Torno alla Lagerlof anche questo Natale.
Iperborea pubblica una nuova raccolta di racconti natalizi della grande scrittrice svedese e ancora una volta, i lettori non restano delusi. La capacità di fare alta, altissima letteratura con un linguaggio estremamente semplice eppure raffinato è la nota distintiva di questa grande scrittice.
Con il linguaggio efficace delle favole popolari, Selma ci accompagna nei paesaggi nordici in cui si ritrovano tradizioni e storie spesso in comune con le nostre. La Lagerlof ha la capacità di trascendere la banalità, di dare spessore al quotidiano di rendere mistica la natura, senza che questo diventi religiosità.
Vi è dentro una tale saggezza, una tale pacatezza da riconciliare con il mondo. Sono favole che ti fanno pensare e sperare che il buono c’è e peccato se sono solo favole, almeno speriamo che l’anno prossimo ci sia ancora qualcosa della Lagerlof da pubblicare per Natale
Consigliato: a grandi e piccini, magari ai grandi che lo leggono ai piccini e certo a Natale davanti a un fuoco si apprezza in pieno
Autore: Selma Lagerlof
Editore: Iperborea (24 novembre 2014)
Lingua originale: svedese, traduzione in italiano
Lunghezza stampa: 140 pp.
Collana: Narrativa
ISBN-10: 8870915379
Prezzo di copertina: 14€
L’ha ribloggato su LibriPensierie ha commentato:
Nuova recensione di Tatiana Larina
"Mi piace""Mi piace"
Trovato qs libro tra novità biblioteca di mio villaggio,letto prima fiaba e ricordato vecchio libro ammuffito in canterano di mio tepee,”Sette storie gotiche” Blixen,anche fiabe di Selma essere sette,ora Busta Veloce alternare: Selma Karen,Karen Selma e suo spirito di carta felice Ahug
"Mi piace"Piace a 1 persona