In giro per il mondo con #5libri gialli seriali al femminile

Amando i gialli, soprattutto quelli seriali, mi capita di imbattermi in interessanti personaggi di investigatrici e detective al femminile. Quello che mi piace, talvolta, è più la descrizione dei luoghi e delle diverse atmosfere nelle quali si muovono le investigatrici, anche più della serie gialla in sé per sé. L’elenco delle donne in giallo è lunghissimo e trattato in una più esauriente panoramica sulle pagine del nostro sito da Doriana, l’articolo lo trovate qui
Qui un piccolo suggerimento su 5 donne investigatrici in cui la connotazione geografica è importante tanto quanto la trama.

Cotswold, Inghilterra

Agatha Raisin creata da M.C. Beaton

Una PR abituata al mondo scintillante dell City di Londra, decide di ritirarsi e trasferirsi nei Cotswold che sono bellissimi ma anche un bel po’ noiosi. Niente di più facile per appassionarsi alla vita dei vicine e iniziare a ficcare il naso dove non dovrebbe. Perfida, vendicativa impicciona, di Agatha Raisin non potrete più farne a meno! La serie gialla è tradotta da astoria e, ovviamente, è stata già portata sullo schermo dalla BBC.

Gaborone, Botswana

Precious Ramotswe creata da Alexander McCall Smith

La detective n.1 del Botswana è una donna “dalla corporatura tradizionale” e dal passato complicato, un marito violento e rissoso e la necessità di reinventarsi. Così, fra mille difficoltà iniziali, apre un ufficio a Gaborone, coadiuvata dalla buffa  e occhialuta signorina Makutsi e dall’amico meccanico JBL Matekoni. Una storia dopo l’altra seguiremo le avventure lavorative e sentimentali di Precious che, senza perdere il buon umore e il suo serafico aspetto e i modi affabili, si fa strada come Detective N. 1 del Botwsana. La serie è tradotta da Guanda e ha anche la sua bella serie tv anglo-statunitense, frutto di una collaborazione fra BBC e HBO e con i primi episodi girati da Antony Minghella. Una rece qui.

Bombay, India

Perveen Mistry creata da Sujata Massey

Ok, ora la città si chiama Mumbay ma negli anni venti, quando è ambientata la serie, si chiamava ancora Bombay e faceva parte dell’Impero Britannico. Perveen Mistry è la prima avvocata donna di Bombay, non può esercitare perché le donne non sono state ancora ammesse come avvocate in tribunale, ma aiuta il padre in alcune cause. Il primo episodio riguarda il caso di tre vedove dello stesso uomo, vedove che vivono rinchiuse in una parte della grande casa del loro marito e che non possono avere contatti con il mondo esterno e non possono parlare con altri uomini se non il marito e i parenti stretti. Pubblicato in Italia da Neri Pozza, il secondo episodio al momento non tradotto (il titolo originale è The Satapur Moonstone). La rece qui.

Tokyio, Giappone

Murano Miro creata da Natsuo Kirino

Conosciuta soprattutto per il noir “Le quattro casalinghe di Tokio”, Natzuo Kirino ha creato anche la serie della investigatrice Murano Miro, figlia di un investigatore in pensione Murazen che si è trasferito nell’Hokkaido e vedova appena trentenne di Hiroo. Nel primo episodio, Pioggia sul viso, seguito da La notte dimenticata degli angeli Murano Miro indaga una metropoli inquietante, oscura e piovosa, fra Yazuka e sesso spericolato. I libri sono tradotti da Neri Pozza.

Boston, Usa

D.D. Warren creata da Lisa Gardner

Uscita dalla penna di Lisa Gardner e tradotta in Italia da Marcos y Marcos, la tostissima detective si muove nei sobborghi benestanti di Boston. Grandi ville con giardino, partite di football, oreo al cioccolato. Tutto ci parla della middleclass americana e del sogno americano che rivela crepe e insidie. D.D. Warren è tosta e non si lascia ingannare dall’apparente perfezione delle vite nelle quali scava. Se non la conoscete potete iniziare da La Vicina (qui la mia rece), continuare con A chi vuoi bene (qui la rece) e poi con Toccata e fuga (qui la rece).

Pubblicità

6 risposte a "In giro per il mondo con #5libri gialli seriali al femminile"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: