Prima che sia notte

reinaldo-arenas-prima-che-sia-notte-9788823515062-3-300x462

Leggere Prima che sia notte, autobiografia di Reinaldo Arenas, significa scardinare le proprie idee su Cuba e la rivoluzione di Fidel Castro. Significa osservarla con gli occhi di chi, da questa rivoluzione, ha ricevuto umiliazione e persecuzione. Intellettuale ed omosessuale, due caratteristiche che hanno portato Arenas, uno dei più importanti scrittori cubani, ad essere prima perseguitato, poi arrestato dal regime castrista e, infine, portato all’esilio, un esilio sofferto perché lontano dalla sua isola, Cuba.

Per un esule non esiste un posto giusto in cui vivere. Non esiste perché il posto dove abbiamo sognato, abbiamo scoperto un paesaggio, abbiamo letto il nostro primo libro, abbiamo avuto la nostra prima avventura sentimentale, è sempre presente ai nostri sogni; in esilio non si è che fantasmi”.

Arenas ha iniziato a scrivere Prima che sia notte tre anni prima della sua morte per suicidio. A ri-scrivere, in realtà poiché l’idea gli era già venuta quando, ricercato, si nascondeva in un parco all’Avana per sfuggire all’arresto. Da qui il titolo: doveva interrompere la scrittura ogni volta che il buio della notte gli impediva di vedere.

Nella sua autobiografia Arenas racconta la sua infanzia (che è la parte più bella del libro), la formazione letteraria, gli amori e le avventure sessuali (descritte con una crudezza a volte difficile da “digerire”) la rivoluzione, le persecuzioni, il carcere e l’esilio.

Un libro impegnativo, in cui lo stile, a volte sfilacciato, è volutamente trascurato e messo da parte perché sotto i riflettori sono l’esistenza e le durissime esperienze dell’autore e non il modo in cui queste debbano essere raccontate.

Perché leggerlo: Per avvicinarsi alla storia di Cuba senza preconcetti; per comprendere fino in fondo la storia di chi è costretto a fuggire dal proprio paese.

Titolo: Prima che sia notte
Autore: Reinaldo Arenas
Editore: Guanda
Anno di pubblicazione: 1992
Pag.: 325
Prezzo: € 13,50

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: