Dio, dopo una breve vacanza durata parecchi secoli di vita terrestre, torna in Paradiso e viene aggiornato sugli ultimi sviluppi: guerre mondiali, distruzione del pianeta, razzismo, omofobia, nazismo, integralismi ecc.
Gli uomini avevano forse dimenticato di rispettare il suo unico comandamento: “Fate i bravi”?
Per porre rimedio al disastro, senza ripartire dai protozoi, Dio invia nuovamente suo figlio Gesù, che grazie alla partecipazione a un talent show riuscirà a trasmettere il suo messaggio agli uomini. Ma anche oggi, come in passato, i poveri Cristi che stanno dalla parte degli ultimi e dei derelitti, non hanno vita facile sulla terra.
Ho trovato la storia gradevole e molto interessanti gli spunti di riflessione su come declinare in concreto il precetto “Fate i bravi”. L’uso spregiudicato di alcol e altre sostanze psicotrope da parte delle sfere celesti, Gesù in primis, urterà la sensibilità e il perbenismo di molti “credenti”. Il turpiloquio non aiuterà.
Chi già rifletteva sul significato più profondo del messaggio di Cristo, sull’amare il prossimo e la terra, troverà divertenti alcune argomentazioni e alcuni paradossi, tutti gli altri li avremo già persi alla seconda canna.
Adatto a chi ama il rock, è ateo e di ampie vedute. Ricordati che Dio adora gli omosessuali!
PS Ilpyto lo consiglia come miglior libro letto nel 2015.
A volte ritorno
pp. 390
€ 19,00
ISBN 9788806209223
Autore John Niven
Editore Casa editrice Einaudi
Immaginate per un momento che il paradiso esista, ed immaginate per un momento che in paradiso un giorno corrisponda a 57 anni terrestri. Cosa accadrebbe se Dio prendesse i suoi sigari migliori, una bella scorta di Marijuana che neanche Jimi Hendrix ne aveva così e la sua canna da pesca preferita, e se ne andasse a pescare per una settimana?
Beh, al suo ritorno, dopo circa 5 secoli di tempo terrestre la Terra è passata dal Rinascimento ai giorni nostri. Un autentico casino! Che incipit geniale!
"Mi piace"Piace a 1 persona