Ed eccoci qui tutti assieme nel consueto post di fine anno a segnalare i libri che abbiamo più amato fra le letture del nostro 2021. Come sempre ce n'è per tutti i gusti, dalla saggistica al romanzo alla graphic novel. Buon divertimento! Jonathan Franzen, Crossroads Einaudi Consigliato da Zaidenoll Mi aspettavo molto da questo libro... Continue Reading →
Ci mettiamo di nuovo la faccia: i migliori libri letti nel 2020
C'è davvero poco da festeggiare di questo 2020, allora vogliamo salutarlo con più entusiasmo del solito. In un anno che ci ha travolto con tantissimo tempo per leggere e spesso con pochissima voglia di farlo, i nostri consigli sono ancora più sentiti. Siamo felicissimi di ritrovarci tutti insieme, virtualmente, per consigliarvi i libri che abbiamo... Continue Reading →
Le transizioni – Pajtim Statovci
“Nessuno è tenuto a rimanere la persona che è nata, possiamo ricomporci come un nuovo puzzle”. Questa la filosofia di Bujar, che in fuga dall’Albania (e da se stesso) attraversa Europa e America in un continuo inseguimento di ruoli. Una volta è un uomo italiano a Berlino,... Continue Reading →
LA NOTTE DELLA SVASTICA – Katharine Burdekin
Leggendo questo libro ci si deve costantemente ripetere che è stato scritto in Inghilterra nel 1937. 1937, prima di 1984 di Orwell, di Fahrenheit 451 di Bradbury, di La svastica sul sole di Dick e del Racconto dell’ancella della Atwood, ma soprattutto prima della Seconda Guerra Mondiale. Nella società distopica del 720 dopo Hitler, il... Continue Reading →
La ragazza di Marsiglia di Maria Attanasio
“..Unica donna nella legione immortale / Ne divenne l’eroina / Godette della fiducia di Mazzini e dell’amicizia di Garibaldi / Esempio alle donne italiane / di maschie virtù pubbliche e di gentili virtù domestiche”. Questo il testo scritto sulla lapide di Rosalia Montmasson al Cimitero Verano di Roma, la donna al centro della... Continue Reading →
Prima di noi di Giorgio Fontana
“Un mostro sta per divorarci. Ma se crede al mostro, può credere anche alla spada che lo uccide”. Il mostro è la guerra, che accompagna le quattro generazioni della famiglia Sartori, crudele incarnazione della Storia, la Grande Storia che si intreccia con la piccola storia privata dei personaggi, da una prospettiva periferica. Abbiamo così il... Continue Reading →
La capitale di Robert Menasse
Dichiaro subito che questo è uno dei più bei libri tra quelli che ho letto negli ultimi anni. Il quadro che emerge da questo romanzo è una polifonia linguistica e culturale che si innesta in un insieme di differenti eventi che toccano i vari protagonisti di questo romanzo, come una serie di novelle fuse in... Continue Reading →
L’assassino timido di Clara Usón
L’ultima fatica della scrittrice spagnola Clara Usón è uscita quest’anno per i tipi di Sellerio ed è un libro sorprendente, qualcosa che non mi sarei mai aspettato quando l’ho comprato. In effetti ammetto di averlo acquistato per due validissimi motivi: in primis l’autrice e poi perché a un certo punto ho visto che si parlava... Continue Reading →
#5libri (e qualcuno di più) per una ricetta
Attenzione attenzione, questo è un post serio. Oggi cucineremo una ricetta vegetariana a base di libri 1. Fate un trito con Sedano (Sola come un gambo di sedano di Luciana Litizzetto che insomma non è che sia sto classicone della letteratura ma era funzionale al nostro post!) Carota (Pel di Carota, il classico e tristissimo... Continue Reading →
#5libri gialli ambientati a Roma
Dopo i #5libri gialli ambientati a Milano non potevo che pensare a Roma Caput Mundi. Ovviamente il giallo più celebre fra quelli ambientati a Roma è quello di Dan Brown, Angeli e Demoni, che si svolge in Vaticano, che io però NON ho letto 🙂 Quindi ecco alcune segnalazioni, frutto solo di letture casuali e per... Continue Reading →
The Dead in their Vaulted Arches
Torna Flavia De Luce e meno male perché A Spasso tra le Tombe ci aveva lasciato con il fiato sospeso. E' meraviglioso come il personaggio di questa bambina sia contraddittorio eppure verosimile: scienziata specializzata in chimica ad un livello tale da poter gestire un laboratorio universitario, custodisce in sé l'incanto, il candore e l'ostinazione di... Continue Reading →
I am Half-Sick of Shadows
Il primo di Flavia de Luce che leggo in lingua originale e devo dire che è scritto davvero bene. Non ci si può fare nulla: per capire se uno scrittore è davvero bravo bisogna leggerlo in lingua originale e devo dire che Alan Bradley è bravo. Ha una prosa sobria (molto british) e un elegante... Continue Reading →
Aringhe rosse senza mostarda
#aringhe #sellerio Torna la vulcanica, improbabile e adorabile #flaviadeluce, Bradley disarma e ci arrendiamo con piacere #gialloretro #brit Titolo: Aringhe rosse senza mostarda, 2013 Autore: Alan Bradley Editore: Sellerio Pagine: 456 pagine Prezzo: euro 14,00
Commenti recenti