vostri. L'amico ritrovato di Fred Uhlman Il libriccino di un centinaio di pagine,... Continue Reading →

#5libri di Charles Darwin

Tutti abbiamo sentito parlare di Charles Darwin. La teoria dell’evoluzione del pensatore britannico, nato il 12 febbraio 1809,  ha cambiato il nostro modo di pensare da 160 anni. Molti sono i retroscena e gli episodi poco conosciuti di una teoria in gestazione per vent’anni che, da quel fatidico 24 novembre 1859, sarebbe stata resa nota... Continue Reading →

#5autori gialli più un libro per Lorenzo (parte 4)

Dopo Zaidenoll, Polimena e P@P, anche io provo ad irretire Lorenzo con le mie scrittrici gialle preferite. Ho sempre adorato i gialli sin da ragazzina, e sono stati indispensabili in tutti i miei viaggi, per far volare le ore. In anni più recenti ho sviluppato una passione per le gialliste donne. Spietatissime, impudiche, sfacciate! Le... Continue Reading →

#5autori gialli più un libro per Lorenzo (parte 3)

Poco incline al thriller che gronda sangue, mi sono appassionata preferibilmente a scrittori dalle atmosfere noir. E quindi spesso nelle mie scelte di lettura finisco per tornare indietro nel tempo. Daphne du Maurier Autrice classica il cui nome sembrerebbe evocare romanticherie d'altri tempi, Lady Daphne ha scritto più di trenta romanzi, dalle trame spesso inquietanti... Continue Reading →

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑