La casa bianca

Bang_casa_biancaIl decadentismo ha tinte fosche, sfumate, comunque scure. Nel Nord Europa, sembra trovarsi di casa. L’autore è danese ma vive  i movimenti culturali  della sua generazione in una dimensione europea,  contribuendo a diffondere la cultura scandinava (Ibsen, Strindberg) nei circoli culturali parigini e, quindi, nel resto del continente. In questo romanzo, Bang racconta in maniera ineffabile e discontinua, secondo la logica propria dei ricordi (“alla felicità fa sempre bene pensare. – No! il solo ricordo uccide“) che affiorano la sua vita da bambino, la sua infanzia cadenzata dal trascorrere delle stagioni, dove i momenti della vita coincidono con quelli della natura e i segni che essa dà.

Che dire dei personaggi? sono i medesimi incontrati nella letteratura scandinava, sopra tutti la Madre, Stella, chi altri è se non Nora (Casa di bambole, H. Ibsen ) ritratta prima della presa di coscienza e della sua meravigliosa e universale ribellione? il pastore protestante, ricorda ancora i personaggi di Ibsen (le colonne della società, Spettri) immersi nella loro realtà borghese collettiva e sociale, e avulsi da quella intimista e familiare (Dice Stella: se si potesse penetrare con lo sguardo nella mia anima come in una casa attraverso i vetri delle finestre, non si scorgerebbe,.., un solo desiderio, né la più piccola speranza, né l’ombra di un sogno). Bang è figlio della sua terra, ma il suo modo di raccontarla non è scandinavo (prendendo come paradigma personale la Lagerlof), ma risente degli influssi del decadentismo europeo (“ci sono nella vita solo due cose: l’amore e la morte” e ancora “morire non è la cosa più difficile, E’ molto più difficile cercare ogni giorno di vivere“) cui dona le sfumature delle lunghe notti nordiche e delle brevi giornate.

Consigliato anche a chi non ama la letteratura scandinava

Sconsigliato: se ci si ispira a paesaggi assolati

Titolo originale: Det hvide Hus
Edizione cartacea: pp. 144
Nazione: Danimarca
Traduzione di: Hanne Jansen, Claudio Torchia
Postfazione di: Luca Scarlini
ISBN: 9788870911992
Prezzo di copertina: € 13,00

Pubblicità

2 risposte a "La casa bianca"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: