#5autori gialli più un libro per Lorenzo (parte 4)

Dopo Zaidenoll, Polimena e P@P, anche io provo ad irretire Lorenzo con le mie scrittrici gialle preferite.

Ho sempre adorato i gialli sin da ragazzina, e sono stati indispensabili in tutti i miei viaggi, per far volare le ore. In anni più recenti ho sviluppato una passione per le gialliste donne. Spietatissime, impudiche, sfacciate! Le trame perverse scritte da nonnine novantenni, poi, sono irresistibili!


Karin Slaughter

Karin SlaughterUna delle mie scrittrici preferite in assoluto. Famosissima e bellissima, è soprattutto conosciuta per le sue serie con Will Trent e su Grant County.

Ma il suo romanzo che ho amato di più e consiglio assolutamente è Cop town, in italiano L’orlo del baratro, per Fanucci Editore, che segue una indagine della polizia di Atlanta, nei primi anni in cui le donne possono finalmente entrare in polizia. Tra violenza, paternalismo, sindrome di Cassandra, amore e morte, è impossibile non tifare per queste donne che sorpavvivono alla paura che domina la loro vita con la forma più estrema di coraggio.

Un libro potentemente femminista, violento e feroce. Indimenticabile.

 

P. D. James

PD JamesMorta a 94 anni nel 2014, è una donna che ha attraversato il secolo vivendo pericolosamente per la sua epoca. Ha conosciuto il successo per la sua serie di romanzi con Adam Dalgliesh di Scotland Yard. Intelligente, sensibile, coraggioso, è un investigatore e un poeta.
Ma se non sapete da dove cominciare, leggete Death comes to Pemberley, in italiano Morte a Pemberley, per Mondadori. Se amate Jane Austen e il suo Orgoglio e Pregiudizio, vale la pena di leggere questo sequel, in cui Elizabeth e Mr Darcy, ormai sposati, sono alle prese con l’ennesimo guaio causato da George Wickham. L’amore maturo degli anni del matrimonio, il peso delle responsabilità della famiglia, la stanchezza che non permette ai coniugi di parlarsi davvero alla fine della giornata, accompagnano l’indagine sull’omicidio. In omaggio, uno sguardo indiscreto nei pensieri profondi di Mr Darcy. Impagabile!


Ruth Rendell

Ruth RendellAltra illustrissima giallista inglese, grande amica di P. D. James e morta pochi mesi dopo ad 85 anni, è diventata famosa grazie alla serie che ha come protagonista il Capo Ispettore Wexford. Ambientati nella provincia inglese, sono un pretesto per esplorare la morale della società borghese di provincia, smascherare i pregiudizi e ribaltare tutte le sentenze di auto assoluzione morale dei suoi protagonisti. Violenza domestica, razzismo, ambientalismo erano già al centro dei dilemmi di Wexford, anche quando non erano di moda. Editi da Mondadori, con i gialli di Reginald Wexford non si sbaglia mai. Prendete a caso, oppure cominciate con L’ispettore vede giallo, La donna velata, o La leggerezza del dovere. Non smetterete più.
Nei suoi gialli non Wexford, Rendell si sofferma ad esplorare la psicologia dei criminali in una società che si evolve costantemente, lasciando i suoi protagonisti spesso incapaci di comprendere la propria realtà. Nel suo Tigerlily’s Orchids, purtroppo non tradotto in italiano, ambientato tra il negozio all’angolo di Ali e il blocco di appartamenti pochi metri più in là, Rendell ipnotizza il lettore, con il suo sguardo indiscreto e spietato nelle vite disperatamente normali degli inquilini. Una guida preziosissima per provare a decifrare la società inglese.

 

Mariolina Venezia

Mariolina VeneziaNon consiglio solo British! Anche le scrittrici italiane sono bravissime. Avete mai letto le avventure di Imma Tataranni, la meravigliosa Sostituta Procuratrice di Matera? Sono quattro i romanzi, pubblicati da Einaudi, da cui è nata la serie TV che include anche alcuni episodi originali mai pubblicati.

Non fatevi scoraggiare dal primo libro della serie, continuate a leggere. Ogni romanzo è mille volte più bello dell’altro, e quando avrete finito vi guarderete la serie, assatanate, e poi disperate quando saranno finite tutte le puntate. Imma sulla pagina e Imma sullo schermo sono diversissime, ma non si possono non amare entrambe. Travolgenti.


Lee Child

Lee ChildAh gli scrittori americani che diventano miliardari non scrivono vera letteratura!
A conferma del suo status di pariah, Lee Child non si è fatto mancare una velenosissima polemica, dopo essere stato nominato membro della giuria del Booker Prize britannico. Uno di quegli spazi sacri della letteratura seria, che però rimane sempre interessante perché non si è mai incartapecorito, accanendosi a rimanere sempre uguale a se stesso. E vivaddìo, perché Lee Child è bravissimo e io amo alla follia il suo energumeno Jack Reacher, che si può leggere in italiano per i tipi di Longanesi.

Ex poliziotto militare, completamente anarchico, profondamente amorale, coraggioso, altruista, femminista, violento e quasi un supereroe. Delle sue avventure nell’America profonda e disperata, senza fissa dimora, amo più di tutto il suo sguardo sulle donne. Al di là dei luoghi comuni e degli stereotipi, Jack Reacher sa amare alla pari, le sue scene di sesso sono meravigliose, reali, senza edulcorazioni, senza sopraffazione e senza finto politically correct.

Leggetelo tutto, non potete perderne neanche uno.


Tutti i nomi - José SaramagoSuperbonus Jackpot

Tutti i nomi – José Saramago

Il mio libro bonus è il libro più romantico che sia mai stato scritto. Che c’entra coi gialli, direte voi. C’entra, c’entra.

Perché Tutti i nomi, del superlativo José Saramago, pubblicato per primo da Einaudi nel 1998, è una indagine alla scoperta di un mistero intrigante. La vita di una donna, svelata frugando tra i polverosi documenti dell’archivio dell’Anagrafe, e i suoi segreti sconvolgono la vita di un impiegato. Ci si può innamorare della traccia di una vita seguita scavando tra documenti burocratici? Si può buttare alle ortiche una vita di ortodossa conformità alle regole per una donna di carta e polvere? E si può raccontare una storia del genere, così lenta che diventa incalzante e piena di tensione, per culminare nel colpo di scena supremo?

Saramago può tutto! Regalatevelo questo giallo inconsueto, di uno degli scrittori più grandi dell’ultimo secolo. Forse farete come me, comincerete a regalarlo all’impazzata. E poi un giorno vi accorgerete che non ve ne è rimasta neanche una copia, correrete immediatamente in libreria e non smetterete di leggere finché non lo avrete finito, per la milionesima volta.

Pubblicità

7 risposte a "#5autori gialli più un libro per Lorenzo (parte 4)"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: