La vita di Baruch Spinoza (24 novembre 1632, Amsterdam – 21 febbraio 1677, L’Aia), il grande filosofo del razionalismo, e quella di Alfred Rosenberg (12 gennaio 1893, Tallinn – 16 ottobre 1946, Norimberga), uno dei massimi ideologi del nazismo, scorrono piacevolmente, un capitolo dopo l’altro, in questo interessante romanzo dello psichiatra statunitense Irving D. Yalom.
Due biografie romanzate, più che un romanzo vero e proprio. Il legame tra le due vicende? La confisca da parte del ERR(1) della biblioteca del filosofo olandese necessaria a risolvere il pressante “Problema Spinoza” di Rosenberg. Rosenberg cerca nella biblioteca una chiave per comprendere le ragioni, o meglio l’inganno, che hanno spinto alcuni tra i massimi esponenti del pensiero tedesco, Goethe, ad ammirare tanto il pensiero di Spinoza, un ebreo.
Due personaggi di pura finzione, due alter ego dello psichiatra-scrittore, aiutano a creare profondità e introspezione nei due protagonisti: l’amico di Spinoza, Franco e l’amico-psichiatra di Rosengerg, Friedrich Pfister. Attraverso questi due personaggi vediamo agire direttamente lo scrittore e mettere in campo tutta la sua esperienza nella conoscenza della psiche, dei suoi meccanismi e dei suoi limiti. I limiti del pensiero puramente razionale, i limiti della mente, ma anche quello della psicanalisi stessa, che nel romanzo esce sconfitta nel suo tentativo di curare la follia di Rosenberg.
E’ il secondo romanzo di questo autore che leggo e confermo nel complesso un giudizio positivo: scorrevole, interessante, ben scritto e tradotto, ma non sono riuscita neppure questa volta a eliminare una certa riserva, una sensazione di insoddisfazione; troppa realtà, troppa psicanalisi e filosofia e troppo poco romanzo. E’ come se alla fine di un bel pranzo, invece di arrivare un buon caffè (adoro il caffè), mi fosse stato servito di fretta il conto.
Credo che le storie vere, per quanto interessanti, non riescano a creare la magia del romanzo. Per dirla con le parole di alcuni scrittori:
– La storia è il romanzo che è stato; il romanzo è storia che avrebbe potuto essere. Edmond Jules de Goncourt
– La vita ha spesso una trama pessima. Preferisco di gran lunga i miei romanzi. Agatha Christie
Adatto a chi ama la filosofia, la storia del nazismo e la psicanalisi.
Irvin D. Yalom
Il problema Spinoza
Neri Pozza
ISBN 978-88-545-0447-9
Pagine 448
Euro 17,50
(1) Einsatzstab Reichsleiter Rosenberg Comando Reichsleiter Rosenberg – creato per sottrarre alle nazioni conquistate tutto il materiale ritenuto politicamente importante per la Germania.
Rispondi