Ho letto il primo capitolo di questo libro, quello dedicato a Didone, qualche mese fa, acciuffato distrattamente da qualche condivisione in rete. Mi piacque subito perché io Didone me la ricordavo dai tempi del liceo: dell’Eneide era l’unica sopravvissuta alla mia crescente perdita di memoria, escluso il noioso Enea. Didone la ricordavo, e anche bene; forse perché una regina come lei, che si suicida per un eroe come Enea, è difficile da digerire, e le cose indigeste restano sullo stomaco a lungo. Mariangela Galatea Vaglio deve averla pensata proprio come, così non ho resistito e mi sono letta tutto il libro.
E’ diviso in tre parti:
PARTE PRIMA – Sì, gli eroi sono così
PARTE SECONDA – I Greci sono complicati
PARTE TERZA – I Romani e i segreti del potere
Il ripasso, in alcuni casi la riscoperta, è stato molto piacevole. Ho ritrovato personaggi che conoscevo meglio, come Giulio Cesare, ma di cui ignoravo l’intensa e variegata vita sessuale, e ho riscoperto antipatie, chi avesse un debole per Cicerone alzi al mano. Ma, come spesso accade, con la maggiore conoscenza alcune antipatie si sono attenuate; in fondo è stato troppo duro il castigo imposto a Cicerone: tagliargli la testa passi, ma anche la lingua per esporla sui rostri del senato è stato troppo anche per me che ho un debole per i film di Quentin Tarantino! E poi le donne, le tante donne che i libri di storia dimenticano, e che invece qui tornano ad avere una parte importante della scena: Olimpiade, l’incredibile madre di Alessandro Magno, Porzia, Fulvia la rossa, Livia, Agrippina, Ipazia. L’elenco è lungo, ma la lettura sarà sempre gradevole e avvincente, sia che si parli di Messalina, la Paris Hilton dell’antichità, sia che si parli di donne che hanno salvato l’impero. D’altro canto anche oggi non mancano le veline famose accanto alle Rita Levi Montalcini o alle Samantha Cristoforetti.
Un piccolo estratto disponibile sul web per chi volesse assaggiarne un po’. Buon divertimento!
Il link all’interessante blog dell’autrice: Il nuovo mondo di Galatea.
Consigliato a chi ama ripassare la storia senza noia, a chi insegna lettere o storia, a chi non è infastidito da qualche parolaccia buttata lì.
pagine 242
ISBN 9788867761029
prezzo € 14.00
Bellissima grazie! Comunque a Cicerone e’ altamente simbolico tagliare la lingua..forse meglio della testa 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona