L’oro di Baghdad, di Marco Forneris

L'oro di Baghdad, di Marco Forneris

di Davide Nadali

L’oro di Baghdad di Marco Forneris è un’avvincente spy story ambientata nel Vicino Oriente, tra Siria e Iraq, in un periodo recente della triste e travagliata storia di quella regione del mondo e di quei due Paesi, in particolare.
A dire il vero, a leggere questo libro quasi si ripercorrono gli antefatti che hanno portato alla nascita e all’affermazione del cosiddetto Stato Islamico in Siria e Iraq: più che una spy story sembra quasi di leggere un dettagliato resoconto dal taglio giornalistico, da un lato, e un trattato storico, dall’altro.

Ho letto questo libro proprio mentre mi trovavo in Iraq per lavoro: devo dire che questa coincidenza ha non solo aumentato la mia curiosità di lettore, ma ha soprattutto enfatizzato i caratteri della storia, dal momento che luoghi, personaggi, gesti, parole e situazioni erano quasi materialmente davanti ai miei occhi. Quasi mi sembrava di essere a teatro, con una scena costantemente aperta davanti ai miei occhi in un ritmo incalzante dettato dai molteplici dialoghi tra i personaggi, veloci e rapidi in sequenza, con scambi di battute sagaci, pungenti e sarcastiche.

La vicenda è fosca, ovviamente: non sono implicati solo Siria e Iraq, ma anche l’Occidente, vale a dire noi, fa la sua parte con intromissioni che, come la Storia ci sta insegnando proprio in diretta, sono spesso causa di ulteriori stravolgimenti, stragi, mutamenti e sconvolgimenti che apparentemente vorrebbero portare a un miglioramento, ma che di fatto si traducono in crisi e guerre dove chiaramente vi sono vinti e vincitori (ed è facile capire chi ricopra spesso quest’ultimo ruolo!).

L’oro di Baghdad racconta del fantomatico tesoro di Saddam Hussein: il libro tenta di svelarne l’esistenza e di ripercorrerne il tragitto con l’intervento di interlocutori, esperti, servizi segreti e persone prestate alla causa che compaiono nella storia e si intrecciano con la Storia.

Verrà svelato il mistero di questo oro? Non tocca a me dirlo, ma al lettore scoprirlo: di certo un diverso oro, di color nero, serpeggia tra le righe e questo sì, con tutte le sue conseguenze, è foriero di ulteriori guerre, disgrazie e giochi di potere dalle tinte non solo fosche, ma oserei dire criminali.

Leggendo L’oro di Baghdad anche il lettore meno esperto di questioni medio-orientali può certamente comprendere quanto sta, ora, accadendo in quella porzione di mondo, arrivando fino alle più recentissime esplosioni di protesta che sono state inizialmente salutate come la “primavera araba” ma che, quasi da subito, hanno mutato clima verso un più triste autunno se non un più crudo inverno.

Titolo: L’oro di Baghdad
Autore: Marco Forneris
Editore: Sandro Teti Editore

Pubblicità

Una risposta a "L’oro di Baghdad, di Marco Forneris"

Add yours

  1. Sicuramente la prefazione di Alberto Negri indica che il libro va sicuramente letto per capire ancora di più la realtà medio-orientale e l’editore Teti mi sembra che ultimamente stia proponendo libri ed autori un po’”scomodi” tra cui il vero Limonov. Ci sono tutti gli ingredienti per essere un buon libro e questa recensione sembra confermarlo. Grazie per aver segnalato questo libro: lo inserisco nella lista dei regali di natale da ricevere( libri, libri ed ancora libri)

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: