ll 26 giugno 1997 è uscito nel Regno Unito il primo capitolo della saga del mago più famoso della storia, tanto da scalzare Merlino&Co. Nessuna opposizione, nessuna critica possibile. Tutti lì con il naso tra le pagine a leggere, divorare, sospirare, tremare di paura, piangere all’ultima riga dell’ultima pagina, consapevoli che difficilmente nella vita ci… Continue Reading →
Harry Potter letto da un bambino
Festeggiamo i venti di Harry Potter, ma noi lo abbiamo letto che eravamo già cresciuti e pasciuti e per sapere cosa ne pensiamo abbiamo un post dedicato, ma la domanda è: perché un bambino legge Harry Potter? Uno dei nostri “Virgulti” ha letto la saga ed ecco cosa ne pensa un piccolo “Russo” di 9… Continue Reading →
Harry Potter and the Cursed Child (e la Maledizione dell’Erede)
È come il sogno di una notte di mezza estate. È come se natale fosse venuto con il solleone. È come se il giorno prima della fine delle ferie ti dicessero che hai un mese in più. È come se avessi a disposizione una giratempo e la potessi usare a piacimento (eheheh, non spoilero giuro)…. Continue Reading →
Odissea – Nikos Kazantzakis
Sole, grande astro orientale, berretto d’oro della mente, che amo portare di trasverso, ho voglia di giocare, perché gioiscano i cuori finché siamo entrambi vivi. Che fine ha fatto Ulisse, dopo il ritorno a Itaca? Nel 1925 il poeta greco Nikos Kazantzakis ha messo questa (folle?) idea in versi, 33333 per la precisione, divisi in… Continue Reading →
Ci mettiamo di nuovo la faccia: i migliori libri letti nel 2020
C’è davvero poco da festeggiare di questo 2020, allora vogliamo salutarlo con più entusiasmo del solito. In un anno che ci ha travolto con tantissimo tempo per leggere e spesso con pochissima voglia di farlo, i nostri consigli sono ancora più sentiti. Siamo felicissimi di ritrovarci tutti insieme, virtualmente, per consigliarvi i libri che abbiamo… Continue Reading →
Scopertine – i refusi che ce l’hanno fatta
State leggendo un libro nuovo di zecca, un prodotto editoriale perfetto, trama accattivante, traduzione impeccabile, non riuscite a metterlo giù. E poi arriva lui. Appena lo vedete si spengono i violini e non siete più sicuri dei vostri sentimenti. Lui, l’immancabile refuso, quel piccolissimo, insignificante errore che è riuscito in un’impresa quasi impossibile: sfuggire a… Continue Reading →
#libriacatena intorno alla #traduzione.
I libri: Esercizi di stile, Raymond Queneau, Ed. Einaudi, introduzione e traduzione di Umberto Eco. Is that a fish in your ear?, David Bellos, Ed. Penguin. Infinite riches, Ben Okri, Ed. Vintage Books. Out of Africa, Karen Blixen, ed. Penguin modern classic. L’homme gribouillé, di Frederik Peeters e Serge Lehman, ed. Delcourt The Lord of… Continue Reading →
#5libri di Jorge Amado
Ci sono autori così imprescindibilmente legati alla storia di ognuno di noi che ci troviamo quasi a darli per scontati, a rischiare di dimenticarli. Quando mi chiedono che libri porterei su un’isola deserta, penso immediatamente a Harry Potter, Stevenson, Conrad. Poi respiro, sorrido e mi chiedo, «E Amado?». Poi cerco di giustificarmi: O porto Harry… Continue Reading →
#5libri che mi piacciono
È da un po’ che scrivo poche recensioni, perché la vita frenetica non me ne dà obiettivamente il tempo, oppure perché semplicemente non me ne capita l’occasione. Però spesso leggo cose che mi piacerebbe condividere o consigliare anche al di fuori del collettivo e quindi eccomi qua. In rigoroso ordine sparso. Il Volontario, Salvatore Scibona,… Continue Reading →
#5libri che compro e ricompro
È cosa nota ai più che quando si tratta di acquisti libreschi compulsivi sono cintura nera, tanto da aver lanciato l’#SeLallero come interiezione romanesca e canzonatoria da ripetere ad ogni buon proposito che limiti i danni alla carta di credito. Bene, la mia compulsione all’acquisto non si limita alle nuove uscite librarie, ai classici da… Continue Reading →
Nuovo Signore degli Anelli: luci e ombre
Imbarcarsi in una nuova traduzione quando il pubblico ama molto quella vecchia è impresa suicida, come ben sa chi in Vaticano anni fa tentò di emendare il testo del Padre Nostro – per non nominare la nuova versione di Harry Potter! Iniziamo col dire che 60 anni fa, alla prima uscita, non erano così approfonditi… Continue Reading →
Ci mettiamo la faccia: i migliori libri letti nel 2018
Il 16 dicembre del 2013 è nato il nostro blog Parla della Russia. Come da tradizione, festeggeremo il nostro compleanno consigliandovi il libro migliore letto nel 2018. E ci mettiamo pure la faccia! In questo appuntamento annuale si mostrano anche i russi solitamente rintanati nel nostro gruppo segreto. Godeteveli tutti! E postateci nei commenti i… Continue Reading →
Il Nobel non c’è! Viva il Nobel!
Quest’anno niente Nobel per la Letteratura. Lo scandalo che ha coinvolto l’Accademia di Svezia è stato talmente dirompente da annullare l’assegnazione per il 2018. Peccato! perché il Nobel è un’abitudine per i lettori; un modo per confrontarsi con le proprie letture, i maestri e i giudizi degli esperti. Noi “russi” però non ci stiamo e… Continue Reading →
#5libri sui banchi di scuola
#5libri per chi ama le ambientazioni in aule scolastiche
Commenti recenti