Mi aspettavo moltissimo da questo “Figli di sangue e di ossa” perché sono un’accanita lettrice dei fantasy e perché il mondo afro fa parte della mia militanza e della mia vita privata. Se a questo aggiungete il fatto che la quarta di copertina recita “La nuova Rowling” e che io tributo a JKR un vero e proprio culto, come scrittrice e come persona, allora mi capirete.
Il libro si basa su un mondo fantastico, liberamente ispirato alla Nigeria, e su un’opposizione mortale tra maghi e “Laici”. L’idea c’è, così come l’articolazione della trama ed anche il sostrato magico intrecciato di mitologia Yoruba.
Peccato che per me i pregi di questo libro, come opera letteraria, finiscano qui.
La scrittura è pedestre (come avrebbe detto la mia prof di italiano al liceo), legnosa. Banale. Non ha nulla di ricercato né tantomeno di musicale. Scorre piatta, fa il suo lavoro nel portarti avanti nella storia ma nulla più. È un tipo di stile che mi aspetterei per un’esercitazione in una prestigiosa facoltà di Letteratura, come Harvard, che la Adeyemi ha frequentato.È anche in linea con molto dello stile Young Adults che circola in libreria e che per un pubblico molto giovane va probabilmente bene. Ma certo non per me, quando mi aspetto “la Rowling”.
Se fossi stata vicina a questa scrittrice, le avrei consigliato di lavorare dei più, di studiare di più e di riprovarci. Invece lei ha goduto di un ottimo lancio e una super diffusione.
Questo accade perché il suo libro ha uno sfondo politico, avendo lei dichiarato di averlo scritto per incanalare la rabbia del movimento #blackLivesMatter – la protesta contro le ripetute uccisioni di neri da parte della polizia negli States. E questo è sacrosanto.
Inoltre, si sente davvero la necessità di un fantasy che sia meno bianco e meno infarcito di mitologia bianca. E permettere a giovani ragazzini di affacciarsi alla mitologia Yoruba è quello di buono che questo libro fa, e per questo gliene rendo il dovuto merito.
MI auguro davvero che Tomi Adeyemi lavori tanto e che diventi la grande scrittrice nera di fantasy che aspettiamo.
Nel frattempo, WAKANDA FOREVER!
Titolo: Figli di sangue e ossa
Autrice: Tomi Adeyemi
Editore: Rizzoli Ragazzi
Pagine: 560
Prezzo: € 18,00 cartaceo, € 9,99 ebook
Doveva essere uno dei miei prossimi acquisti e mi sa che non lo sarà. Ma inizio a pensare che sia una cosa abbastanza comune. Ad esempio, The Hate U Give non è un capolavoro.
"Mi piace"Piace a 1 persona
A ma è piaciuto molto “The hate you give”, è fresco, non ha tutte queste pretese. Mi dispiace scoraggiare la gente all’acquisto, ma questa qua è una vera sòla.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a me è piaciuto, ma alcune parti erano scritte malino. Però nel complesso un libro carino.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ vero, la scrittura è ancora un po’ acerba
"Mi piace""Mi piace"
Che peccato.
(una stroncatura con classe)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie amica! Un vero peccato, in effetti
"Mi piace""Mi piace"