Mato Grosso

Aspettavo con ansia questo libro, e nell’aprirlo mi aspettavo di trovarci Ian Manook. Forse non proprio Yeruldelgger, sapevo benissimo che eravamo passati dall’immensità della steppa mongola all’impenetrabilità della foresta brasiliana. Ma mi aspettavo Manook: un intreccio poliziesco, mazzate, morti, ritmo investigativo serrato.

Ed invece mi sono trovata tra le mani uno smilzo e densissimo noir. In cui tutto è dato dall’atmosfera, putrida, pesante, della giungla. In cui si svolgono due storie parallele, quella del presente e quella del romanzo scritto da Jacques Haret. L’espediente narrativo del romanzo nel romanzo è abbastanza classico, ma certamente nuovo per questo autore e direi, ben riuscito. Ancora una volta voglio complimentarmi con Fazi Editore per la copertina bellissima di questa collana #Darkside (che si allinea inesorabile sul mio scaffale).

Il libro è tutto costruito sull’ambientazione, sull’uso sapiente della lingua (ottimamente tradotta) e sulla conoscenze di Manook per il Brasile. Come sempre, ed in questo lo riconosco appieno, abbiamo uno sguardo da vero uomo di mondo, completamente scevro da ogni pesantezza eurocentrica, e molto vivido nel notare le caratteristiche culturali di un popolo.

E quindi, cercavo Manook, e ci ho trovato Patrick Manoukian, l’uomo che non si lascia etichettare né acciuffare e che vive  e scrive come ritiene. E mi è piaciuto molto.

 

Titolo: Mato Grosso
Autore: Ian Manook
Editore: Fazi
Pagine: 288

Pubblicità

4 risposte a "Mato Grosso"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: