L’autore dichiara di odiare la domanda «di cosa parla il libro?» e concordo, perciò non vi dirò di cosa parla La più recondita memoria degli uomini. Dico solo che c’è un misterioso libro sparito, distrutto, cancellato e quasi dimenticato, Il labirinto del disumano – un po’ come la Poetica di Aristotele nel Nome della rosa... Continue Reading →
La Promessa di Damon Galgut
“È una saga familiare o un romanzo su una fattoria? È una commedia o una tragedia?”: questo si chiede Anton, uno dei tre fratelli protagonisti del libro, in una nota del suo romanzo rimasto incompiuto. Ma è Galgut stesso che parla del suo romanzo? Comunque, ecco “cosa è in grado di fare la mente con... Continue Reading →
Africana. Raccontare il continente al di là degli stereotipi – a cura di Chiara Poggio e Igiaba Scego
Fare una una ricerca per immagini dell’Africa pone come primi risultati tramonti nel deserto, immagini di guerriglie, capanne, moltitudini di bambini, talvolta bambini con uomo/donna bianca salvatrice.Poche settimane fa, una ragazza mi ha chiesto se in Senegal ci fossero le case. Le case! Una ragazza ventenne milanese che mi ha posto, inconsapevole, una domanda assurda.... Continue Reading →
Figli di sangue e di ossa
Mi aspettavo moltissimo da questo “Figli di sangue e di ossa” perché sono un’accanita lettrice dei fantasy e perché il mondo afro fa parte della mia militanza e della mia vita privata. Se a questo aggiungete il fatto che la quarta di copertina recita "La nuova Rowling" e che io tributo a JKR un vero... Continue Reading →
Sangue Giusto
Sangue giusto è un libro bellissimo. È bellissimo per molti motivi e tutti diversi. È bellissimo perché riesce a unire con un filo, rosso sangue, il passato coloniale ed il presente post-coloniale. Attraverso la storia di una singola persona, Attilio Profeti, e della sua famiglia,... Continue Reading →
#5libri marini e marinari
Il Mare. Il mare per me non è semplicemente un luogo di vacanza, o un luogo geografico, ma un luogo dell'anima. E sono sicura di non essere la sola, per la quale il mare è una metafora, per la quale guardare il mare ha un significato esistenziale, per la quale andar per mare è un sogno,... Continue Reading →
#5libri sull’Italia colonialista
L'Italia coloniale e colonialista, è un argomento che mi sta molto a cuore, per motivi di interesse personale, per una ormai lunga frequentazione con l'Africa orientale, una serie di amicizie con Italiani originari della diaspora, e per motivi puramente etici. E sono fermamente convinta che questo argomento dovrebbe interessarci tutti. Tempo di Uccidere Se non... Continue Reading →
In cerca di Transwonderland
A Lagos non si fa niente che non comporti una lite o un battibecco, e a me stava bene. Per quanto a Gatwick fossi imbarazzata, la tendenza a discutere dei nigeriani è, a mio parere, una delle caratteristiche più belle del nostro paese. È in perfetta sintonia... Continue Reading →
Congo
Questa recensione è uscita il 7 gennaio 2015 su Corriere Immigrazione associata ad un'intervista all'autore: Congo, sulle tracce della storia. Un libro storico, nel senso di epocale, ma anche nel senso più puro che ha l’indagine storica, quello di dar voce ai mille singoli individui che hanno fatto parte nel grande fiume del tempo. DVR... Continue Reading →
Matematica congolese
Celio Matemona, per gli amici Célio Matematik, è un giovane orfano, appassionato di matematica, che utilizza equazioni e derivate per risolvere problemi e interpretare le circostanze. In una realtà così difficile come quella di Kinshasa, "lo stato ormai assolveva il suo ruolo soltanto in maniera simbolica. (…) Ogni giorno il potere d'acquisto si assottigliava. I... Continue Reading →
L’Africa non esiste
Biondillo, architetto scrittore milanese, non scrive solo romanzi gialli. Questo libro è una raccolta di articoli, “per riviste e quotidiani, un insieme di pagine “appunti di viaggio” per cercare di restituire un’immagine dell’Africa (delle Afriche) che non sia monotematica.“un luogo comune più che un luogo geografico, che non significa nulla, ed evoca vaghe immagini :... Continue Reading →
L’ibisco viola
Kamili, una ragazza di 15 anni, vive con i genitori e il fratello Jaja a Enugu, piccolo villaggio della Nigeria. Il padre, un uomo potente, proprietario di diverse fabbriche e dello Standard, giornale indipendente nazionale viene considerato un sincero paladino della libertà, difensore della democrazia, un uomo generose e integerrimo. Un uomo devoto. Ma è... Continue Reading →
Commenti recenti