La stanza di Therese è l’ultimo libro scritto e disegnato da Francesco D’Isa, uscito nel corso del 2017 nell’ormai consolidata collana di narrativa Tunuè Romanzi diretta da Vanni Santoni. Il libro, poco più di cento pagine, è da considerarsi un racconto lungo piuttosto che un romanzo, ma non è questo il punto: è un’opera originale. Ibrido se ce n’è uno, la stanza di Therese è un racconto epistolare, una dissertazione filosofica, un’avventura claustrofobica. È un libro in cui la storia non si dipana necessariamente in modo lineare, la cui prosa è scorrevole e ricercata: stiamo leggendo la storia come ci viene raccontata in prima persona da Therese, la quale già dal titolo apparirebbe come unica protagonista, o la stiamo leggendo attraverso gli occhi della sorella e delle sue risposte puntuali e caustiche annotate a margine? E di chi sono quelle incisioni, quei bei disegni che incorniciano quasi ogni pagina?
In questo libro niente è come sembra, o forse sì; è uno specchio che riflette ma che può anche essere attraversato; il tema del doppio è evidente, che siano due sorelle o due anime della stessa persona non è questione essenziale, così come non è essenziale che la storia, al termine della quest di Therese, approdi a un risultato certo e definito.
Lettura consigliata, che mi ha rinfrescato ed è volata via in due ore nonostante sia dovuto tornare un paio di volte su alcuni paradossi filosofici che non conoscevo e non riuscivo a cogliere nel contesto della storia: una volta approfonditi, ogni casella ha trovato la sua sistemazione.
Infine, un plauso lo rivolgo a quelli che producono l’oggetto-libro in quanto tale: i libri Tunuè sono belli da vedere e da tenere in mano, il carattere scelto rende la lettura scorrevole e mai stancante.
Titolo: La stanza di Therese
Autore: Francesco D’Isa
Editore: Tunuè
Pagine: 117
Data di pubblicazione: 20/3/2017
Isbn-13: 978-8867901012
Prezzo: 12€ cartaceo, ebook non pervenuto
Molto interessante! Provero’ a leggerlo! (e lo regalo anche a mia sorella!)
"Mi piace"Piace a 2 people
Buon regalo! Magari scrivo sul tema letterario del doppio sul mio blog?
"Mi piace"Piace a 1 persona
molto interesante vhreccia, grazie di questo tuo contributo, prendo nota e spero di trovarlo in cartaceo
"Mi piace""Mi piace"