Klara e il Sole – Kazuo Ishiguro

Klara e il Sole - Kazuo Ishiguro - Le tre copertine di Einaudi Curiosamente, questo libro in origine era stato pensato come un libro illustrato per bambini. Nonostante poi, nella genesi concreta, si sia trasformato in un romanzo per adulti, mantiene lo sguardo puro e ingenuo di Klara, voce narrante, un AA (Amico Artificiale) programmato per lenire la solitudine degli umani.

Difatti, in un futuro distopico solo vagamente abbozzato (cercatene gli indizi fra le pagine!), i bambini vengono potenziati attraverso un procedimento di editing genomico, a volte rischioso per la loro salute, e studiano a casa grazie a lezioni private sull’oblungo (una specie di tablet/cellulare).

Per quanto questo aspetto sia sorprendentemente attuale, Kazuo Ishiguro ci tiene a sottolineare che il libro è stato consegnato nel dicembre 2020, prima della pandemia e della Didattica a Distanza. Quello che all’autore premeva analizzare è la solitudine, condizione fondamentale dell’essere umano: proprio quello che rende ognuno di noi unico, alla fine ci isola dagli altri. Klara stessa se ne accorge: «forse tutti gli uomini si sentono soli. Almeno potenzialmente». Il suo scopo è non solo che la sua bambina, Josie, non si senta sola, ma anche che stia bene, e qui entra in gioco il Sole (sempre scritto maiuscolo).

Dato che gli AA sono alimentati ad energia solare, e che dal negozio aveva visto un mendicante riprendersi da un malore dopo essere stato esposto ai raggi solari, con un perfetto esempio di sillogismo logico ma errato Klara decide che il Sole può elargire un “aiuto speciale” anche alla sua Josie. Con un’incredibile fede magico-religiosa che mai ci aspetteremmo in un robot che dovrebbe essere razionale, si rivolge direttamente, diremmo in preghiera (a tratti sembra cadere in un’estasi mistica), al Sole, proponendogli addirittura un patto, come i nostri fioretti.

Ecco l’incanto di Klara, che la fa apparire più una “bambina vera”, per citare Pinocchio: la sua speranza, la sua meraviglia di fronte alla vita, al contrario del disincanto degli umani, che però poi, con la sua fede pura, riuscirà a trascinare dalla sua parte.

«Può darsi che tu riesca a vedere cose che noi non vediamo», le dice la Madre di Josie. Alla fine, anche sulla scia di reminiscenze cinematografiche come AI di Steven Spielberg e Blade Runner di Ridley Scott, siamo portati a chiederci l’eterna questione: i robot possono avere un’anima?

Certo, la domanda alla base è se cosa sia un’anima, se ci sia «qualcosa di inaccessibile dentro ognuno di noi. Qualcosa di unico e non trasferibile», e le risposte sono scarne, deludenti per tutto il romanzo (Klara troverà una sua risposta).

«Tu credi al cuore umano?» chiede/si chiede il Padre. «Ogni Amico Artificiale è unico», dice la Direttrice del negozio; «io credo di avere tanti sentimenti», dice Klara, che sin dall’inizio si mostra interessata non solo ai comportamenti umani ma anche alle emozioni.

Attorno ai sei anni io litigai con un’amica sulla possibilità che le nostre bambole avessero un’anima, perciò in un certo senso il tema mi tocca dal profondo, da molto tempo. Ishiguro in un’intervista arriva addirittura a ribaltare la domanda: le persone umane possono avere emozioni come i robot? a volte i nostri sentimenti sono un po’ «da macchina», automatici.

L’altra domanda che si pone è: come un AA può cambiare i rapporti fra le persone? Fra madre e figlia, fra madre e padre, fra amici («che faccio, ti tratto come un aspirapolvere?»).

Per chi ancora non conoscesse questo autore, premio Nobel 2017, consiglierei anche “Non lasciarmi”, di cui “Klara e il Sole” è un’ideale risposta. Entrambi libri che, nonostante la complessità dei temi trattati, hanno una scrittura delicata, setosa, una capacità di dire cose importanti mentre apparentemente si parla d’altro, un lasciar intuire la situazione man mano di modo che una parte di te voglia andare avanti per trovare conferma mentre l’altra ne ha timore.

Titolo: Klara e il Sole
Autore: Kazuo Ishiguro
Editore: Einaudi
Lunghezza stampa: 280 pagine
Prezzo: €19,50; ebook €9,99
ISBN: 978-8806248758

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: