L’Imperatore di Portugallia

LAgerlofLa Svezia di Selma Lagerlof non è reale, è un Paese onirico, fuori dal tempo, perso nello spazio. E questo vale anche per “L’imperatore di Portugallia”. Romanzo intimista e ricercato, dove il filo conduttore è l’amore perché, citando l’autrice “chi non sente il cuore nel dolore o nella gioia di certo non può essere considerato un vero essere umano”, e il soggetto è l’amore più grande che esista, quello di un genitore per il proprio figlio.
Il personaggio principale, Jan, L’imperatore, è struggente e definito con un’attenzione delicatissima. In apparenza reso folle dall’amore per la figlia persa e traviata, in realtà si rivela, lucido e consapevole fino alla fine. Jan nella follia cerca la chiave di lettura di una vita che gli sembra inaccettabile, senza smettere di amare la sua Karla Gulla. E’ un amore che spaventa da quanto è grande. Meravigliosa a mio avviso, anche la figura della madre Katrina, lei non sfugge la tragica realtà, la sopporta sempre e si addossa il carico anche per il marito. Meno coerente il personaggio della figlia, Klara Gulla. La vita che sceglie sembra dissociarla dalla prima parte del libro dove è facile pensarla votata a un grande destino. A meno che non si consideri tutto il racconto scritto sotto il punto di vista del protagonista Jan che trascende la realtà e vede miracoli nella quotidianità. In tal caso l’autrice avrebbe assunto la voce narrante di Jan. Ipotesi plausibile.
La Lagerlof sembra anticipare il realismo magico sudamericano con la maestria di una narrazione quasi infantile. La fede, la religione, le credenze e le leggende si concretizzano in episodi della vita quotidiana (il sole che tiene a battesimo la bambina, i troll in agguato sotto sembianze di alberi). Il Linguaggio è sempre semplice senza però perdere di profondità e resta comunque multiforme e iridescente. In questo romanzo la traduttrice ha raccontato dell’uso di una lingua popolare, in parte dialettale. A mio parere, il lavoro di traduzione è stato adeguato a restituire questi aspetti.

Consigliato nei momenti di ricerca: l’amore redime sempre, anche quando non sembra possibile

Sconsigliato: bisogna essere amanti del genere nordico e nel caso della Lagerlof questo è sempre un presupposto, questo romanzo ha comunque un afflato universale

Autore: Selma Lagerlof
Editore: Iperborea – 12 edizione (21 maggio 2011)
Lunghezza Stampa: Copertina flessibile- 280 pagine
Lingua originale: svedese – traduzione in Italiano di A. Terziani
ISBN-10: 8870910180
Prezzo di copertina: 12,33€

Pubblicità

3 risposte a "L’Imperatore di Portugallia"

Add yours

  1. Che bello questo libro. La figura della figlia, in realtà, è quasi necessario che sia così. Il suo cinismo, forse dovuto alle esperienze che ha vissuto, cade nel momento finale, dive torna ad essere bellissima come quando era partita. L’amore per i suoi genitori la trasfigura. Poetico e struggente.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: